151 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMABIANCO E NEROLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILINETTE – COMPAGNO DI GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Meet Science (34)

Categoria: Meet Science

Totale: 19

Che influenza ha il genere nella scienza? - Medicina di genere in salsa viola

Durante il corso del progetto di Meet Science siamo sempre stati attenti alla diversità, specie quando combinata con la ricerca. Giulia tra tutti si è fatta portante di questo tema, iniziando la rubrica di Minority STEM, ed in questo episodio riprenderemo il tema proprio con lei, affrontando il discorso del sesso: Che differenza c'è tra sesso e genere? Il genere può influenzare le ricerche? E deve essere considerato nei test clinici?

Visita: meetscience.it

Un invito all'algebra astratta

"12=24" sembra un'affermazione strana? Eppure, abbiamo tutti un'esperienza quotidiana: mezzogiorno e mezzanotte non sono distinguibili su un orologio analogico. Per un orologio analogico, davvero 12=24! In questo episodio esploreremo un sistema aritmetico in cui succedono queste "stranezze", ma non solo. Vedremo come un po' di algebra astratta ci permetterà di catturare alcuni aspetti essenziali di questi fenomeni, e fare poi alcune piccole magie.

Visita: meetscience.it

Editing genetico nella nanomedicina

In questo episodio di Meet Science (ricaricato e ripulito dai problemi tecnici) abbiamo parlato della nuova frontiera della medicina: la terapia genica!
Con la professoressa Vittoria Raffa, professoressa associata all'università di Pisa, abbiamo parlato delle nuove prospettive in nanomedicina.
Nello specifico, abbiamo trattato di CRISPR-CAS9, una sorta di "forbice molecolare" che ci permette di andare a modificare con precisione un gene (e quindi regolarne l'espressione). Una possibile applicazione è nella cura di patologie, grazie all'utilizzo di farmaci ... continua

Visita: meetscience.it

Etica dell'intelligenza artificiale con Luciano Floridi

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di etica dell'intelligenza artificiale con Luciano Floridi, professore di filosofia all'Oxford Internet Institute dell'Università di Oxford. Abbiamo parlato di: cos'è una intelligenza artificiale - i problemi etici di una intelligenza artificiale - come deve porsi l'Unione europea circa questa nuova tecnologia - cosa comporta per il cambiamento climatico

Visita: meetscience.it

Chiocciole mutanti: come è possibile rigenerare l'occhio

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato di come le chiocciole (Pomacea canaliculata) abbiano la capacità di rigenerare interi organi, tra cui l'occhio! Attraverso l'uso del CRISPR-CAS9 è stato scoperto che il gene responsabile per la formazione e sviluppo dell'occhio sia lo stesso anche nell'uomo. Questa ricerca fornisce un importante contributo biomedico traslazionale nell'ambito delle patologie legate al sistema visivo.

Visita: meetscience.it

Cromodinamica e supercomputers - con Claudio Bonanno

In questa puntata di Meet Science abbiamo avuto ospite Claudio Bonanno, Postdoc all'INFN di Firenze. Claudio si occupa di QCD, "Cromodinamica Quantistica". E' la teoria delle interazioni nucleari forti, che descrive i quark e gluoni che compongono i nuclei atomici. Ma studiare queste interazioni è estremamente complicato! Per cercare di fare progressi, molti ricercatori hanno preso la strada computazionale: supercomputer, algoritmi, centri di calcolo. Come si lega tutto questo alla fisica dei nuclei? Qual è il futuro della computazione scientifica nella fisica? ... continua

Visita: meetscience.it

Come si studia il DNA? Introduzione all'epigenetica!

In questo episodio Cos'è l'epigenetica? E come viene studiato il DNA? Marco è un dottorando all'FMI (https://fmi.ch) e si occupa di studiare la regolazione genica. Sono necessari modelli animali per studiare questa materia? È possibile usare l'epigenetica per migliorare la terapia genetica? Ed in che modo? Possiamo sviluppare nuovi approcci per riprogrammare le cellule? È possibile cambiare la struttura cellulare tramite l'epigenetica? Come è possibile visualizzare la struttura del DNA in laboratorio? Si può fare con un comune microscopio?

Visita: meetscience.it

La carriera accademica secondo Andrea Idini

Come si diventa e quanto si guadagna facendo i ricercatori? Quali sono i passaggi fondamentali e cosa conviene fare di fronte a un ambiente così esoterico e competitivo?
Andrea, professore associato a Lund in Svezia, ci svela tutti i segreti per trovare la posizione dei vostri sogni. Come affrontare il vostro percorso di dottorato, come orientarsi verso i migliori postdoc, e come finalmente riuscire a trovare l'agognata cattedra in università e laboratori di ricerca.
Andrea ha esperienza diretta dei sistemi in Italia, Germania, Finlandia, Inghilterra e Svezia, e ... continua

Visita: meetscience.it

Nuclei, stelle di neutroni e stringhe - con Lorenzo Bartolini

In questo episodio di Meet Science parliamo con Lorenzo Bartolini, PostDoc ad Henan (Cina): Neutroni, protoni. Nuclei atomici e stelle di neutroni. Roba complicata... ed ora ci dicono che si può studiare questa roba usando gravità, stringhe e buchi neri in dimensioni superiori?! Questa magia nera si chiama olografia, e in questa chiacchierata Lorenzo ce ne parlerà a pacchi! Stay tuned, alla fine ci mostra addirittura un'animazione di un merger di stelle di neutroni

Visita: meetscience.it