259 utenti


Libri.itSENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORAMEDARDOCOSIMOCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: DNA a colazione (30)

Categoria: DNA a colazione

Visita: https://it.tipeee.com/colazione

Totale: 30

Abbiamo creato un nuovo ecosistema per sbaglio: la plastisfera

Il termine plastisfera è stato coniato nel 2013 per descrivere un nuovo ecosistema nato a causa dell'inquinamento da plastica.
L’inquinamento da plastica è uno dei problemi ambientali più urgenti del nostro tempo. Dai grandi accumuli di rifiuti negli oceani alle microplastiche che troviamo persino nei cibi e nell’acqua potabile, il nostro pianeta è ormai saturo di plastica dispersa. Ma c’è un aspetto meno noto di questa crisi: la plastisfera.
Cos’è la plastisfera?
La plastisfera è un ecosistema microbico che si sviluppa sulla plastica dispersa negli ... continua

Visita: it.tipeee.com

Abbiamo inventato un 'DNA' artificiale. Ecco quello che potremmo farci

XNA: Il Potenziale Infinito della Biologia Sintetica, l'Innovazione che sta cambiando il gioco nella genetica
Abbiamo sintetizzato un altro acido nucleico che non è nè DNA nè RNA.
Un acido nucleico sintetico, che non esiste in natura: l'XNA, ovvero l'acido xenonucleico.
Questo video approfondito analizza la struttura, le potenziali applicazioni e l'impatto dell'XNA sulla manipolazione del DNA e sulla creazione di nuovi organismi e materiali biologici. Dalla sua capacità di superare le limitazioni del DNA naturale alla sua promettente applicazione in settori ... continua

Visita: it.tipeee.com

AIDS: è possibile guarire?

Tre persone sono guarite dall'infezione da HIV. Abbiamo trovato una cura?
L'HIV, virus responsabile dell'AIDS: si può tenere sotto controllo grazie alla terapia antiretrovirale, ma è possibile guarire definitivamente? In questo video, esploreremo la possibilità di guarigione dall'HIV. Con solo tre casi documentati di persone che sembrano essere state guarite dal virus, ci chiediamo se ci sia speranza per una cura definitiva. Esamineremo i casi di Timothy Ray Brown ("paziente di Berlino") e Adam Castillejo ("paziente di Londra"), le uniche due persone al mondo ... continua

Batteri gram positivi e gram negativi: che significa?

Qual è la differenza tra batteri gram positivi e gram negativi? è perché sta scritto anche sulle scatole di antibiotici? qual'è il significato di "gram"?
La colorazione di Gram è una tecnica, un esame di laboratorio che serve a distinguere due tipi di batteri: i batteri gram positivi e i gram negativi appunto (o gram + e gram- )
E quale è la differenza tra gram-positivi e negativi? è nella parete. La parete dei batteri gram + è costituita essenzialmente da uno spesso strato di peptidoglicano, mentre la parete dei gram-negativi ha una seconda membrana che ... continua

Visita: it.tipeee.com

Cancro: che cos'è e perché si sviluppa

Che cos'è il tumore? E come si sviluppa questa malattia? Quali sono le caratteristiche del cancro, o meglio, delle cellule cancerose? i tumori è sono malattie in cui è coinvolta la genetica, ma no, non bastano delle mutazioni, lo sviluppo del cancro è molto più complesso di così: per nascere un tumore ha bisogno che si attivino gli oncogeni, cioè geni che favoriscono la proliferazione cellulare, gli oncosoppressori, come p53 e Rb invece si spengono. E poi c'è la telomerasi. E i vasi sanguigni? deve essere riattivata l'angiogenesi.
E il sistema immunitario! ... continua

Visita: it.tipeee.com

Che cos'è il genome editing? CRISPR, enzimi di restrizione e non solo

Che cos'è il genome editing? è una serie di tecniche "taglia e cuci" per modificare il genoma. Lo so che cosa volete sentire: CRISPR. E avete ragione, CRISPR-cas9 è la più straordinaria tecnica di genome editing, ma per capire perché dobbiamo andare alle origini dell'editing del genoma e esplorare altre tecnologie, come gli enzimi di restrizione e le nucleasi Zinc Finger.
Questo è il primo di una serie di video su CRISPR-cas9 in italiano.
Le tecnologie del gene editing e dell'ingegneria genetica, come CRIRPR-Cas9, non solo ci permettono di creare OGM, ma ci ... continua

Visita: it.tipeee.com

Che cos'è la vita? (e perché non riusciamo a trovare una definizione)

Che cosa è la vita?
Negli ultimi millenni abbiamo formulato molte definizioni di vita, eppure nessuna è davvero calzante.
C'è un'altra domanda che si cela dietro a questa: ma la vita esiste? perché non riusciamo a trovare una definizione? E intorno a tutte queste domande si attorciglia quella del senso della vita. Difficile capire qual è il senso della vita se non sappiamo nemmeno cosa significa, esattamente, essere vivo.
Sì, ho deciso di impelagarmi in questo argomento che parte ovviamente da una domanda di biologia, ma tocca per forza di cose la filosofia ... continua

Visita: it.tipeee.com

Che cosa sono i microRNA (e perché hanno vinto un nobel)

Il premio nobel per la medicina e la fisiologia del 2024 è andato a Victor Ambròs e Gary Rùvkun per la scoperta microRNA (spesso abbreviati in miRNA). Ma che cosa sono questi microRNA e perché sono valsi un nobel?
Cosa sono i microRNA e perché hanno cambiato il nostro modo di comprendere la biologia? In questo video, approfondiamo la scoperta rivoluzionaria che ha portato al Premio Nobel per la Medicina 2024 a Victor Ambros e Gary Ruvkun. I microRNA sono piccole molecole che agiscono come regolatori fondamentali dei geni, influenzando la crescita, lo sviluppo e ... continua

Visita: it.tipeee.com

Che cosa sono le cellule staminali?

Che cosa sono le cellule staminali? Che significa che una cellula è staminale?
E quanti tipi di staminali esistono? che significa multipotente, pluripotente e totipotente?
Le cellule multipotenti sono quelle che possono dare vita a molte cellule terminalmente differenziate, è il caso di alcune staminali adulte.
Le cellule pluripotenti invece sono quelle che possono generare tutti i tipi cellulari del nostro organismo, o per dirla meglio, possono differenziare in tutti e tre i foglietti embrionali: è il caso delle cellule staminali embrionali.
Le cellule ... continua

Visita: it.tipeee.com

Come leggere un articolo scientifico - Le cosiddette 'fonti'

Come leggere un articolo scientifico, grazie ad un premio ignobel.
Ti sei mai sentito dire "leggi le fonti", "leggi i dati". Se hai provato a leggere un articolo scientifico ti sarai accorto che non è esattamente come un articolo di giornale. E non c'è miglior modo di imparare a leggere un paper, se non con uno che ha vinto un premio ignobel
Oggi prendo spunto da un premio ignobel per provare a leggerne uno con voi. Perché ho scelto proprio un articolo vincitore di un ignobel? Be', vedrete

Prima di tutto gli articoli scientifici si dividono in varie tipologie: ... continua

Visita: it.tipeee.com