351 utenti


Libri.itEDMONDO E BABBO NATALELINETTE – L’OMONE DI SABBIAPOLAR EXPRESSFUOCHIPINOCCHIO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (644)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 644

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta

Clario Di Fabio - Genova medievale: una città dipinta, ultimo appuntamento di Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell'Università degli Studi di Genova. a seguire Genova medievale, tra ricerca e valorizzazione Tavola rotonda Modera: Massimo Minella Interventi di: Fabrizio Benente, Clario di Fabio, Stefano Francesco Musso e Stefano Gardini

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori da una realtà parallela IV edizione - Quarta parte

Un passo dopo l’altro. Racconti di convivenza con la sclerosi multipla
di Loredana Cella, Edizioni Grafot, 2024
Presenta Enrica Marcenaro, giornalista
Trenta testimonianze di donne e uomini di tutta Italia e di tutte le età che raccontano l’incontro con la sclerosi multipla. Qualcuno lo descrive come una caduta verso l’Inferno, ma tutti hanno reagito, mostrando un grande coraggio e un’incredibile forza di volontà. C’è chi è diventato un paraciclista e chi è diventata una maratoneta, c’è chi ha scritto un libro, chi ha portato la sua esperienza a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori da una realtà parallela IV edizione - Terza parte

La scia della cometa blu
di Matteo Zirafa e i ragazzi della Fondazione Cometa
Presenta Associazione Nazionale Genitori Persone con Autismo
” La scia della cometa blu” è il frutto di un laboratorio svoltosi con i ragazzi della Fondazione Cometa Blu dal mese di ottobre 2023 al mese di febbraio 2024. Al suo interno contiene:
– il racconto Valerio e Martina (dell’autrice Sara Boero) scritto in comunicazione aumentativa e illustrato da: Viviana Baldassarre, Luca Lavagetto, Margherita Oliaro, Gabriele Piano, Elena Randazzo, Gabriel Viganò e Fabrizio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori realtà parallela IV edizione - Seconda parte

Librociecato
di Sebastiano Gravina e Alessandra Munerol, edizioni People 2023
Presenta Marino Muratore (scrittore)
Prendere uno smartphone e farsi dei video potrebbe sembrare una cosa da tutti, se non fosse che in questo caso a farlo è un ragazzo non vedente di nome Sebastiano che un giorno, alla cieca, decide di autoriprendersi per raccontare alla sua maniera la propria quotidianità, aprendo poi un canale su Instagram e TikTok – @videociecato – che diventa anche il suo nome d’arte. Con ironia, Sebastiano sfida tutte le difficoltà che una persona con ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Scrittori realtà parallela IV edizione - prima parte

Le storie per un mondo libero dalla sclerosi multipla (al Festival Internazionale di Giornalismo di Perugia ha vinto il Premio Nazionale Informazione per la Salute per la Sezione Nuovi Media) interviene la blogger Alessia Villani.
Presenta Paolo Piccardo (Università di Genova)
Librociecato
di Sebastiano Gravina e Alessandra Munerol, edizioni People 2023
Presenta Marino Muratore (scrittore)
Prendere uno smartphone e farsi dei video potrebbe sembrare una cosa da tutti, se non fosse che in questo caso a farlo è un ragazzo non vedente di nome Sebastiano che un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Matteo Fochessati - Nostalgia, iconografia di un sentimento

Matteo Fochessati - Nostalgia, iconografia di un sentimento. Incontro collaterale alla mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo"
Nel 1688 lo studente Johannes Hofer si laureò in medicina a Basilea discutendo la tesi su una patologia sino ad allora ignorata, per la quale coniò una nuova definizione: Nostalgia, ossia la «tristezza ingenerata dall’ardente brama di ritornare in patria». Con questa mostra e con il catalogo che l’accompagna si è provato a coniugare, attraverso le suggestioni formali e iconografiche di un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Eshkol Nevo - Legami

Eshkol Nevo - Legami - Presentazione del libro in dialogo con Benedetta Maietti. Letture di Elena Lietti.
Legami è la storia che costituisce il cuore di questo libro in cui Eshkol Nevo ripropone, con la stessa forza narrativa mostrata in Tre piani, lo stretto legame esistente tra le ferite individuali e quelle collettive. David e Yonathan sono amici per la pelle da sempre. Yonathan e sua sorella Shikma, innamorata di David da ragazza, hanno vissuto un’adolescenza tormentata, segnata dalla malattia della madre, rinchiusa in un ospedale psichiatrico. Dopo essersi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maro Ferrari - Alla rivoluzione sulla due cavalli. Ritorno a Lisbona 50 anni dopo

Maro Ferrari - Alla rivoluzione sulla due cavalli. Ritorno a Lisbona 50 anni dopo, insieme all'autore intervengono Uliano Lucas e Giuliano Galletta. Letture di Mauro Pirovano.
Incontro nell'ambito di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Il 25 aprile 1974, una data che pare ormai lontana anni luce, avvenne in Portogallo un fatto straordi­nario: sulle note di “Grândola, Vila Morena” di José Afonso, un gruppo di ufficiali dell’esercito diede avvio a una rivoluzione che pose fine alla più lon­geva dittatura d’Europa, durata quarantasette anni, 10 mesi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maria Giuseppina Muzzarelli - Tutte le perle del mondo

Maria Giuseppina Muzzarelli - presentazione del libro "Tutte le perle del mondo" in dialogo con Paolo Calcagno e Giacomo Montanari.
Rare e preziose, le perle hanno ispirato artisti e scrittori, conquistato in ogni epoca il favore di uomini e donne che le hanno incluse fra gli ornamenti prediletti. Culturalmente assai dense, sono emblema del lusso, della raffinatezza e della purezza, sinonimo delle vette di perfezione che può raggiungere madre natura. La Venere botticelliana fuoriesce da una conchiglia marina, quasi fosse una perla, evocando eterne nascite, un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Clario Di Fabio, Genova medievale: una città dipinta

Athenaeum - Clario Di Fabio, Genova medievale: una città dipinta
Docenti e ricercatori dell’Università di Genova propongono un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica.
Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città. In occasione del progetto IANUA. Genova nel Medioevo.
Genova medievale, tra ricerca e valorizzazione
Tavola ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it