802 utenti


Libri.itI RICORDI DELLA VECCHIA QUERCIAIL GENIO DEI BIGODINIEDMONDO VA A SCUOLANOVELLA DEGLI SCACCHIPOLAR EXPRESS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: festivalfilosofia 2023 - parola (53)

Categoria: festivalfilosofia 2023 - parola

Visita: https://www.festivalfilosofia.it/edizione-2023

Sottocategorie (3)

Totale: 50

Carlo Penco - Artificiale e naturale - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Carlo Penco
Artificiale e naturale. Codifiche logiche e tecnologiche del linguaggio
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
In che modo la formalizzazione del linguaggio diviene strumento fondamentale della ricerca, capace di compensare i limiti del linguaggio naturale? Cosa dimostra il linguaggio degli algoritmi, con i vari bot intelligenti da Eliza a ChatGPT4?
Carlo Penco è stato a lungo professore di Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Genova, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ines Adornetti - Quando non vengono le parole - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Ines Adornetti
Quando non vengono le parole. Patologie e terapie del linguaggio
Sabato 16 settembre 2023, ore 10.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Quali strumenti offre la pragmatica del discorso, quale modalità fondamentale della comunicazione, per analizzare alcuni disturbi del linguaggio, patologie di tipo psichico o neurologico?
Ines Adornetti insegna Funzioni e patologie del linguaggio e della comunicazione ed è membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Filosofia presso l’Università degli ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Maryanne Wolf - Un cervello che legge - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Maryanne Wolf
Un cervello che legge. Questioni di evoluzione culturale
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Carpi Piazza Martiri
Che tipo di evoluzione cognitiva ha cablato il cervello per consentire alla nostra specie di effettuare la lettura profonda e quali sono, oggi, le implicazioni dovute allo sviluppo dei media digitali?
Maryanne Wolf , neuroscienziata cognitivista, studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, è professoressa presso l’University of California di Los Angeles (UCLA), dove ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Recalcati - Il trauma della parola - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni Magistrali
Massimo Recalcati
Il trauma della parola. Quando le parole sono proiettili
Lectio BPER Banca
Venerdì 15 settembre 2023, ore 16.30
Modena Piazza Grande - Sito Unesco
La pratica psicanalitica parte dal riconoscimento della struttura prevalentemente linguistica dell’inconscio: quali sono quei termini che lasciano traccia duratura nella nostra vita emotiva e contribuiscono a strutturare la nostra personalità?
Massimo Recalcati , psicoanalista di orientamento lacaniano, insegna Psicoanalisi, estetica e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Paolo Virno - Avere o essere? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Paolo Virno
Avere o essere? Il linguaggio come possesso e non identità
Sabato 16 settembre 2023, ore 15.00
Carpi Tenda di Piazzale Re Astolfo
Dire che Homo sapiens “ha il linguaggio” significa mettere in rilievo uno scarto tra Homo sapiens e le sue proprietà: quali sono le implicazioni teoretiche e antropologiche di questa non-identità?
Paolo Virno ha insegnato a lungo Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi Roma Tre. Ha insegnato anche Filosofia del linguaggio, Semiotica ed Etica ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Franco Lo Piparo - De interpretatione - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
La lezione dei classici
Franco Lo Piparo
De interpretatione di Aristotele
Venerdì 15 settembre 2023, ore 10.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Nel De interpretatione di Aristotele quale concezione del linguaggio è possibile rinvenire, rispetto all’universo di fatti e pensieri, tra “vocalità” e “parola-simbolo”, tra articolazione vocale ed espressione delle operazioni logico-cognitive?
Franco Lo Piparo è professore emerito di Filosofia e teoria dei linguaggi presso l’Università degli Studi di Palermo. È stato ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Michela Marzano - Consenso o cedimento? - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Michela Marzano
Consenso o cedimento? Una trappola linguistica
Domenica 17 settembre 2023, ore 16.30
Sassuolo Piazzale della Rosa
Come non tradire la parola di chi agisce come soggetto e prende determinate decisioni? Come non parlare al posto di chi agisce e subisce, usando la parola senza ribadire stereotipi e pregiudizi, soprattutto in caso di violenza di genere?
Michela Marzano è professoressa di Filosofia morale presso l’Università Paris V - René Descartes, dove ha diretto il Dipartimento di Scienze ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anne Cheng - Linguaggio e realtà nella Cina antica - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Anne Cheng
Linguaggio e realtà nella Cina antica
Domenica 17 settembre 2023, ore 15.00
Modena Tenda di Piazza XX settembre
“Il significato risiede nei riti ancor più che nelle parole”: qual è il rapporto tra lingua e pensiero, lingua e mondo, per la civiltà cinese? Come si delinea la corrispondenza tra nome (ming) e realtà (shi)?
Anne Cheng è professoressa di Storia intellettuale della Cina presso il Collège de France. Ha insegnato e fatto ricerca sulla storia intellettuale della Cina, in particolare ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Françoise Waquet - Oralità - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Françoise Waquet
Oralità. Socialità ed emozioni nella trasmissione del sapere
Sabato 16 settembre 2023, ore 20.30
Modena Tenda di Piazza XX settembre
Quali sono le pratiche accademiche che si cristallizzano attorno all’istanza vitale della parola parlata, della parola viva, emergente nella sua fisicità e affettività?
Françoise Waquet è direttrice di ricerca emerita presso il Centre national de la recherche scientifique (CNRS) di Parigi. Ha ricevuto premi per la sua attività scientifica ed è stata ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Markus Ophälders - Espressività - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Markus Ophälders
Espressività. Un percorso tra poesia e musica
Domenica 17 settembre 2023, ore 10.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
Sottolineando le ambivalenze della Dichtung, tra poiesis e dictare, tra voce e suono, quali sono i rapporti tra l’espressività della parola poetica e l’espressività dei suoni della musica? In cosa consiste l’incontro tra il compositore Berio e lo scrittore Calvino, in merito al processo di creazione?
Markus Georg Ophälders insegna Estetica e Filosofia dell’arte e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it