162 utenti


Libri.itKINTSUGICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?EDMONDO E LA SUA CUCCIABIANCO E NEROIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Arcoiris Tv (137)

Categoria: Arcoiris Tv

Totale: 137

Omaggio a Anna Politkovskaja

Anna Politkovskaja: concerto per voce solitaria propone un viaggio nell'assurdità umana. Partendo dalle riflessioni della giornalista russa, Ferdinando Maddaloni presenta il suo documentario, alternandolo con frammenti dell'omonimo spettacolo teatrale, di cui è attore insieme a Carmen Femiano e al cantautore Nicola Dragotto. Allo spettacolo è legato il progetto di beneficenza Una videoteca per Beslan: tutti gli artisti prestano gratuitamente la propria opera per raccogliere fondi con cui realizzare a Beslan, in Ossezia dl nord, una videoteca per i bambini ... continua

Visita: www.myspace.com

Etica laica e nuove frontiere della scienza

Incontro con Umberto Veronesi e Gustavo Zagrebelsky.Coordina Marilisa D’Amico. Milano 25 maggio 2009

Visita: www.casadellacultura.it

02)- Identità e crisi del legame sociale.

Christine Gintz: Voglio essere me stesso Venerdì 1 febbraio 2008 si è svolto in Casa della Cultura il secondo incontro del ciclo, a cura di Marisa Fiumanò, Identità e crisi del legame sociale. Christine Gintz, psichiatra e psicanalista in Grenoble, ha svolto una lezione sul tema: "Voglio essere me stesso".L'incontro è stato introdotto da Marisa Fiumanò. Ha coordinato il dibattito il direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Produzione: Arcoiris Milano

Fritjof Capra - La scienza universale: Arte e Natura nel Genio di Leonardo

Nelle sue opere precedenti, da Il Tao della fisica a La scienza della vita, Fritjof Capra ha tracciato un quadrodella scienza contemporanea mettendo in luce come, dalla fisica delle particelle alla biologia, alla concezione meccanicisticae riduzionista ormai in crisi si stia progressivamente sostituendo una visione che tende a studiare i fenomeni non comeentità isolate ma all'interno del sistema che li abbraccia. Ora, con La scienza universale, egli si propone di mostrarecome alle origini della scienza ci sia una figura che, a differenza ... continua

Avere un figlio non è una malattia: sembra banale, ma forse è utile ricordarlo

Spesso l'eccessiva medicalizzazione della gravidanza rende le donne poco protagoniste nell'esperienza di trasformazione di sé, della propria vita, della relazione a due che la nascita di un figlio produce.
Due ostetriche, Paola Olivieri, della Casa della maternità e Paola Scovello, dell'associazione La luna nuova ci raccontano di come sia possibile sostenere la donna in un percorso globale, nel rispetto dei bisogni della mamma e del bambino.

Servizio a cura di Lidia Casti: Arcoiris Milano
Visita il sito: ... continua

Università in piazza

Università in piazza a Quarto Oggiaro. Il Sicet e il coordinamento Precari della Ricerca (diversamente strutturati) denunciano le politiche del governo sulla Sicurezza, la Scuola, la Casa, che mirano a far pagare i costi della crisi economica globale agli inquilini, agli studenti, ai migranti, ai precari. Lezione tenuta da Fabio Quassoli - Univ. Bicocca di Milano - sulle nuove politiche sulla sicurezza, che hanno come bersaglio privilegiato la povertà e le sue manifestazioni, e che colpiscono selettivamente le categorie sociali più deboli e le espressioni di ... continua

Tutti in piazza per un parlamento pulito

L'8 settembre sarà il giorno del Vaffanculo day, o V-Day. Una via di mezzo tra il D-Day dello sbarco in Normandia e V come Vendetta.Si terrà sabato otto settembre nelle piazze d’Italia, per ricordare che dal 1943 non è cambiato niente. Ieri il re in fuga e la Nazione allo sbando,oggi politici blindati nei palazzi immersi in problemi "culturali". Il V-Day sarà un giorno di informazione e di partecipazione popolare.
Una folla eterogenea e festosa in fila per firmare la petizione contro l'inquinamento del parlamento italiano. Immagini ... continua

Acqua pubblica o privata?

Perché le acque minerali non si possono definire potabili? Cosa sono le acque "eventualmente favorevoli alla salute"?Giuseppe Altamore, giornalista e scrittore, ci guida nella malizia di etichette, direttive e normative che riguardano un bene vitale come l'acqua. Un bene sul quale in molti vorrebbero mettere le mani. Intervista di Irene Santini. Visita il sito:www.giuseppealtamore.it

03)- L'ambiente non è un lusso

Conferenza nazionale PRC su ambiente e clima - Milano 13 e 14 ottobre 2007
Il dramma dei cambiamenti climatici comincia ad assumere importanza anche nelle coscienze della società civile e nella politica. Un segnale importante è anche il Nobel assegnato all'ex presidente Usa, Al Gore e all'Intergovernmental Panel on Climat Change (IPCC).
Il modello attuale di sviluppo è in forte crisi, che cosa può fare la politica per cambiare paradigma?
La sinistra si confronta sui temi dell'energia,
Intervento di Mirko Lombardi (Resp. Naz. Ambiente PRC)

Produzione: ... continua

Désintégration - Ahmed

Dans un style personnel, Ahmed Djouder donne sa lecture de la société française actuelle, et en particulier de la crise des banlieues.
Nos parents ne joueront jamais au tennis, au badminton, au golf. Ils n'iront jamais au ski. Ils ne mangeront jamais dans un restaurant gastronomique. Ils n'achèteront jamais un bureau Louis-Philippe, une bergère Louis XV, des assiettes Guy Degrenne, des verres Baccarat, ni même un store Habitat. Ils n'assisteront jamais à un concert de musique classique. Ils ne posséderont jamais de leur vie un appartement ou une jolie ... continua