251 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Teatro - Danza (409)

Categoria: Teatro - Danza

Sottocategorie (164)

Totale: 245

Uomini separati

Aristotele affermava che ci sono tre tipi di amicizia: per vantaggio, per piacere e per virtù. Quest’ultima è “l’amicizia perfetta, quella degli uomini per bene e simili per virtù, perché essi si augurano il bene allo stesso modo”. I primi due tipi di amicizia sono occasionali e destinati a durare poco, il terzo invece è eterno ed è uno dei beni più importanti a cui può aspirare l’uomo.
La relazione che lega Alfredo, Pippo, Marco e Franco appartiene all’ultimo genere: non appena uno di loro si trova in difficoltà, gli altri sono pronti a ... continua

Barbascura X - Puntata Integrale - Comedy Central

La prima puntata integrale con lo show di @BarbascuraX!

Bestiario veneto - Parole mate

BESTIARIO VENETO è una raccolta di paesaggi raccontati senza macchina fotografica, di storie e di persone del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, di poeti incontrati e messi uno accanto all’altro senza un criterio filologico-storico, ma perché aiutano, servono per farsi un’idea di questa terra. La musicalità di ogni lingua, di ogni dialetto, diventa essenziale per capire le sfumature e nello spettacolo diventa partitura musicale per le parole dei poeti nel tentativo di cantare la loro poesia.

Il Sergente, di Marco Paolini

Nel 2004 Marco Paolini porta in scena Il Sergente tratto dal romanzo di Mario Rigoni Stern. Nel 2007 una nuova versione dello spettacolo viene trasmessa in prima serata su La7. Si tratta, in entrambi i casi, di una performance che intreccia la tensione memorialistica di Rigoni Stern con la capacità affabulatoria dell'attore. L'esito di tale "trasposizione di esperienze" è uno spettacolo emozionante, in cui la guerra, fatta da poveri uomini, viene rivissuta senza enfasi retorica. Il libro ripercorre le diverse fasi di lavorazione dello spettacolo, mettendo in luce la ... continua

Coppia aperta, quasi spalancata

Antonia è sposata da tempo con un uomo che non la ama più. È costretta ad accettare continuamente relazioni extraconiugali da parte del marito, un fautore della "coppia aperta". Inizialmente, la donna prova tristezza, arrivando ad ipotizzare il suicidio; poi si rende conto di essere ancora giovane e dunque pronta per iniziare una nuova vita. Proprio quando ha strada libera, il marito comincia ad essere geloso e impedirle di continuare una storia con un fisico, candidato Premio Nobel.

Ci ragiono e canto

Ci ragiono e canto è uno spettacolo di canti popolari diretto da Dario Fo e allestito dal collettivo teatrale Nuova Scena nel 1966.
Il lavoro nasce in seno all'Istituto Ernesto de Martino, grazie alle ricerche di Cesare Bermani e Franco Coggiola, mirando a rappresentare, attraverso le canzoni popolari di tutte le regioni italiane, la condizione del mondo popolare e proletario in Italia, e sviluppando quindi il lavoro di riscoperta cosciente dei repertori tradizionali della Penisola, già alla base, per quel che riguarda l'attività del Nuovo Canzoniere Italiano, del ... continua

Fabulazzo osceno

"Il termine "fabulazzo" è la mia traduzione personale di fabliau, ossia un racconto giullaresco di origine franco-provenzale dell'XI-XII secolo". Tre monologhi che nascono da canovacci antichi di racconti picareschi, episodi storici e vangeli apocrifi, e indagano in chiave comica e grottesca il tema-ossessione della sessualità. Dalla "Parpaja topola", teatro della beffa in grammelot lombardo, che è una ribellione contro ogni etica repressiva, di servitù sessuale e di falsa permissività, oggi più che mai attuale, a "Il primo miracolo di Gesù Bambino", allegoria ... continua

Il diavolo con le zinne

Il magistrato Alfonso Ferdinando de Tristano, incorruttibile e progressista, che disapprova l'uso della tortura come strumento di persuasione, sta investigando sull'incendio della cattedrale della città. I cittadini più illustri, scontenti di essere soggetti alle indagini, lanciano una campagna per screditare il giudice, assumendo una coppia di diavoli. Uno di questi viene istruito ad entrare nel corpo del giudice, per trasformarlo in un individuo rozzo, debosciato, ipocrita e dedito al mercato nero. A causa di un fraintendimento, il diavolo, chiamato Barlocca, ... continua

Marco Travaglio - Promemoria spettacolo completo 2009

"La prima Repubblica muore affogata nelle tangenti, la seconda esce dal sangue delle stragi, ma nessuno ricorda più nulla. La storia è maestra, ma nessuno impara mai niente". Nel racconto di Travaglio sfilano i fatti che abbiamo visto scorrere sotto i nostri occhi e spesso sulla nostra pelle, negli ultimi 15 anni. Da Tangentopoli alle stragi di mafia, alla lunga "pax mafiosa" che dura a tutt'oggi, al prezzo di una interminabile normalizzazione fondata sui ricatti incrociati, sull'impunità e sul costante attacco alla costituzione da parte di un fronte politico ... continua

La signora è da buttare

La commedia prende in prestito le situazioni tipiche di un circo per inscenare una serie di gag divertenti, tutte analogie di ben altre situazioni politiche e sociali presentate sotto la lente deformante della comicità. I personaggi sono tutti clown, ad eccezione di Franca, la quale interpreta sia la vecchia signora sia la ragazza cicciona (oltre ad altre figure).
La scena si apre su una pista non definita in maniera naturalistica, sulla quale è presente un carrozzone da circo ed un grosso letto nel quale riposa una vecchia signora in procinto di morire.
Nel corso ... continua