131 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIESSERE MADREBIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (567)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 448

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate

Eloisa Morra e Luca Scarlini - Le fiabe incatenate: Calvino, Beatrice Solinas Donghi, Donatella Ziliotto, il ritorno alla fiaba nel dopoguerra italiano. Ultimo appuntamento con la rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" realizzata nella Loggia degli Abati di Palazzo Ducale a Genova.

Visita: palazzoducale.genova.it

Micol Forti - I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni

Micol Forti - I libri d’artista del Novecento. Matisse&dintorni. Appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Dalla poesia francese del Cinquecento, con gli Amori di Pierre de Ronsard e i Poemi di Charles d’Orléans, alla rivoluzionaria lingua poetica dei poeti maledetti, Mallarmé e Baudelaire, dalle Lettere Portoghesi scritte a fine Seicento dalla monaca Marianna Alcoforado all’Ulisse ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Simona Feci - Libri di pietra. Aneliti di libertà nei graffiti delle carceri italiane

Simona Feci - Libri di pietra. Aneliti di libertà nei graffiti delle carceri italiane (XVI-XIX secolo). Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I numerosi studi sui graffiti carcerari in Italia e in Europa, nonché la recente pubblicazione dell’inventario completo delle scritte del più importante tra questi palinsesti, cioè le carceri palermitane dello Steri, offrono l’occasione per presentare la produzione eterogenea e multiforme di testi e disegni realizzati nei reclusori da soggetti che, con i mezzi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I libri utilizzati nella scuola fascista concorsero in modo decisivo alla costruzione del nuovo italiano, nei suoi aspetti politici, culturali e morali. Fu un enorme lavoro al quale parteciparono attivamente non solo l’editoria e il mondo della cultura, attratti dai guadagni che la scuola prometteva, ma anche gli insegnanti, ai quali continuò a essere lasciata la libertà di scelta dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna

Giorgio Caravale - Censura e cultura italiana in Età Moderna, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nei secoli racchiusi tra l’invenzione della stampa e la nascita del diritto d’autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il sistema di censura romano dai meccanismi di controllo vigenti in altre parti d’Europa? E, soprattutto, in che modo la censura ecclesiastica ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi
Introduce e modera Maria Clelia Galassi, presidente del Club Soroptimist Genova Due
Nell’ambito del progetto “Donne e Sport. La lunga strada verso la parità” lanciato dal Soroptimist International d’Italia per il biennio 2024-25, il Club Soroptimist Genova Due propone l’incontro con Novella Calligaris, grande campionessa, giornalista sportiva e Presidente dell’AONOAI – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia.
Novella Calligaris è stata la prima fra le atlete e gli atleti italiani a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - Vita e avventure del 'libretto rosso' di Mao

Alberto De Simone - Il piccolo libro del grande timoniere. Vita e avventure del “libretto rosso” di Mao, visto da Oriente e visto da Occidente. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione de La Storia in Piazza, libro e libertà.
L’orizzonte del “paese di mezzo”. La cultura della comunità e il libro come simbolo. La lunga marcia delle parole. Il campo coltivato della poetica. La dimensione politica. La cultura dell’affermazione e l’iconografia dello slogan. Il linguaggio metaforico tra le pieghe della lingua. La dimensione individuale e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Valerio - I (sei) continenti del libro, Europa

Chiara Valerio - I (sei) continenti del libro, Europa. Ultimo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Isabella Gagliardi - Testi ed esperienze fra mistica e follia

Isabella Gagliardi - Testi ed esperienze fra mistica e follia, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
L’amore può condurre alla follia? In epoca medievale si era convinti che potesse: innamorarsi in maniera eccessiva avrebbe potuto compromettere la salute mentale dell’innamorato. L’amore di Dio, poi, era considerato addirittura un amore estraniante, cioè così potente da determinare un vero e proprio ribaltamento della mente.
L’abisso dell’amore (abyssum amoris) avrebbe dunque causato una sorta di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Elisabetta Benigni - Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere

Elisabetta Benigni - Libro e libertà nel mondo arabo: il caso della letteratura dal carcere
L’intervento parte da un breve excursus sulla storia della censura e della circolazione dei libri nel mondo arabo dal periodo medievale sino alla modernità. In seguito, l’attenzione sarà portata sul caso dell’Egitto e saranno presentati dei testi scritti da autrici e autori detenuti dagli anni Quaranta del Novecento in poi. L’intervento vuole riflettere sul significato della scrittura dalla condizione di detezione nel mondo arabo, in Egitto in particolare, e su come ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it