333 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?DINO PARK vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023 (118)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2023

Visita: https://www.festascienzafilosofia.it/

Totale: 118

Antonio Zoccoli - Esploratori dell’ignoto. Da Ulisse allo scienziato moderno

Indagare l’origine dell’Universo e la sua evoluzione, svelare la struttura intima della materia, dare la caccia alla materia oscura: sono moltissime le sfide per la fisica moderna, che richiedono nuove idee e sofisticate tecnologie. Per fissare la rotta nell'avventura della ricerca, chi fa scienza ha fatto proprio il motto dell’Ulisse dantesco: continuare a guardare oltre, spingersi alle frontiere della conoscenza, guidati dalla curiosità, dal desiderio di confrontarsi con l’ignoto e di fornire un contributo allo sviluppo della società.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Arnaldo Benini - La malattia di Alzheimer. Conoscenza attuale di una tragica condizione

La malattia di Alzheimer, o demenza senile, è una malattia drammatica per i pazienti, di regola in età avanzata, e per i loro familiari. Essa è frequente, ma non inevitabile, e non va confusa col normale decadimento cognitivo dell'età avanzata. Nessuna terapia specifica è stata scoperta, nonostante studi e investimenti imponenti. Conoscere quel che si è capito fino ad ora è fondamentale per un approccio razionale ad un tremendo pericolo. Non si può curare, ma prevenire. La prevenzione coinvolge soprattutto la medicina di base.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Beatrice Barlozzari - Crisi ambientale e riflessività le risorse per un nuovo paradigma

In questo intervento ci si prefigge di approfondire il grande tema della crisi ambientale partendo dai nodi principali della letteratura socio-antropologica sull’ambiente e le crisi globali. Lo spiazzamento suscitato dai gravi rischi che queste crisi ci prospettano può forse alimentare una discussione critica sui presupposti culturali che ci hanno condotto ad una simile situazione, aprendo la strada ad un modo diverso di concepire l’economia ma soprattutto il rapporto tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cambiamenti climatici e crisi ambientale: quale futuro per le giovani generazioni?

Quali rischi climatici corriamo nel prossimo futuro? Se l'Accordo di Parigi non sarà rispettato, ci attende un aumento termico globale fino a 5 gradi entro fine secolo, più ondate di calore, desertificazione e siccità, incendi boschivi, alluvioni, tempeste, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali. E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali: la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Cosa fare?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Bordoni - Tutta colpa di Prometeo: Società tecnologica e primato del sapere

Grazie alla tecnologia possiamo superare i limiti della ragione affidandoci alle macchine, ma senza dimenticare la conoscenza, che permette di contenere gli effetti negativi della tecnica, la “colpa” di Prometeo. Non solo con la creatività, ma attraverso la comprensione profonda del suo condizionamento e delle sue conseguenze. Perché se solo la tecnologia ci può salvare, potrà farlo finché il sapere sarà coltivato e ritenuto la forma più alta della produzione umana.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Doglioni: Terra, terremoti, gradienti

Quanto conosciamo dell’interno della Terra? Come avvengono i movimenti interni al pianeta? Quali sono i meccanismi che regolano il movimento delle placche? Perché i terremoti avvengono in determinate zone e irregolarmente? Cosa genera il magmatismo e le eruzioni vulcaniche? Cosa ha generato l’atmosfera terrestre? Perché il clima sta cambiando così rapidamente? Tante domande, con un denominatore comune: i gradienti chimico-fisici. I gradienti generano energia ed è questa che tiene vivo il nostro corpo celeste che ci dà la vita.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cercare la vita oltre la Terra. Dalle ipotesi alle missioni su Marte e le lune di Giove

Cercare la vita oltre la Terra non è più un sogno della fantascienza. Ci sono missioni che lo stanno facendo su Marte e sulle lune ghiacciate di Giove, ma strumenti potenti come il telescopio spaziale James Webb cominciano a cercare indizi nell'atmosfera dei pianeti esterni al Sistema Solare. Come potrebbero essere le forme di vita eventualmente presenti oltre la Terra e su altri sistemi planetari?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Chiara Biscarini, Antonio Allegra - L’apprendimento cooperativo e l'etica dell'intelligenza collettiva

Si parlerà del ruolo centrale dell’educazione e la riorganizzazione della conoscenza per affrontare le sfide ambientali e sociali nella loro interdipendenza, con un approccio alla formazione come bene comune. Educare al pensiero complesso attraverso una conoscenza integrata da sviluppare in un ambiente multidisciplinare, e di una conoscenza co-creata, adottando e sperimentando comunità di pratiche, in cui tutti possano contribuire come portatori di saperi, favorendo un apprendimento cooperativo e l’etica dell’intelligenza collettiva.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese - Genitori snaturati

Snaturato è una parola antica, ma calzante per chi si macchia di figlicidio. Garantire la sopravvivenza alla prole, ritaglia ai genitori uno spicchio di immortalità. Nelle milioni di specie di viventi che popolano la terra, maschi e femmine lottano e si sacrificano affinché i figli possano crescere e riprodursi a loro volta. In Italia ogni due settimane un genitore uccide il proprio figlio. Egocentrismo, intolleranza alla rinuncia, timore del confronto, senza portare alle estreme conseguenze, plasmano genitori incapaci. Che cosa si è rotto?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Claudia Bordese: Vita al limite. Fin dove ci spinge la Natura? Fin dove ci porterà la Scienza?

La vita è nata per essere immortale. La banalità della moltiplicazione asessuale, così antica e così diffusa, non fa che confermare l’evitabilità della morte. Eppur si muore. Strategie adattative modellate dall’evoluzione spingono alla longevità e il perdurare della vita oltre il limite medio della propria specie. È bene? Non c’è forse un fondo di saggezza nel far scomparire le vecchie generazioni a favore delle giovani? Fin dove possiamo spingerci?

Visita: www.festascienzafilosofia.it