476 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTICUZZ Ì CVA?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: festivalfilosofia 2024 - psiche (59)

Categoria: festivalfilosofia 2024 - psiche

Visita: https://www.festivalfilosofia.it/

Sottocategorie (3)

Totale: 56

Matteo Lancini - Come io ti voglio - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Matteo Lancini, "Come io ti voglio. Fragilità degli adulti di fronte all’adolescenza"
Sabato 14 settembre 2024, ore 16:30
Carpi, Piazza Martiri
Come interpretare le nuove forme di disagio adolescenziale nella società postnarcisistica che spinge all’estremizzazione di se stessi e iperidealizza il Sé?
Matteo Lancini , psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione Minotauro di Milano. Insegna Compiti evolutivi e clinica dell’adolescente e del giovane adulto presso l’Università Milano-Bicocca e Psicologia clinica ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Giorgio Vallortigara - Capacità di sentire - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Giorgio Vallortigara, "Capacità di sentire. Caratteristiche cellulari della coscienza"
Venerdì 13 settembre 2024, ore 20:30
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
Esiste un minimo comune denominatore tra forme di vita poste agli estremi della scala evolutiva? Alcune espressioni di coscienza e di capacità di sentire si manifestano in organismi con sistemi nervosi poco complessi?
Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze e Cognizione animale presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ivano Dionigi - Anima e animus - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Ivano Dionigi, "Anima e animus. Quando la psiche si fa in due"
Sabato 14 settembre 2024, ore 11:30
Carpi, Piazza Martiri
Dalla psyché del greco antico all’anima e all’animus del latino: come si modificano i significati, nel passaggio da una lingua e una cultura all’altra? Cosa ci insegna questa trasformazione, questo spostamento semantico?
Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura latina ed è direttore del Centro studi “La permanenza del classico” presso l’Università di Bologna. Attualmente presidente del ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Nicola Panichi - Saggi - festivalfilosofia 2024

La lezione dei classici
Nicola Panichi, "Saggi" di Montaigne
Venerdì 13 settembre 2024, ore 10:00
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
Qual è il carattere dirompente del moi che dà voce ai Saggi di Michel de Montaigne? Quale funzione svolge l’opera all’interno di una storia della formazione dell’idea di soggetto?
Nicola Panichi è professoressa di Storia della filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stata direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Urbino “Carlo Bo” ed è consigliere ordinario dell’Istituto ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Simona Forti - Paranoia - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Simona Forti, "Paranoia. Una patologia del potere?"
Domenica 15 settembre 2024, ore 16:30
Carpi, Piazza Martiri
Quali sono i modelli psicopatologici che continuano a caratterizzare la fenomenologia del potere e la manipolazione delle opinioni?
Simona Forti è professoressa di Filosofia politica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha insegnato a lungo Storia del pensiero politico contemporaneo presso l’Università del Piemonte Orientale, dove ha diretto anche il Centro di ricerca sulla Biopolitica BIOS. È stata visiting professor ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Massimo Cacciari, Natalino Irti - Paradosso e legge - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Massimo Cacciari, Natalino Irti, "Paradosso e legge". Omaggio a Kafka
Letture: Valter Malosti
Sabato 14 settembre 2024, ore 21:00
Sassuolo, Teatro Carani
“Non esiste che il mondo spirituale” afferma Franz Kafka nei suoi Diari. Un omaggio al grande scrittore indagatore della psiche umana nel centenario della sua morte.
Massimo Cacciari è professore emerito di Estetica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e membro dell’Accademia dei Lincei. Ha rivolto la sua attenzione alla crisi dell’idealismo tedesco e dei ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Roberto Esposito - Giacobbe e l’angelo - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Roberto Esposito, "Giacobbe e l’angelo. Un conflitto intrapsichico"
Venerdì 13 settembre 2024, ore 16:30
Sassuolo, Piazza Garibaldi
L’identità è inseparabile dall’alterità e dal conflitto? L’avversario può creare e allo stesso tempo minare la nostra identità, spingendola a un più maturo senso di sé?
Roberto Esposito è professore emerito di Filosofia teoretica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È tra i fondatori del Centro di Ricerca sul Lessico Politico Europeo e del Centro Internazionale per il Lessico Giuridico e ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Fulvio Ferrario - Colpa - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Fulvio Ferrario, "Colpa. Una questione biblica e teologica"
Venerdì 13 settembre 2024, ore 15:00
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
Come cambia il concetto di colpa, tra tradizione cattolica e dottrine protestanti? Quale valenza assume la gratuità del perdono e quanto margine è lasciato alla pratica della libertà?
Fulvio Ferrario è professore di Teologia sistematica presso la Facoltà valdese di teologia di Roma e professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma. ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Jessica Mariana Masucci - Salute mentale - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Jessica Mariana Masucci, "Salute mentale. Prospettive e limiti della comunicazione pubblica"
Sabato 14 settembre 2024, ore 16:30
Sassuolo, Piazza Garibaldi
In ottica di legittimazione pubblica del disagio mentale, quali possono essere le modalità di dare voce al bisogno di cura psicologica, valutando le ricadute e le implicazioni sociali del concetto di salute mentale?
Jessica Mariana Masucci è giornalista, scrive e ha scritto per diverse testate (“L’Espresso”, “Marie Claire”, “Il Foglio”, “Are We Europe” e altri) e ha ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Ingrid Basso - Il concetto dell’angoscia - festivalfilosofia 2024

La lezione dei classici
Ingrid Basso, "Il concetto dell’angoscia" di Kierkegaard
Venerdì 13 settembre 2024, ore 11:30
Carpi, Tenda di Piazzale Re Astolfo
“La realtà dello spirito si mostra continuamente come una figura che tenta la sua possibilità, ma appena egli cerca di afferrarla, essa si dilegua; essa è un nulla che può soltanto angosciare”: come è determinato psichicamente l’uomo, secondo Søren Kierkegaard ne Il concetto dell’angoscia?
Ingrid Basso insegna Filosofia teoretica presso l’Università Cattolica di Milano. Ha tradotto e curato ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it