685 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVASENZALIMITINELLEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Festival Dignità Umana (40)

Categoria: Festival Dignità Umana

Visita: https://www.festivaldignitaumana.com/

Totale: 40

Francesca Rigotti - Etica tra storia e politica: l'esempio di Matteotti

La filosofa politica Francesca Rigotti discute di etica e politica ripercorrendo una pagina nera della storia italiana attraverso il discorso alla Camera di Giacomo Matteotti il 30 maggio di un secolo fa, costato il rapimento e assassinio, quando pronunciava queste parole: «Nel dilemma tra il consenso e la forza, voi cercate di avere il consenso con la forza». Condannava così le illegalità e le brutalità della nascente dittatura. La sua analisi vuole insegnare a individuare e a denunciare i primi segnali dei regimi autocratici e liberticidi con i loro metodi di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Umberto Galimberti - L'etica per il mondo che verrà

Nell’età della tecnica non comprendiamo più il mondo a partire da un senso ultimo. La storia non è più inscritta in un fine. L’unica etica possibile è quella che si fa carico della pura processualità: senza meta, come il percorso del viandante. L’etica del viandante si oppone all’etica antropologica del dominio della Terra. A differenza del viaggiatore, infatti, il viandante non ha meta: il suo percorso nomade, tutt’altro che un’anarchica erranza, si fa carico dell’assenza di uno scopo, percorre la terra senza possederla, perché sa che la vita ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Federico Fatone - Comprendere l’IA, protagonista del futuro

Dal riconoscimento facciale degli smartphone al sistema di frenata automatica delle automobili, l’Intelligenza Artificiale (IA) è sempre più presente in molti ambiti delle nostre vite. Quando si parla di questo tipo di innovazioni, l’opinione pubblica si polarizza tra chi ne decanta le potenzialità e chi immagina derive verso scenari apocalittici. Rompere il velo di mistero e magia che avvolge l’IA diventa quindi fondamentale per partecipare in maniera più consapevole al dibattito. La comprensione del funzionamento delle principali tecnologie coinvolte, ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Stefano Triberti - L'intelligenza artificiale: cosa è davvero e come impatta sulle nostre vite

Oggi si sente parlare sempre più spesso di Intelligenza Artificiale: si sente dire che la nostra vita cambierà profondamente, in meglio o in peggio a seconda dei casi. Ma cosa è realmente l’Intelligenza Artificiale? Che cosa ha a che fare con le idee dei suoi precursori in tempi antichi, e anche con le prime tecnologie effettivamente sviluppate nell’ambito? Quali sono i benefici che può portare e i rischi a cui espone tutti noi? Stefano Triberti affronterà le risposte a queste domande, attraverso la filosofia e la psicologia, fornendo gli strumenti essenziali ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Ernestina Sacchetto - Riconoscimento facciale e responsabilità penale

Fra i diversi accertamenti esteriori che è possibile compiere sulla persona, il volto ha assunto negli ultimi anni un ruolo di estremo rilievo. I sistemi automatizzati di riconoscimento facciale presentano il vantaggio di non richiedere alcuna collaborazione da parte del soggetto passivo. Le tecnologie di riconoscimento facciale non solo possono essere sfruttate dalle forze dell’ordine per identificare e perseguire coloro che risultano sospettati di un reato, ma anche per ricercare persone scomparse, esercitare controlli alle frontiere, ovvero come strumento di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Lucrezia Grassi - L'alba dei robot sociali

In un mondo sempre più interconnesso, i robot sociali stanno emergendo come una forma di intelligenza artificiale progettata per interagire con gli esseri umani. Lucrezia Grassi condurrà un affascinante viaggio nell’universo dei robot, esplorando il loro impatto e il potenziale nel promuovere la comunicazione e l’empatia tra uomo e macchina. Il suo intervento abbraccerà una prospettiva ampia, analizzando l’utilità di queste innovazioni nell’ambito sociale e in settori come l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Si concentrerà sulla conversazione tra ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Beppe Severgnini - Comunicazione e intelligenza artificiale: come stiamo cambiando?

Il Festival si chiude con una riflessione su come stia cambiando il nostro modo di comunicare e di raccontarci oggi, in un momento dove il dibattito si è spostato sui social, il mondo del giornalismo e dell’editoria affronta un cambio di paradigma ed è in corso un acceso dibattito sul futuro e sul valore delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e generativa alla scrittura. A guidarci attraverso questi complessi nodi tematici e a fare il punto degli stimoli offerti dall’edizione 2023 dal Festival della Dignità umana è Beppe Severgnini, giornalista e ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Luca Tremolada - Tra multiverso e videogiochi: la tecnologia dove ci porta?

Era il 2004 quando “Il Sole 24 Ore” dedica per la prima volta un servizio compiuto dedicato al mondo del gaming. Da allora la grammatica e le meccaniche del videogioco sono entrate nel modo di raccontare storie, di lavorare e di produrre che appartiene non solo ai più giovani ridefinendo il nostro immaginario culturale, al pari di prodotti culturali del cinema, della musica, dell’editoria. Il videogioco si è evoluto in un linguaggio vero e proprio attraverso processi di “gamification”, utilizzati per rendere più agili e divertenti servizi, processi di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Silvano Petrosino - Presentazione di Arrivano i robot. Riflessioni sull'intelligenza artificiale

Presentazione della plaquette del Festival con Silvano Petrosino
Presentazione di Daniele Clarizia. In collaborazione con Fondazione EDUCatt
La plaquette del Festival è un libro diverso dai molti che riguardano l’intelligenza artificiale, al centro delle dinamiche fondamentali quotidiane e personali ma anche geopolitiche e sociali. Esperti dell’Università Cattolica nei diversi campi, dalla medicina al cibo, dalla comunicazione alla psicologia, in modo chiaro e sintetico rispondono ai molti dubbi attuali in settori dove c’è ancora molto lavoro da svolgere, ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Chiara Sottocorona - Come l'intelligenza artificiale ci cambia la vita

Incontro con Chiara Sottocorona a partire da "#A.I. Challenge. Amica o nemica?" (Hoepli)
Presentazione di Annarita Conconi, in collaborazione con Club Soroptimist Alto Novarese, 10 ottobre 2023 a Borgomanero, Villa Marazza.
Chiara Sottocorona ci porta in viaggio dietro le quinte della scena tecnologica, svelando i segreti dell’Artificial Intelligence (AI), per capire come si prepara la prossima grande trasformazione. Dalla finanza alla politica, dal commercio alla produzione, dalla gestione delle città a quella delle nostre case, dalla medicina alla conquista ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com