147 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2GLI INSETTI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTILA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (567)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 117

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari

Marco Carminati - L’Assunta di Tiziano ai Frari: dispute teologiche e rocambolesche avventure. Primo appuntamento con il ciclo di incontri “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Quali sono i “segreti” dell’opere d’arte? Sono molti, intriganti e di diversa natura. Ad esempio, sono i dettagli di celebri capolavori, ma che vediamo solo se qualcuno ce li addita. Sono spesso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945)

Fiamma Lussana – L’Italia nell’occhio dell’Istituto L.U.C.E (1924-1945), La Storia in Piazza 2022
L’Istituto nazionale Luce nasce a metà degli anni Venti del ’900, durante la svolta autoritaria fascista e prima della stretta totalitaria del decennio successivo. La sua finalità è produrre e diffondere materiali per l’educazione popolare e la propaganda “a mezzo della cinematografia”. Mussolini intuisce le grandi potenzialità del cinema che dovrà diventare l’“arma poderossisima” per “fascistizzare” la società italiana. Tuttavia, oltre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alessandra Quarto - Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico

Alessandra Quarto – Il Centre Pompidou di Parigi, storie e curiosità di un colosso architettonico, secondo appuntamento con “Capolavori raccontati, i segreti delle opere d’arte”, a cura di Marco Carminati nell’ambito delle anticipazioni della XII edizione de La Storia in Piazza, Storia Segreta, in programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023.
Il Centre National d’Art et de Culture Georges Pompidou, una delle principali attrazioni culturali di Parigi e del mondo e sede della più grande collezione d’arte moderna d’Europa, chiuderà nel 2023 per tre anni di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Wlodek Goldkorn in dialogo con Ariel Dello Strologo: L'asino del Messia

29 aprile 2020
Wlodek Goldkorn in dialogo con Ariel Dello Strologo
"L'asino del Messia"
Nel 1968 Wlodek Goldkorn è un ragazzo gettato dal cuore dell’Europa alle strade di Gerusalemme. Con la sua famiglia è costretto a lasciare Varsavia, da apolide, da “non cittadino”, e va in Israele, per trovare una terra in cui poter essere libero. Da un luogo perduto a un luogo da conquistare.
“Osservavo mio padre, con le mani saldamente aggrappate alle assi del camioncino. Era di fronte a me. Lo sguardo rivolto fuori, i miei occhi pieni della curiosità di imparare a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Maurizio Molinari - Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha sconvolto l’ordine globale

Maurizio Molinari - Il ritorno degli imperi. Come la guerra in Ucraina ha sconvolto l’ordine globale, presentazione del libro edito da Rizzoli.
L’invasione russa dell’Ucraina è il momento di frattura dell’ordine internazionale scaturito dalla fine della Guerra fredda. Il conflitto innescato da Vladimir Putin nel cuore dell’Europa accelera un mutamento che sconvolge il mondo in cui viviamo, fa emergere in maniera brutale come sul pianeta vi siano quattro grandi attori, le cui caratteristiche e capacità sono a tal punto superiori rispetto al resto della ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della "Calunnia"

Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico.
Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano a dipingere, verso il 1505, l’affollata scena d’ispirazione antica, ambientata in una loggia aperta sul mare. Qui un giovane innocente viene trascinato da malvagi davanti a un autoritario re-asino, in attesa che la Verità trionfi. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Marco Carminati: Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo

Marco Carminati – Il ritratto di Cecilia Gallerani di Leonardo. L’arte nella storia, Aspettando la Storia in Piazza 2022
L’arte è stato un efficacissimo strumento per narrare e documentare vicende storiche. Rubens ha raccontato con il pennello le imprese di Maria de’ Medici, gli architetti dei Savoia hanno immortalato la gloria della dinastia nella Cappella della Sindone. E Leonardo ha racchiuso segrete vicende d’amore nel ritratto di Cecilia Gallerani. Per non parlare di Palladio, che provò a dialogare direttamente con Giulio Cesare.
A cura di Marco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mauro Felicori: Cultura. Le radici immateriali della ricchezza

12 novembre 2019
Mauro Felicori,
Cultura. Le radici immateriali della ricchezza
Lezione introduttiva di Enrico Musso
Ma allora con la cultura si mangia, sì o no? Quanto incide nei consumi e quanto nell’avvio e nel consolidamento della crescita economica di una comunità e di un territorio? Quanto sulla creatività delle persone, la loro capacità di apprendimento, la ricerca e l’innovazione? E quanto queste determinano la crescita economica? E quale dev’essere il ruolo dello stato?
Mauro Felicori, nato 1952, laureato in Filosofia, manager culturale, è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

A. Bellagamba, Z. Garrè, P. Piccardo, F. Zanone: Il tempo tra grande e piccolo schermo

Alessandro Bellagamba, Zeffira Garrè, Paolo Piccardo, Fosca Zanone "Il tempo tra grande e piccolo schermo " Ciclo: Un’ostinata illusione . Quattro incontri sul tempo Dal 2 al 23 marzo A cura di Michele Piana e Luca Sabatini

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Bacci - Una rotonda sul mare. Il Palasport di Genova

Francesco Bacci - Una rotonda sul mare. Il Palasport di Genova: un concorso, un concerto e un abbandono.
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti", a cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova.

È stato un mastodontico prodigio della tecnica, un’avanguardia, un parente stretto, poi una responsabilità, un peso e alla fine addirittura una vergogna. La storia del Palazzo dello Sport della Fiera del Mare è una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it