250 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPAPÀ HA PERSO LA TESTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: thepillow (90)

Categoria: thepillow

Visita: https://www.instagram.com/dedepillo/

Totale: 21

Domande nel paese con un solo abitante

Quando abbiamo saputo che in Italia c'è un paese dove vive solo un abitante siamo saliti in macchina e abbiamo guidato fino a Roscigno Vecchio. In questo luogo perso tra la natura abbiamo trovato uno scenario rimasto intoccato da oltre un secolo nel quale, da solo, continua a vivere Giuseppe Spagnuolo.

Domande nel paese che vende case a 1€

Abbiamo visitato un paese dove diverse case sono state vendute ad 1 euro, ed altre sono ancora in vendita. Lo spopolamento dei piccoli borghi è un problema in espansione da anni, esistono però delle idee in grado di combatterlo. Una di queste è il particolare progetto "Case a 1 euro" che vi raccontiamo durante la nostra visita a Cantiano.

Domande nel paese più isolato d'Europa

Esiste un paese perso nell'oceano Atlantico in cui vivono più pecore che abitanti: potevamo non portare fin lì le nostre interviste?

Domande nell'hotel più economico d'Italia

Domande nel Paese senza leggi

Abbiamo visitato un borgo ligure anche detto "Borgo degli artisti" nel quale si respira un forte senso di libertà.

Il paese con il nome più lungo del mondo

Benvenuti a Llanfairpwllgwyngyllgogerychwyrndrobwllllantysiliogogogoch! Quando abbiamo scoperto che nella regione di Anglesey nel Nord del Galles c'è il paese con il nome più lungo del mondo non abbiamo potuto far altro che prenotare i biglietti e partire. La missione del viaggio è scoprire quale storia si nasconde dietro ad un nome così inusuale, e provare a pronunciarlo.

Domande nel Paese che muore

Solamente 10 persone vivono in questo borgo capace di farci dubitare di star vivendo la realtà, un luogo che ci trasporta nel passato ma che vive però un futuro incerto.
Oggi ci troviamo a Civita di Bagnoregio, provincia di Viterbo, è conosciuto come "la città che muore" un appellativo molto particolare su cui cerchiamo di scoprire di più attraverso le domande ai residenti che abbiamo avuto la fortuna di incontrare.
Il video è stato realizzato dopo la riapertura del confini regionali, si tratta del nostro primo viaggio dopo oltre 3 mesi ed è forse per ... continua

Il paese che non va nominato

Dopo aver trascorso qualche giorno in Lucania, abbiamo sentito parlare di un borgo arroccato sulla Valle del Sinni che "non va nominato" per paura che porti sfortuna. Nella cultura locale si è sparso l'appellativo generico "quel paese" per indicarlo. Si tratta di Colobraro, paese di circa 1.000 abitanti che nasconde al suo interno una lunga serie di storie legate alla sua tradizione contadina. Lo abbiamo visitato cercando di raccogliere alcune testimonianze dai suoi abitanti, antiche tradizioni legate alle erbe e rituali curativi.
Un grazie particolare alla Onlus ... continua

L'uomo che vive sulle strade di Las Vegas da 10 anni

Un cambio di programma ci ha portato in una storia che non avremmo mai immaginato.
La nostra prima tappa negli Stati Uniti ha luogo in una città isolata in mezzo al deserto, ma non si tratta di un piccolo villaggio di minatori.
Siamo a Las Vegas, ci troviamo qui a causa di una deviazione obbligata da un forte alluvione che ha colpito la Death Valley, dove eravamo inizialmente diretti.
Così prendiamo la strada che in direzione sud-est taglia il deserto del Mojave fino a condurre inevitabilmente in una delle città più famose del mondo, Las Vegas.
Las Vegas ... continua

Visita: www.instagram.com

L'uomo che si è costruito un castello da solo

Lo chiamano "il Gaudì di Grosio", da 42 anni è al lavoro su una grande opera creata da solo.
Oggi siamo diretti in un paese di 4.000 abitanti in provincia di Sondrio per incontrare Nicola ed esplorare la sua opera.
Trascorrere una giornata con Nicola è stato molto interessante, certo... non posso negare che sia stato tutt'altro che semplice intervistare un uomo così caratterialmente riservato e di poche, pochissime parole.
Però spesso queste persone si esprimono con altri linguaggi, quello di Nicola è composto da piatti rotti, vecchi vasi, specchi e ... continua

Visita: www.instagram.com