117 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀGLI UCCELLI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Calvero Zara (121)

Categoria: Calvero Zara

Totale: 121

The Others - Il capolavoro

Disamina e recensione di un’opera del 2001, senza tralasciare curiosità sulla produzione e il regista, indagando il concetto di paura al Cinema e sondando le dinamiche di una pellicola ancora oggi ineguagliata.

Wonder Woman 1984 - l'emancipazione al contrario

Questa disamina non si fa scrupoli a rivelare passaggi cruciali della storia, compresi i cosiddetti colpi di scena. Dopo un primo capitolo che aveva i suoi perché, il secondo capitolo torna a cercarli e non li trova. Una critica senza filtri e non solo narrativi.

Moby Dick - Note fuggenti che vogliono imprimersi

Forse una rubrica. Certo estemporanea. Argomenti per Moby Dick o la Balena. Quale edizione, quale "traduzione". Impariamo a dirottare i soldi. E non solo.

Tolo Tolo - Zalone Checco e l'italiano allo specchio

Una breve recensione con "quattro riflessioni in padella" tra destra e sinistra e altre amenità italiote, ma anche un piccolo augurio di cuore a un comico, qui giunto al suo punto di non ritorno.

Monster's ball - quando una recensione deve smontarne un'altra

Facendo qualche lettura sulle recensioni - in giro sul WEB, si trovano spunti e pretesti per poter meglio focalizzare un film che ha ancora da dire la sua, e la dice molto bene. Interessante quindi notare come possa essere scambiato per altro.

Ultimo tango a Parigi - Rilettura di un'opera a tutt'oggi viva e dirompente

Nel 2020, il film-simbolo di Bernardo Bertolucci ha da dire ancora molto. In 41 minuti sarà compiuta una disamina che trarrà riflessioni sociali e psicologiche in relazione all'erotismo e ai suoi tabù e, nel contempo, recensito cinematograficamente e filosoficamente in relazione ai giorni nostri, ove la censura ha cambiato soltanto maschera e non ha diminuito il suo potere volto a indottrinare e a manipolare la coscienza delle masse.

Ispettore Callaghan - Il caso Scorpio è tuo!

Pillole 44Magnum esplose dal cinema che chiamava le cose col suo nome.

Leon

Un film che segnò l'immaginario. Un modo particolare di affrontarlo. Disamina.

Il King Kong del 1976 versus il King Kong di Peter Jackson del 2005

Disamina e confronto per i due King Kong. Discussione sui "registi palloni gonfiati" al cinema. Dinamiche del "mostro" nella settima arte. Archetipi nel mondo della celluloide e propaganda.

Monica e il desiderio - dodici minuti con Ingmar Bergman

Dodici minuti con Ingmar Bergman - brevi considerazioni sul Maestro e s'un opera che per fortuna ci è stata restituita integralmente.