364 utenti


Libri.itLA SIRENETTALA PESTE SCARLATTAGLI UCCELLI vol. 2KINTSUGISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Io mi ricordo (30)

Categoria: Io mi ricordo

Visita: https://museostorico.it/

Totale: 30

Io mi ricordo 2 - Trentini in guerra (pt.6 - s.2) - Giorgio Lever

IO MI RICORDO puntata 6 - stagione 2 GIORGIO LEVER Le esperienze dei soldati trentini durante il secondo conflitto mondiale. La storia di Giorgio Lever, partito come militare di leva nel 1938: dopo l’entrata in guerra dell’Italia viene comandato in Albania. Il 13 luglio 1941 scoppia la rivolta in Montenegro e l’esercito italiano invia sei divisioni per domarla: qui Giorgio è testimone della crudeltà dell’insurrezione e della terribile repressione attuata dall’esercito italiano. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo (pt. 6 - s.1) - Silvia Silvestri Montanelli

IO MI RICORDO puntata 6 SILVIA SILVESTRI MONTANELLI Nata quando il Trentino era parte dell'Impero austro-ungarico Silvia Silvestri Montanelli racconta i cambiamenti e le disuguaglianze sociali che hanno caratterizzato una piccola comunità come quella di Cles fino agli anni '50 del Novecento. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo (pt.4 - s.1) - Cesarino Fava

IO MI RICORDO puntata 4 CESARINO FAVA Il noto alpinista, in un ruolo inedito, racconta la sua esperienza di migrante in Argentina nel secondo dopoguerra. "Io mi ricordo", attraverso la voce di alcuni testimoni che raccontano la loro storia di vita, restituisce un affresco del '900. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo (pt.1 - s.1) - Pierina Segatta

IO MI RICORDO puntata 1 PIERINA SEGATTA La famiglia Segatta, come molte altre, vive gli avvenimenti che hanno segnato con forza il '900. Pierina racconta le due guerra mondiali, il dopoguerra e l'entusiasmo del periodo postbellico. "Io mi ricordo", attraverso la voce di alcuni testimoni che raccontano la loro storia di vita, restituisce un affresco del '900. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo (pt.8 - s.1) - Luigi Povinelli

IO MI RICORDO puntata 8 LUIGI POVINELLI Nel secolo scorso chi emigrava da Carisolo lo faceva principalmente per fare l'arrotino. La storia di Luigi Povinelli è invece molto diversa. "Io mi ricordo", attraverso la voce di alcuni testimoni che raccontano la loro storia di vita, restituisce un affresco del '900. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo (pt.7 - s.3) - Luigi Carasi

IO MI RICORDO puntata 7 - stagione 3 LUIGI CARASI Luigi Carasi, classe 1921, racconta la sua esperienza durante il secondo conflitto mondiale. Partì per il fronte russo come mortaista della divisione Sforzesca nella primavera del 1942. Durante l’inverno arrivò improvvisa la grande offensiva sovietica: il 15 dicembre 1942, Carasi notò al comando alcuni ufficiali visibilmente disperati, qualcuno piangeva. Era l’inizio di quella che la storia in Italia ricorderà come la ritirata di Russia. A cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo (pt.5 - s.3) - Guido Pascoli

IO MI RICORDO puntata 5 - stagione 3 GUIDO PASCOLI L’8 settembre 1943: Pascoli, circondato dai tedeschi, decide di non arrendersi e con l’aiuto di alcuni reduci dalla campagna di Russia riesce a mettere in fuga i nemici. Inizia quindi una strepitosa fuga lungo sentieri di montagna, braccato dalle SS e dalla milizia fascista. A cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo (pt.9 - s.1) - Giulio Pompermaier

IO MI RICORDO puntata 9 GIULIO POMPERMAIER Giulio Pompermaier racconta l'incredibile liberazione di un amico dal lager di Fallersleben in Germania. Una vicenda di profonda amicizia ambientata durante la seconda guerra mondiale. "Io mi ricordo", attraverso la voce di alcuni testimoni che raccontano la loro storia di vita, restituisce un affresco del '900. Un programma a cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo (pt.10 - s.3) - Guido Hueller

IO MI RICORDO puntata 10 - stagione 3 GUIDO HUELLER Guido Hueller , classe 1920, valsuganotto di Roncegno, racconta la "sua guerra". Alpino nella divisione Pusteria, fa suo un vecchio motto del padre Kaiserjager che diceva "se ghe la guera tachete alla coa del mul" e riesce a diventare conducente di muli. In questo suo ruolo, Guido ci accompagna attraverso quegli anni terribili che hanno segnato la giovinezza di una generazioni di italiani. A cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

Io mi ricordo (pt.6 - s.3) - Luigi Baldassari

IO MI RICORDO
puntata 6 - stagione 3
LUIGI BALDASSARI
Luigi Baldassari nasce profugo a Landeck in Austria nel 1916. Valsuganotto di Roncegno in questa intervista racconta la sua esperienza di guerra in Grecia nel 33° reggimento artiglieria divisione Acqui. Fu testimone delle terribili vicende che portarono all’annientamento della divisione Acqui a
Cefalonia. Luigi Baldassari ci racconta con la voce rotta dalla commozione l’esecuzione del Generale Gandin, del comandante della divisione e le fucilazioni di massa di migliaia di suoi commilitoni.
A cura di ... continua

Visita: museostorico.it