333 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?GLI INSETTI vol. 2LA SIRENETTADINO PARK vol. 2ESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: CICAP Fest 2021 (40)

Categoria: CICAP Fest 2021

Visita: https://www.cicapfest.it/

Totale: 40

In un mare di incertezze: oceani e cambiamenti climatici

Con Shaul Bassi, Georg Umgiesser, Francesca Santoro, Rocco Coronato,
Modera: Ruggero Rollini
In collaborazione con la Laurea Magistrale in Environmental Humanities - Università Ca’ Foscari Venezia
Il mare è spesso, in letteratura, la metafora del rischio, dell'ambiente ostile che si porta via vite e aspettative. In collaborazione con il primo master italiano che affronta il cambiamento climatico con la lente delle discipline umanistiche, parleremo del ruolo del "continente liquido" nel cambiamento climatico. Un quiz letterario metterà alla prova le vostre ... continua

Visita: www.cicap.org

Certezze provvisorie. Il ruolo delle scienze investigative forensi

Visita: www.cicap.org

Francesca Dominici: I numeri della salute. Dall’epidemiologia alla politica

Docente di biostatistica alla Harvard T. Chan School of Public Health, Francesca Dominici è diventata una delle maggiori esperte al mondo di statistiche sulla salute. Ha studiato, per esempio, l'impatto dell'inquinamento su Covid-19, raccogliendo dati da tutto il mondo. Dominici è anche una grande esperta di big data e di limiti insiti nella analisi di grandi dataset, specialmente in materia di salute, e di quanto complesso sia tradurre un dato biostatistico in un consiglio pratico a livello individuale o collettivo. È anche una grande sostenitrice del ruolo delle ... continua

Visita: www.cicap.org

A che cosa servono i modelli? Affrontare l'incertezza dei dati

Con Fabiana Zollo (Ca’ Foscari), Elisa Palazzi (Università di Torino), Giulia Andrighetto (CNR)
Modera: Gianluca Dotti
Abbiamo imparato a conoscerli durante la pandemia: i modelli matematici sono strumenti di previsione che aiutano a calcolare che cosa accadrà nel futuro. Utilizzati in molti settori della scienza, dalla psicologia alla climatologia, dall'epidemiologia alla sociologia, i modelli sono diventati indispensabili per maneggiare fenomeni molto complessi o grandi quantità di dati. Ma quanto possiamo fidarci di loro, in particolare quando si tratta di ... continua

Visita: www.cicap.org

Incontro con Piero Angela

Visita: www.cicap.org

Open day CICAP: attività, iniziative e progetti

Moderano Andrea Ferrero e Elisa Tealdi
Il CICAP si pone l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico e di fornire strumenti per valutare se affermazioni, teorie, ipotesi di spiegazione immesse nel dibattito pubblico siano adeguatamente dimostrate da prove fattuali. In che modo opera il CICAP? Come si può collaborare? A chi rivolgersi? In un incontro aperto a tutti, presenteremo le nostre attività e offriremo l'opportunità di fare domande dirette ai responsabili dei gruppi che le gestiscono e ai soci attivi che portano avanti ogni giorno ... continua

Visita: www.cicap.org

I grandi dilemmi: Star Wars vs Star Trek

Con Paolo Attivissimo, Michele Bellone, Alessio Vissani, Giovanni Zaccari (Lega Nerd) e con un intervento in video di Luca Perri (interviene in collegamento).
Conduce Francesco Lancia
Le due saghe fantascientifiche più appassionanti e seguite degli ultimi decenni hanno creato autentici universi paralleli e, ciascuna, ha uno sterminato seguito di fan fedeli e pronti a sostenere con passione il proprio mondo sci-fi di riferimento. Sul palco del CICAP Fest, guidati da Paolo Attivissimo (Team Star Trek) e Michele Bellone (Team Star Wars), la collaborazione degli amici ... continua

Visita: www.cicap.org

Il sogno di fermare il tempo: incontro con Guido Tonelli

Visita: www.cicap.org

Anne Marthe Van Der Bles: Comunicare l'incertezza scientifica: difficoltà e idee

Al CICAP Fest 2021 interviene la psicologa sociale Anne Marthe Van Der Bles, con Lorenzo Montali. L'incertezza è parte integrante della conoscenza, eppure in un'epoca in cui chi è esperto di qualcosa viene contestato, molti studiosi evitano di dichiarare apertamente la propria incertezza su ciò che sanno, temendo la reazione del pubblico. Ma quali sono i reali effetti della comunicazione di questa incertezza? E quali possono essere le strategie migliori per affrontare un aspetto che è parte imprescindibile della conoscenza?

Visita: www.cicap.org

L’America è la patria dei complottismi?

Visita: www.cicap.org