413 utenti


Libri.itSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAGLI UCCELLI vol. 2GLI INSETTI vol. 2PAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Casa delle Donne Parma (17)

Categoria: Casa delle Donne Parma

Visita: https://www.casadelledonneparma.it

Totale: 17

Sguardi dal margine - Bell Hooks - Il margine come critica al sistema-mondo - Marie Moïse

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks

Visita: www.casadelledonneparma.it

Sguardi dal margine - Bell Hooks - Con voce di donna - Awa Ndiaye Mame e Malamine Drame

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks

Visita: www.casadelledonneparma.it

Re/Sister! Festival femminista - Liberi tutti

19 settembre 2021
@ Parco I Maggio, Parma
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
intervengono
Ethan Bonali (Intersexioni)
Majid Capovani (#metooqueer)
Antonia Caruso (Edizioni Minoritarie)
modera Elisabetta Salvini (Casa Donne Parma)
Mai come in questo ultimo anno il dibattito politico e mediatico si è interessato di identità di genere e identità sessuale, utilizzando spesso e a sproposito etichette e definizioni che, anziché generare riflessione ed empatia, hanno imposto pregiudizi, chiusure e discriminazioni.
Lo stesso avviene anche ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it

Sguardi dal margine - Il femminismo di Bell Hooks - Vincenza Perilli e Maria Nadotti

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks

Visita: www.casadelledonneparma.it

Sguardi dal margine - Bell Hooks - Lo sguardo decoloniale e il femminismo - Kaha Mohamed Aden

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks

Visita: www.casadelledonneparma.it

Sguardi dal margine - Il femminismo di bell hooks - Anna Giulia Della Puppa

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks

Visita: www.casadelledonneparma.it

Sguardi dal margine - bell hooks - Presentazione e introduzione di Cristina Quintavalla - Parma

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di bell hooks • Saluti di apertura: ELISABETTA SALVINI (Casa delle Donne Parma), CATERINA BONETTI (Assessora Diritti e pari opportunità del Comune di Parma) • Introduzione di CRISTINA QUINTAVALLA (Casa delle Donne Parma).

Visita: www.casadelledonneparma.it

Sguardi dal margine - Bell Hooks - Dall'esperienza individuale alla resistenza collettiva

24 settembre 2022 Lostello Parma Sguardi dal margine, Alternative e nuovi mondi sulle tracce di Bell Hooks Sabrina Efionay, Carolina Cangini (Associazione La casa del mondo - Bologna), Mounia El Fasi  (Associazione Donne di qua e di là - Parma), Silvia Vesco (CIAC onlus - Parma) dialogano con Cristina Quintavalla (Casa delle Donne - Parma)

Visita: www.casadelledonneparma.it

Re/Sister! Festival Femminista - Oltre la violenza

18 settembre 2021
@ Parco I Maggio, Parma
a cura di Casa delle donne di Parma e Comune di Parma
intervengono
Nicoletta Cosentino (Cuoche combattenti),
Barbara Tarantino (Lucha y Siesta)
moderano Samuela Frigeri (ACAV Parma) e Michela Cerocchi (Centro Studi Movimenti/Casa Donne Parma)
I media ci abituano a narrazioni tossiche di drammatici femminicidi e di violenze inarrestabili, descrivono le donne solo come vittime, i colpevoli come degli orchi o dei bravi ragazzi colpiti da raptus improvvisi. Ribalteremo questo modo nocivo di narrare la violenza di genere ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it

Re/Sister! Feminology. Perché il femminismo ci fa bene

17 settembre 2021
Parco I Maggio – Parma
C’è ancora tanto bisogno di femminismo, e non si tratta solo di uno slogan, ma di una realtà che viviamo quotidianamente sulla nostra pelle. C’è bisogno di femminismo nel mondo del lavoro, dove ancora le donne si trovano ad occupare posti meno qualificati, più precari e peggio retribuiti. C’è bisogno perché una lavoratrice donna facilmente è chiamata signora e non dottoressa, perché ancora nei convegni e nei luoghi accademici o di prestigio e potere spesso la nostra presenza è invisibile o quanto meno ... continua

Visita: www.casadelledonneparma.it