91 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?CIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITALA SIRENETTAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (567)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 567

Vittorio Gallese: Quali neuroscienze per quale psichiatria?

Vittorio Gallese
"Quali Neuroscienze per quale psichiatria?"
moderano Mario Amore e L. Ghio
La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico.
Da un punto di vista culturale la complessità del vivere contemporaneo, l’aumento del disagio giovanile, la diffusione delle nuove droghe, l’allungamento della vita media e l’immigrazione pongono nuove sfide per l’assistenza psichiatrica. Alle nuove richieste di cura i servizi psichiatrici devono rispondere sia attraverso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucrezia Ercoli: Viaggio al termine della notte. La filosofia di Curzio Malaparte

Lucrezia Ercoli: "Viaggio al termine della notte. La filosofia di Curzio Malaparte"
12 febbraio 2020
Curzio Malaparte è una figura irriducibile agli stereotipi tradizionali e deve essere considerato come un protagonista della scena filosofica europea del Novecento. Malaparte è un pensatore autentico, capace di esprimere le inquietudini di un’epoca, di immergersi nelle sue problematiche e contraddizioni per portarle alla luce e aiutarci così a comprendere il lato oscuro del Novecento.
Lucrezia Ercoli è direttrice artistica di “Popsophia“, festival ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Roberto Mancini e Giovanna Melandri: Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali

Roberto Mancini in dialogo con Giovanni Melandri
"Allenatori. I guru del calcio in dialogo con gli intellettuali"
«Avete mai letto qualcosa di Hegel?», chiede José Mourinho ai giornalisti sportivi. «Diceva: “La verità è nel suo intero”». E in un’intervista Marco Giampaolo rivela che il suo maestro di calcio, il suo modello, «non aveva i mezzi, aveva l’idea: era il nostro Talete».
Non c’è da stupirsi se il più brillante fra i tecnici italiani e uno dei più forti a livello internazionale citino filosofi del passato o testi come la Fenomenologia ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Rosina: La condizione giovanile in Italia

Alessandro Rosina
"La condizione giovanile in Italia"
Un identikit degli under 35 italiani tra luci e ombre quello che offre il volume “La condizione giovanile in Italia, Rapporto Giovani 2019” curato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Fondazione Cariplo e Intesa Sanpaolo e pubblicato per le edizioni “Il Mulino”.
«La chiave di lettura di questa edizione del Rapporto Giovani –spiega Alessandro Rosina, coordinatore scientifico dell’indagine sui millennials condotta dal Toniolo– è quella del presente, che può essere considerato come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Beppe Manzitti: La grande crisi del 1929 e le sue influenze su arte e letteratura

Beppe Manzitti
"La grande crisi del 1929 e le sue influenze su arte e letteratura"
L’orizzonte temporale di questa ultima conferenza delle otto che accompagnano la mostra Anni Venti in Italia, va oltre il termine del decennio preso in esame.
‘L’età dell’incertezza’, già inquieta e tormentata dopo la fine della Grande Guerra ed innervata da pulsioni antipolitiche, da avventurismi, da odi e da recriminazioni e dalla irresistibile conquista del potere da parte del fascismo, si chiude con il grande crollo, di dimensioni devastanti e inaspettate, dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Barbara Mazzolai: Piante robotiche: fantascienza o realtà? - Scienza Condivisa

Barbara Mazzolai in dialogo con Alessandra Risotto
"Piante robotiche: fantascienza o realtà?"
La biorobotica, nella sua accezione di robotica bioispirata, si pone come sfida quella di trarre ispirazione dalla Natura e dal mondo degli esseri viventi per fare innovazione e realizzare nuova tecnologia al servizio dell’Uomo. Natura intelligente e geniale allo stesso tempo. Dall’ambiente all’ agricoltura e all’archeologia, dall’esplorazione di nuovi pianeti ad azioni di salvataggio dopo un disastro fino all’ambito medico e ai nano-robot minimamente invasivi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde: America contro Iran - Limes

Lucio Caracciolo, Fabrizio Maronta, Nicola Pedde
Presentazione del volume
"America contro Iran"
Limes, rivista italiana di geopolitica
Il 3 gennaio 2020 l’assassinio per mano americana di Qasem Soleimani, comandante della Forza Quds dei Guardiani della rivoluzione islamica, ha innalzato il livello dello scontro tra Washington e Teheran a un grado senza precedenti.
La scenografica eliminazione del generale persiano è dimostrazione di quanto, a differenza della vulgata comune, gli Stati Uniti primeggino ancora in Medio Oriente. A scapito dei movimenti di potenze ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandro Ferraro: La Genova di Edoardo Sanguineti

Alessandro Ferraro "La Genova di Edoardo Sanguineti" Alessandro Ferraro dell’Università di Genova ci guida in tre passeggiate immaginarie (per ora) nei luoghi letterari della nostra città. I protagonisti dei percorsi sono alcuni fra i poeti maggiori del Novecento europeo: Eugenio Montale, Giorgio Caproni ed Edoardo Sanguineti. Ciclo: "Genova dei Poeti" In collaborazione con Luoghi d’Arte e Diraas Università di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Banksy. Etica e cosmetica del dissenso - Evento collaterale alla mostra

"Banksy. Etica e cosmetica del dissenso"
Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, Pietro Folena, Serena Bertolucci
Attraverso gli interventi di Acoris Andipa, John Brandler, Stefano Antonelli, Gianluca Marziani, la conferenza propone un’analisi del lavoro pubblico e privato del misterioso artista britannico per provare a comprendere cosa rende Banksy così rilevante nella cultura contemporanea.
Introduce Pietro Folena, coordina Serena Bertolucci.
Acoris Andipa Gallerista, curatore, art advisor, è tra i maggiori esperti di Banksy e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Enzo Bianchi: È ancora possibile la fraternità? - Idee e libri, parole per la città

Enzo Bianchi
"È ancora possibile la fraternità?"
Di fronte alle patologie che ammorbano la nostra convivenza fino a minacciare la vita democratica, di fronte alle paure che sono una minaccia rinfocolata e aggravata da poteri e interessi forti, di fronte al rancore e alla rabbia che rischiano prima o poi di esplodere in violenza, ma anche di fronte alla globalizzazione dell’indifferenza di molti, occorre ripensare la fraternità. Fraternità come fondamento e ragione per una necessaria fiducia nella convivenza; fraternità come solidarietà tra membri di una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it