153 utenti


Libri.itIL MAIALEROSALIE SOGNA…COSIMOCUZZ Ì CVA?LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: thepillow (104)

Categoria: thepillow

Visita: https://www.instagram.com/dedepillo/

Totale: 104

Il fabbro primitivo che lavora come nel medioevo

L'ultimo fabbro eremita che lavora senza corrente elettrica e modernità.
Oggi siamo in provincia di Lucca, dove, isolata sulle colline, sorge la Ferriera Galgani.
La famiglia Galgani da oltre 500 anni lavora il ferro con le stesse tecniche tramandate di generazione in generazione fino ad oggi. Se queste antiche conoscenze non sono del tutto estinte è grazie a Carlo, che negli ultimi 50 anni ha sempre continuato a lavorare lassù da solo, mentre il mondo esterno si modernizzava.
Lavora con ferro di recupero in un luogo completamente indipendente dal punto di ... continua

Visita: www.instagram.com

Domande nella casa più assurda d'Italia

Non avevamo mai visto un posto del genere.
Siamo andati in provincia di Terni, nella frazione di Montegiove, dove Marco ci ha aperto le porte della sua casa "molto particolare".
Ci ha spiegato che "La Scarzuola" era un ex-convento francescano che l'architetto Tomaso Buzzi acquistò per costruirci a fianco la sua città ideale.
Quando Buzzi venne a mancare prematuramente fu Marco, nei primi anni '80, a decidere di continuare i lavori per oltre 40 anni. Il risultato finale è sorprendente, si può vedere l'acropoli con molti archetipi del passato come il colosseo, ... continua

Domande nel Paese senza auto

In Valle d'Aosta esiste l'unico comune italiano ad aver proibito la circolazione delle auto.

Domande nel Comune più piccolo d'Italia

Morterone è un paesino di 10 abitanti con la particolarità di essere Comune, e quindi avere un sindaco e tutte le figure istituzionali proprie. Si trova in provincia di Lecco, in Lombardia, a oltre 30 minuti di auto dal centro abitato più vicino fornito con i beni di prima necessità. Come vivono le persone che hanno deciso di restare a Morterone? Cosa vuol dire essere il sindaco di una realtà così particolare? Cosa resta oggi del vecchio paese dove un tempo vivevano oltre 800 persone? Siamo andati a Morterone per raccogliere le risposte!

Domande nel borgo della diga di Ridracoli

Questo è stato il nostro primo "viaggio" del 2021 e ,seppur dentro la regione, ci ha fatto rivivere sensazioni che non provavamo da 4 mesi e siamo molto contenti di condividerle con voi. Abbiamo visitato il borgo di Ridracoli dove solo 3 abitanti vivono stabilmente. La sua principale caratteristica è l'imponente diga che si erge al suo fianco: la diga di Ridracoli appunto.

Il paese che non va nominato

Dopo aver trascorso qualche giorno in Lucania, abbiamo sentito parlare di un borgo arroccato sulla Valle del Sinni che "non va nominato" per paura che porti sfortuna. Nella cultura locale si è sparso l'appellativo generico "quel paese" per indicarlo. Si tratta di Colobraro, paese di circa 1.000 abitanti che nasconde al suo interno una lunga serie di storie legate alla sua tradizione contadina. Lo abbiamo visitato cercando di raccogliere alcune testimonianze dai suoi abitanti, antiche tradizioni legate alle erbe e rituali curativi.
Un grazie particolare alla Onlus ... continua

Da Youtube ad artista internazionale in 10 anni

Federico Clapis, lo conoscete?
La storia di Clapis è piuttosto unica nel suo genere: nel giro di pochi anni è passato dal produrre contenuti virali sui social a esporre le sue opere d'arte nelle gallerie più importanti.
Fino a qualche anno fa era tra le personalità più conosciute del web, tanto che nessuno poteva aspettarsi una scelta così drastica. Abbandona definitivamente la scena per dedicarsi a tempo pieno all'arte.
Siamo andati a trovarlo nel suo studio di Milano per farci raccontare il suo cambio di prospettiva e per essere aggiornati su come stanno ... continua

Domande all'eremita isolato da 30 ANNI

Come appare il mondo agli occhi di un eremita? O meglio, agli occhi di Pietro? Pietro è un uomo che dal 1990 vive isolato tra i boschi dell'appennino umbro, la sua prospettiva sul mondo ci ha incuriosito a tal punto da partire per un lungo sentiero che ci ha messo a dura prova. "Cosa mangi? Come vivi? L'elettricità? L'acqua? Come sei arrivato qui?" Sono solo alcune delle domande che gli abbiamo fatto, le sue risposte ci hanno molto colpito e speriamo di essere riusciti a trasmettere parte delle emozioni vissute su quel monte.

Domande nel borgo più bello d'Italia?

Abbiamo visitato il paese vincitore del titolo "Il Borgo dei Borghi" per cercare di scoprirne la cultura, la storia e la sua autenticità.

Doamnde nel paese del disastro del Vajont

Quanto conoscete di ciò che accadde il 9 ottobre 1963 nella diga del Vajont?
È la domanda che ci siamo posti prima di decidere di raccontare questa storia. Una storia diversa dai nostri soliti contenuti, una storia tragica, una storia di rinascita, una storia di memoria.
Se è vero che comunicare a tante persone è un grande privilegio, è anche vero che comporta delle responsabilità. Di fronte a questa storia abbiamo sentito una responsabilità diversa dal solito. Per questo motivo abbiamo visitato Longarone, Erto e Casso (i paesi più coinvolti nel disastro) ... continua