427 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRELA SIRENETTAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Curiuss (41)

Categoria: Curiuss

Visita: https://twitter.com/CuriussDivulgaz

Totale: 41

Da dove arriva l'elettrone - Breviss#14 - Curiuss

L'elettrone è la prima particella atomica ad essere stata individuata, da quel momento l'atomo perderà il suo statuto di oggetto indivisibile. Ma la storia della scoperta dell'elettrone può essere anche uno spunto per accennare a un'analisi dei processi di divulgazione scientifica.

Visita: twitter.com

Un'ipotesi vincente - Radioattività 02 - Curiuss

Il 1898 è l'anno della svolta delle ricerche sui raggi uranici. Marie e Pierre Curie battezzano quel fenomeno "radioattività" e molti nuovi protagonisti entrano in questa storia, che pian piano comincia a svelare un mondo inatteso. L'alba del nuovo secolo segna anche l'alba di una nuova Fisica.

Visita: twitter.com

L'esperimento che funzionò per caso - Storia della Radioattività - #01 - Curiuss

All'inizio del 1896 si verificò una scoperta (che sulle prime non ebbe una particolare eco) destinata a segnare l'inizio della grande rivoluzione che investì la Fisica del XX secolo. Nella prima puntata sulla storia della radioattività vengono introdotti alcuni personaggi, dei concetti nel contesto storico di fine Ottocento e si racconta dell'esperimento che diede il via a questa avventura.

Visita: twitter.com

Teoria della relatività #10 - L'errore di Einstein

La modifica delle equazioni della Relatività portò Einstein al suo più grande errore, ma anni dopo quell'idea - in apparenza sbagliata - si rivelerà sorprendentemente adatta a descrivere il nostro Universo.

Visita: twitter.com

Teoria della relatività #09 - Il paradosso dei gemelli

Il Paradosso dei Gemelli è probabilmente il più celebre rompicapo della Fisica. Proveremo ad analizzarlo sia dal punto di vista della Relatività Generale che da quello della Relatività Ristretta.

Visita: twitter.com

Teoria della relatività #08 - La relatività generale

La Relatività Generale è uno dei capolavori dell'umanità. Nei precedenti sette video abbiamo messo le basi per poter godere appieno di questo splendido volo del pensiero umano.

Visita: twitter.com

Teoria della relatività #07 - Cos'è la gravità?

Cos'è la Gravità? Da dove ha origine questa misteriosa forza che pervade l'Universo? Siamo proprio sicuri che sia una forza? Il 7° video sulla Teoria della Relatività affronta il passaggio epocale dalla gravità newtoniana a quella immaginata da Einstein.

Visita: twitter.com

Teoria della relatività #06 - E=mc2

Perché E=mc2? Da dove ha origine la più celebre formula della fisica? Cosa significa esattamente? E soprattutto: quali sono le sue applicazioni? Il 6° video sulla Teoria della Relatività si occupa di raccontare da un punto di vista storico e fisico le implicazioni del più conosciuto capolavoro di Einstein.

Visita: twitter.com

Teoria della relatività #05 - Cos'è lo spazio-tempo?

Spazio e Tempo sono due facce della stessa medaglia. Questa intuizione è il colpo di genio di Einstein. Ma cos'è esattamente lo Spazio-Tempo? Il 5° video sulla Teoria della Relatività è dedicato proprio a questa singolare prospettiva sotto la quale la realtà cambia aspetto.

Visita: twitter.com

Teoria della relatività #04 - Dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze

In relatività il Tempo si dilata e lo Spazio si comprime. Cosa significa esattamente questa affermazione? Lo proviamo a spiegare nel 4° video dedicato alla Teoria della Relatività.

Visita: twitter.com