144 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA SIRENETTACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Progetto Rivoluzioni (30)

Categoria: Progetto Rivoluzioni

Visita: https://rivoluzioni.modena900.it/il-progetto/

Totale: 30

Oggetti rivoluzionari #scarpedaginnastica

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: le scarpe da ginnastica Ciclo di appuntamenti che raccontano il Novecento attraverso la cultura materiale e gli oggetti che hanno segnato, nell'uso quotidiano e nell'immaginario, le grandi rivoluzioni del secolo scorso. Vénuste Niyongabo dialoga con Dario Ricci, giornalista di Radio24-Il Sole 24ore in collaborazione con SISS - Società Italiana Storia dello Sport

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #cartadicredito

Oggetti rivoluzionari: La carta di credito
Tra "libertà" del consumo e schiavitù del debito
Con Andrea Landi, dipartimenti di Economia "Marco Biagi" dell'università di Modena e Reggio Emilia
La carta di credito è sul versante finanziario l'innovazione che più ha contribuito all'affermazione di una società basata sui consumi di massa. Uno strumento rivoluzionario che unisce la proprietà di mezzo di pagamento veloce con la possibilità di anticipare il potere d'acquisto di redditi non ancora percepiti. E dunque credito al servizio del consumo facile... fino a ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Culture della memoria - Caterina Di Pasquale

La conferenza descriverà le principali fasi che, tra la fine dell’Ottocento e oggi, hanno condotto alla produzione di un discorso “scientifico” sulla memoria sia individuale sia sociale. L’intervento ripercorrerà le indagini psicologiche sulla memoria, le ricerche prodotte dalle scienze umane e sociali, fino a giungere agli studi multidisciplinari che si sono sviluppati sul tema negli ultimi decenni.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

L’invenzione della scrittura e la nascita delle civiltà

La conferenza sarà dedicata all’introduzione della scrittura, tra IV e III millennio a.C., nelle civiltà fiorite in Mesopotamia, Iran, India ed Egitto. Speciale attenzione sarà riservata ai fattori che, in tempi e luoghi diversi, hanno reso possibile la formalizzazione e la messa a punto di forme sempre più perfezionate di scrittura.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Il sogno della rivoluzione

La conferenza è dedicata all’analisi dei movimenti studenteschi e giovanili di contestazione della seconda metà degli anni Sessanta del Novecento, con attenzione alla formazione di tali movimenti, agli attori sociali coinvolti, alle loro matrici culturali e politiche e agli obiettivi perseguiti.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Modernità e rivoluzione - Carlo Galli

La conferenza si soffermerà sui fattori e sulle condizioni che hanno condotto alla nascita della politica moderna in Occidente. In particolare, si presterà attenzione al modo in cui l’umanesimo e il razionalismo hanno contribuito a produrre talvolta riforme, talaltra vere e proprie rivoluzioni in campo istituzionale, economico e sociale. Tali cambiamenti hanno spesso determinato effetti sul lungo periodo che si riflettono perfino sugli attuali assetti politici globali.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #chitarraelettrica

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: la chitarra elettrica Ciclo di appuntamenti che raccontano il Novecento attraverso la cultura materiale e gli oggetti che hanno segnato, nell'uso quotidiano e nell'immaginario, le grandi rivoluzioni del secolo scorso. Eleonora Bagarotti dialoga con Roberto Franchini

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #Pillolacontraccettiva - Olivia Guaraldo

Il corpo delle donne. La pillola contraccettiva e le questioni di genere #Conferenza con Olivia Guaraldo, Università di Verona

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Immagini contese

La conferenza porrà l’attenzione sul ruolo delle immagini durante l’età moderna e contemporanea, analizzando i cambiamenti fondamentali nella percezione delle figure di potere. Inoltre, si esploreranno le ragioni per le quali, nel corso della storia, alcuni monumenti sono stati oggetto di contestazione e addirittura rimossi.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

I fastidi della storia - Arnaldo Testi

L’intervento è teso a ricostruire i dibattiti sorti negli Stati Uniti – soprattutto dopo il movimento Black Lives Matter – intorno ai monumenti dedicati a figure storiche dalla biografia controversa, con particolare attenzione per le rivendicazioni dei gruppi che chiedono l’abbattimento delle statue.

Visita: rivoluzioni.modena900.it