154 utenti


Libri.itA PRIMA VISTA POCKET: FRANCESE GRAMMATICAA PRIMA VISTA POCKET: SPAGNOLO GRAMMATICAIL POMERIGGIO DI UNA FATAA PRIMA VISTA POCKET: LATINO GRAMMATICATILÙ BLU NON VUOLE PIU
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!










Categoria: VD (203)

Categoria: VD

Visita: https://vdnews.tv/

Totale: 203

Cannabis a uso personale: ne parliamo con Matteo Mainardi

Matteo coltiva piante di cannabis per uso personale e ogni settimana ne condivide i progressi pubblicando contenuti sui suoi social. È anche un attivista e fa parte dell’Associazione Luca Coscioni con cui, nel 2016, ha coordinato la raccolta firme per la proposta di legge per la legalizzazione della cannabis.

Visita: vdnews.tv

Scrivere musica e non saperla leggere: parliamo di disgrafia con Centomilacarie

Simone, in arte Centomilacarie, scrive canzoni che non saprebbe leggere. Per anni ha convissuto con la disgrafia, uno dei disturbi specifici dell'apprendimento, senza nemmeno sapere di averla, affrontando difficoltà a scuola e, molto spesso, la discriminazione da parte di compagni e professori. Ci ha raccontato di quegli anni e di come la musica lo abbia accolto e messo in salvo.

Visita: vdnews.tv

La palestra popolare come cura all’emarginazione della periferia

In ogni città ci sono interi quartieri periferici abbandonati a loro stessi, luoghi dimenticati dalle istituzioni che dovrebbero farsene carico, assicurando il diritto alla casa, spazi verdi, luoghi di aggregazione: "Le istituzioni qui si manifestano solo con la brutalità degli sgomberi di famiglie colpevoli di non riuscire ad avere accesso al mercato sregolato degli affitti da privati".
Quando c'è abbandono ed emarginazione la soluzione arriva dal basso. Come con lo Spazio di Mutuo Soccorso, un progetto di solidarietà attiva e di aiuto reciproco nato 10 anni fa ... continua

Visita: vdnews.tv

Cosa vuol dire essere madre di un ragazzo transgender

Annamaria è la mamma di Alessandro, un ragazzo transgender di 17 anni, e un’attivista di Agedo, associazione formata da famiglie di persone LGBT+. Ci ha raccontato la storia di suo figlio e ci ha spiegato cosa vuol dire essere mamma di un ragazzo che fin da bambino si è sentito «intrappolato in un corpo da femmina».

Visita: vdnews.tv

Il corso che insegna a diventare Drag Queen a Torino

Alessio sogna di diventare una drag queen. L'unica cosa che conta per sua madre è vederlo felice, per questo lo ha iscritto a un corso. Abbiamo partecipato a una lezione, intervistando allievi e insegnanti della scuola.

Visita: vdnews.tv

La lunga attesa per ottenere la cittadinanza

Zelihan e Tesh vivono in Europa da 20 anni. Entrambe però possono dirsi rispettivamente cittadina italiana e cittadina spagnola da pochi mesi. Ci hanno raccontato delle difficoltà che hanno affrontato per l’ottenimento della cittadinanza e di un sistema burocratico che spesso discrimina sulla base delle origini.

Visita: vdnews.tv

Violenza ginecologica sulle persone trans: ne parliamo con Majid Capovani, attivista trans e queer

Majid Capovani è un attivista trans e queer. Qualche tempo fa ha subito una violenza ginecologica. A VD ha parlato di ginecologia, diritto alla salute per le persone transgender e buone pratiche da seguire.

Visita: vdnews.tv

La scuola di barca di Venezia gestita da donne: sono le Fie a manetta

Fino a qualche anno fa, per imparare a navigare in modo indipendente a Venezia, una donna aveva solo due strade: la vela o il remo sportivo. Ma non la barca a motore: quella era “roba da uomini”. Poco dopo il primo lockdown, un gruppo di ragazze di Venezia esce in barca con un solo obiettivo: insegnare ad altre donne come muoversi in laguna a motore. Sono le Fie a manetta, un modo veneziano per dire “ragazze a tutto gas”, e oggi sono un’associazione sportiva che supporta le donne nella lotta per l’emancipazione e per l’autonomia anche nella navigazione.

Visita: vdnews.tv

Case arredate con gli scarti della Biennale di Venezia: il progetto Rebiennale

A Venezia, gli alti canoni di affitto e la lentezza nell’allocazione delle case di edilizia pubblica sono alcuni dei motivi dello spopolamento della città, che negli ultimi 13 anni ha perso oltre 10 mila abitanti.
Per questo i membri dell’Assemblea sociale per la casa, insieme al progetto Rebiennale, si sono organizzati in una lotta che persegue l’obiettivo comune di sostenibilità ambientale e sociale.
Il progetto consiste nel recuperare e rendere abitabili - attraverso l'autorecupero e il riutilizzo di materiali di allestimento impiegati nella Biennale di ... continua

Visita: vdnews.tv

Cosa significa convivere con la sordità

Come vive una persona sorda? Che difficoltà deve affrontare? Quali pregiudizi? Lo abbiamo chiesto a Ludovica Billi, sorda dalla nascita, che ha recuperato l'udito grazie a un impianto cocleare.

Visita: vdnews.tv