372 utenti


Libri.itAMORE E PSICHECOSIMOLUISEELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOL’ORACOLO FAVOLOSO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Arte Cultura e Media (1087)

Categoria: Arte Cultura e Media

Sottocategorie (975)

Totale: 112

Arte Classica, Moderna e Contemporanea a confronto, attraverso le immagini

Arte Classica, Moderna e Contemporanea a confronto, attraverso le immagini. Come cambia il senso estetico nell'arte dall'Ottocento a oggi, e ipotesi per ulteriori sviluppi. Conferenza tenuta il 10 giugno 2014 alla Casa della Cultura di Milano, da Nicola Vitale. Indagine, attraverso le immagini, sui motivi che hanno portato l'arte a mutare così repentinamente dall'Ottocento a oggi, cercando di cogliere come in questi anni l'arte possa ritrovare la dimensione originaria del bello, dopo le sperimentazioni degli ultimi decenni.

Visita: www.casadellacultura.it

Il Volo della Farfalla: La Sostanza dell'effimero

NADiRinforma propone la sintesi degli spettacoli svoltisi c/o i sacri luoghi del cimitero monumentale della Certosa di Bologna nel corso del settembre 2013 - "Il Volo della Farfalla: La Sostanza dell'effimero", progetto artistico di Daniele Robazza con Enrico Ruscelli, Clio Abbate, Valeria "Trilli" Billi e installazione artistica di Abra degli Esposti.
"Fedele metafora in crisalide del segreto divenire dell'Essere e dell'Amore, fuoco destinato a travolgere l'amante, l'enigmatica metamorfosi della farfalla ci inizia a un tempo che necessario e di successione, se ... continua

Visita: www.ermeneuticadellospettacolo.com

Visita: www.mediconadir.it

SENZAPAROLE di Roger Olmos

Logos edizioni in collaborazione con FAADA
Musica di MOBY, Hope is gone. Per sua gentile concessione.
vedi libro: www.libri.it
Un libro per gli amici degli animali, senza età.
"In tutto il mondo c'è un crescente senso di disagio riguardo al modo in cui noi esseri umani sfruttiamo e maltrattiamo gli altri esseri viventi. In maniera davvero ammirevole, SENZAPAROLE ci incoraggia a guardare alle altre creature nostre simili con occhi nuovi." - J.M. Coetzee, Premio Nobel per la Letteratura 2003
Un libro che porta a riflettere sulle nostre scelte talvolta dettate ... continua

Intervista a Thomas Bertacche

Impegni e progetti comunitari per rilanciare la distribuzione del cinema asiatico

Intervista a Tiziana Ribezzi

Alcuni aspetti esistenziali del mondo friulano: il Museo entnografico di Udine

Bruno Elisei - L'ultimo Surrealista

Omaggio a Bruno Elisei, pittore e scultore italiano, vive e lavora a Tarquinia (VT)Nel 1970 fonda con l'amico Sebastian Matta Echaurren "l’Etruscu-Ludens", scuola d'arte e artigianato.Tra il 1973 e il 1976 progetta e realizza con Sebastian Matta l'"Autoapocalipse", casa-provocazione contro il consumismo, realizzata con pezzi di vecchie automobili.Nel 1980, a Firenze, con Sebastian Matta e Lorenzo Papi Contini Bonacossi, progetta il ponte sull'Arno “Acque Vive”.Dagli anni '80 Ai suoi lavori aggiunge scenografie e allestimenti per eventi di fama internazionale, le ... continua

Donne nella borsetta - Fotografie di Roberto Brancolini

"Donne nella borsetta" è una ricerca fotografica sulle borse delle donne e il loro contenuto. Un progetto nato per porre in luce la comunanza tra esseri umani, anche attraverso le cose che appartengono loro. Ciascuna borsetta, difatti, può contenere una certo numero di oggetti comuni ad ogni donna, "cose" che ne raccontano la personalità, gli affetti, le passioni: dalle fotografie dei propri cari ai cosmetici, dal diario personale al portafoglio, passando per gli occhiali da sole, le pillole, le tessere; oggetti semplici, riguardanti la quotidianità di tutte, a ... continua

Nicola Vitale - Figura solare

Presentazione del libro di Nicola Vitale "Figura solare" ed. Marietti1820.Con l'autore intervengono: Eleonora Frattarolo, Maddalena Mazzocut-Mis - Coordina: Ernesto Jannini.
"…Questo libro offre, in un momento di cambiamento, una visione nitida e convincente di quanto sta accadendo nell'arte visiva, ponendo in modo deciso l'ipotesi di una svolta epocale in atto. La conoscenza “sul campo” della pittura ha permesso all'autore di trovare un collegamento rivelatore tra quanto elaborato da alcuni artisti indipendenti del panorama internazionale, affermatisi ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Restauro filmico Cherchi Usai

Cherchi Usai, storico del cinema muto, componente del comitato dell'omonima mostra di Pordenone, ci intrattiene sul settore che interseca ogni forma d'arte: il restauro, coi campi collegati di ricerca ,conservazione, esposizione dei risultati.Offre un percorso esemplare con la collezione Davide Turconi,ideatore delle Giornate, che ha raccolto migliaia di fotogrammi consultabili in rete.

Intervista a Giorgio De Vincent

Giorgio De Vincenti è curatore e selezionatore della mostra e presenta la sezione Orizzonti che riveste particolare importanza in ordine alla ricerca e innovazione che il linguaggio filmico, oltreché lo statuto del festival,comportano, senza alcuna preclusione riguardo a provenienze, generi, formato, durata.Spiega l'azione di sostegno che il Dipartimento di Storia e critica del cinema di Roma3 fa con un nucleo di aspiranti autori, soprattutto nel documentario, mettendo a disposizione strutture, strumenti e risorse per incidere uno sguardo vero e militante sul reale.