176 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAGLI UCCELLI vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (576)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 576

Patrizia Dogliani: Il panorama nazionale: storia e società

7 novembre 2019
Patrizia Dogliani,
Il panorama nazionale: storia e società
Gli anni Venti nascono e muoiono in anticipo sul decennio; si estendono dalla fine della guerra, il ritorno a casa dei combattenti, i trattati di pace, e la Grande crisi americana che si prolunga e si abbatte sull’Europa. Eventi si susseguono vorticosamente nel vecchio continente emerso dalla guerra: rivoluzioni e controrivoluzioni; esperienze consiliari su modello leninista e terzinternazionalista e movimenti armati che riportano i territori all’ordine; progetti per consentire una pace ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Paolo Rossi: Molière e dintorni

21 ottobre 2019, ore 17.45 Paolo Rossi dialoga con Ilaria Cavo, Molière e dintorni Quante sono le forme del riso e quante nascono da problemi anche tragici? Rossi, indicato da Dario Fo come l’unico artista che avesse un approccio alla satira simile al suo, svaria al solito tra i grandi da lui rivisitati, tra i quali Molière è il re. Rassegna Tra il comico e la satira a cura di Luca Bizzarri e Tullio Solenghi

Visita: palazzoducale.genova.it

Mauro Felicori: Cultura. Le radici immateriali della ricchezza

12 novembre 2019
Mauro Felicori,
Cultura. Le radici immateriali della ricchezza
Lezione introduttiva di Enrico Musso
Ma allora con la cultura si mangia, sì o no? Quanto incide nei consumi e quanto nell’avvio e nel consolidamento della crescita economica di una comunità e di un territorio? Quanto sulla creatività delle persone, la loro capacità di apprendimento, la ricerca e l’innovazione? E quanto queste determinano la crescita economica? E quale dev’essere il ruolo dello stato?
Mauro Felicori, nato 1952, laureato in Filosofia, manager culturale, è ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Matteo Fochessati: Volti del tempo. Figure, personaggi, ritratti - Mostra anni venti

5 dicembre 2019
Matteo Fochessati
Volti del tempo. Figure, personaggi, ritratti
Alfredo Casella, Matteo Marangoni, Umberto Notari, Lauro de Bosis, Alma Fidora, Renato Gualino: sono solo alcuni dei protagonisti della splendida galleria di ritratti che apre il percorso espositivo della mostra Anni Venti in Italia. Volti che raccontano un’epoca, fatta di inquietudine e di incertezza e al tempo stesso di grandi slanci e mutamenti culturali e sociali.
Matteo Fochessati, curatore della mostra, presenta i personaggi, le storie e gli artisti che hanno rappresentato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Massimo Cacciari: La filosofia come professione

14 novembre 2019
Massimo Cacciari,
La filosofia come professione
Può la filosofia essere professione nel senso dello specialismo? La filosofia riguarda le forme della vita nel loro rapporto, e dunque anche le professioni nella relazione che hanno o possono avere tra loro. È questo il suo problema: la connessione, la relazione, il logos, che significa questo appunto, insieme a linguaggio. La filosofia indaga le forme della ragione, e cioè cerca secondo quale misura le differenti forme di vita e pensiero dialoghino tra loro – e il loro polemos, che non significa ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Cucinella: Edifici sensibili - la lezione delle piante

25 novembre 2019
Mario Cucinella,
Edifici sensibili: la lezione delle piante
La ricerca di Mario Cucinella persegue una mediazione fra l’uso della tecnologia e una relazione intelligente con il clima. La lezione viene dalle tecniche costruttive del passato e dall’evoluzione e adattabilità al clima del mondo vegetale.

Mario Cucinella si laurea in Architettura a Genova nel 1986, relatore Giancarlo De Carlo. Dal 1987 al 1992 lavora con Renzo Piano a Genova e Parigi, dove nel 1992 fonda Mario Cucinella Architects (MCA) che ha oggi sede a Bologna e New York. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Lucio Caracciolo e Dario Fabbri: Il muro portante - Limes

15 novembre
Lucio Caracciolo, Dario Fabbri,
Il muro portante. L’Europa trent’anni dopo la fine della guerra fredda
Lucio Caracciolo e Dario Fabbri presentano il nuovo numero di Limes, dedicato ai trent’anni dal crollo del muro di Berlino e della cortina di ferro.
Ma com’era il mondo prima? Era il mondo della guerra fredda e di una peculiare forma di pace europea, concordata tra le due potenze – USA e URSS – che ne occupavano le due metà, rispettivamente quella occidentale e quella orientale. Due super potenze che erano anche due super nemici, ma che ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gianni Franzone: Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività - Italia e Germania

9 gennaio 2020
Gianni Franzone
Metafisica, Novecento, Realismo Magico, Nuova oggettività: Italia e Germania a confronto
Il panorama artistico italiano degli anni venti e, soprattutto, il nuovo orientamento in senso realista che connota la produzione pittorica e plastica, presenta analogie con il generale contesto europeo e, in particolare, con quello tedesco.
L’influenza delle nuove ricerche artistiche italiane si fece sentire in Germania soprattutto grazie all’attività di Mario Broglio e della sua rivista “Valori Plastici”, che era conosciuta ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Gabriella Caramore: Dio - storia di una parola

5 novembre 2019
Gabriella Caramore,
Dio: storia di una parola
Presenta Marco Ansaldo
“Dio” è una parola antica, declinata in mille lingue e mille culture, anche se non in tutte. Fino a ieri, possiamo dire, nell’Occidente cristianizzato ha avuto una sua ragion d’essere di cui però oggi rischiamo di smarrire il significato. Nel nostro tempo i valori di giustizia, di solidarietà, di fratellanza, che in essa erano custoditi, possono risuonare, anche se con fatica, nella lingua secolarizzata dell’umano. Proprio per questo ci chiediamo: ha ancora un senso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ferdinando Fasce: Modernità d'oltre Atlantico, l'Italia e la cultura statunitense negli anni Venti

17 ottobre 2019
Ferdinando Fasce,
Modernità d’oltre Atlantico
L’Italia e la cultura statunitense negli anni Venti
Qual è il legame tra l’Italia e gli Stati Uniti durante i frenetici e ruggenti anni Venti? Ferdinando Fasce traccia un quadro dei rapporti culturali tra le due sponde dell’Atlantico, in un arco di tempo che vede maturare in Italia l’esperienza politica e governativa illiberale fascista e nei liberali Stati Uniti svilupparsi un primo esperimento di società dei consumi di massa, all’insegna di auto, frigoriferi, lavatrici, cinema e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it