1035 utenti


Libri.itI DUDÙ SI FIDANZANO?JEAN-BLAISE SI INNAMORALA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiLA RIPARAZIONELE TRIBOLAZIONI DI TOMMY TIPTOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Dignità Umana (35)

Categoria: Festival Dignità Umana

Visita: https://www.festivaldignitaumana.com/

Totale: 35

Lucrezia Grassi - L'alba dei robot sociali

In un mondo sempre più interconnesso, i robot sociali stanno emergendo come una forma di intelligenza artificiale progettata per interagire con gli esseri umani. Lucrezia Grassi condurrà un affascinante viaggio nell’universo dei robot, esplorando il loro impatto e il potenziale nel promuovere la comunicazione e l’empatia tra uomo e macchina. Il suo intervento abbraccerà una prospettiva ampia, analizzando l’utilità di queste innovazioni nell’ambito sociale e in settori come l’assistenza sanitaria e l’istruzione. Si concentrerà sulla conversazione tra ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Beppe Severgnini - Comunicazione e intelligenza artificiale: come stiamo cambiando?

Il Festival si chiude con una riflessione su come stia cambiando il nostro modo di comunicare e di raccontarci oggi, in un momento dove il dibattito si è spostato sui social, il mondo del giornalismo e dell’editoria affronta un cambio di paradigma ed è in corso un acceso dibattito sul futuro e sul valore delle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e generativa alla scrittura. A guidarci attraverso questi complessi nodi tematici e a fare il punto degli stimoli offerti dall’edizione 2023 dal Festival della Dignità umana è Beppe Severgnini, giornalista e ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Luca Tremolada - Tra multiverso e videogiochi: la tecnologia dove ci porta?

Era il 2004 quando “Il Sole 24 Ore” dedica per la prima volta un servizio compiuto dedicato al mondo del gaming. Da allora la grammatica e le meccaniche del videogioco sono entrate nel modo di raccontare storie, di lavorare e di produrre che appartiene non solo ai più giovani ridefinendo il nostro immaginario culturale, al pari di prodotti culturali del cinema, della musica, dell’editoria. Il videogioco si è evoluto in un linguaggio vero e proprio attraverso processi di “gamification”, utilizzati per rendere più agili e divertenti servizi, processi di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Silvano Petrosino - Presentazione di Arrivano i robot. Riflessioni sull'intelligenza artificiale

Presentazione della plaquette del Festival con Silvano Petrosino
Presentazione di Daniele Clarizia. In collaborazione con Fondazione EDUCatt
La plaquette del Festival è un libro diverso dai molti che riguardano l’intelligenza artificiale, al centro delle dinamiche fondamentali quotidiane e personali ma anche geopolitiche e sociali. Esperti dell’Università Cattolica nei diversi campi, dalla medicina al cibo, dalla comunicazione alla psicologia, in modo chiaro e sintetico rispondono ai molti dubbi attuali in settori dove c’è ancora molto lavoro da svolgere, ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Chiara Sottocorona - Come l'intelligenza artificiale ci cambia la vita

Incontro con Chiara Sottocorona a partire da "#A.I. Challenge. Amica o nemica?" (Hoepli)
Presentazione di Annarita Conconi, in collaborazione con Club Soroptimist Alto Novarese, 10 ottobre 2023 a Borgomanero, Villa Marazza.
Chiara Sottocorona ci porta in viaggio dietro le quinte della scena tecnologica, svelando i segreti dell’Artificial Intelligence (AI), per capire come si prepara la prossima grande trasformazione. Dalla finanza alla politica, dal commercio alla produzione, dalla gestione delle città a quella delle nostre case, dalla medicina alla conquista ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Luciano Violante - I giovani e il futuro tra metaversi e speranze

L’evento centrale del Festival, dedicato ad una lectio di Luciano Violante, presidente della Fondazione Leonardo e giurista, offre un’analisi a tutto tondo della trasformazione della società da analogica a digitale, vantaggi e rischi inclusi. Come egli ha detto, «nel nostro mondo convivono due società molto diverse tra loro, la società analogica e quella digitale, alla quale appartiene la generazione sotto i 30 anni. Nella società digitale si azzera il tempo e lo spazio. La società analogica invece vive nel tempo e nello spazio. Per ragioni anagrafiche la ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Rebecca Pedrazzi - Arte & IA: tra fisico e virtuale

Incontro con Rebecca Pedrazzi a partire da "Futuri possibili. Scenari d’arte e intelligenza artificiale" (Jaca Book) 5 ottobre 2023 a Novara, in Biblioteca Civica Negroni
In che modo l’Intelligenza Artificiale (IA) sta cambiando il mondo dell’arte? Quali sono le ultime tecnologie impiegate nei musei? Quali le nuove frontiere nella catalogazione? Può l’Intelligenza Artificiale offrire una soluzione in termini di inclusività nei musei? Come è possibile creare un’opera d’arte con il supporto dell’IA? Rebecca Pedrazzi, storica dell’arte, giornalista ed ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Massimiano Bucchi - Il nostro rapporto con tecnologia e intelligenza artificiale è tutto ok?

Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico. Si focalizza solo sulla novità tecnologica e dimentica l’altra metà della questione: gli esseri umani e il loro modo di utilizzare la tecnologia. Massimiano Bucchi, scienziato sociologo e divulgatore, ci aiuta a comprendere meglio il nostro rapporto con la tecnologia che oggi pervade le nostre abitudini, le relazioni personali e i modi di vivere, partendo da situazioni concrete e da abitudini spesso inconsapevoli. Dalla “confidenza” delle espressioni affettive che hanno iniziato a comparire ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Alessandro Carrera - Il punto di vista del diavolo, ovvero che cosa pensa davvero l'AI

Francesco Costa - When in trouble, go big: gli USA tra politica e tecnologia