277 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAKINTSUGICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: EMERGENCY (354)

Categoria: EMERGENCY

Sottocategorie (31)

Totale: 70

Francesco Vignarca: Le proposte del disarmo e della nonviolenza

Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che l’aumento delle spese militari –cresciute del 90% dal 2001 al 2020– non equivale a vivere in un mondo più sicuro. Inviare armi e aumentare il livello del conflitto significa solo avere più vittime tra i civili, più persone che soffriranno, più semi di odio. E sottrae risorse a istruzione, sanità, lavoro… Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo, racconta come si può costruire la pace attraverso 3 parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare.

Esiste il diritto a essere salvati in mare?

Con Gianfranco Schiavone, consigliere ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione. “Esiste il diritto a essere salvati in mare?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di @EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

A casa loro - Nello Scavo, Giulio Cavalli #diguerraedipace

A CASA LORO, lettura teatrale, di Giulio Cavalli e Nello Scavo. Recita Giulio Cavalli. #diguerraedipace #emergencyong Dalla Sala Filarmonica di Trento. "A casa loro" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 settembre a #Trento.

La malattia e la libertà di curarsi (Francesca Mannocchi) #ideechefannobene

Malattia, fragilità, diritti e obblighi costituzionali. Una riflessione sull’importanza di un Sistema sanitario che rischiamo di perdere per incuria e superficialità. Un monologo inedito e intensissimo. Con Francesca Mannocchi (giornalista e scrittrice).

Idee che fanno bene - giorno 2: La sanità deve essere gratuita

La sanità deve essere GRATUITA. Mai come in questa emergenza ci siamo resi conto di come la salute collettiva sia strettamente legata alla salute individuale. Un sistema sanitario è efficace se è veramente accessibile a tutti e tutti sono trattati allo stesso modo a fronte dello stesso bisogno.
Ne parliamo con chi ha esperienza del sistema sanitario del nostro e di altri Paesi, per mettere a confronto i vantaggi, le possibilità, i problemi di una sanità gratuita.
ore 15.30 “IL MONOLOGO RETORICO” con Federica Cacciola
ore 15.40 “QUELLO CHE SERVE. UN ... continua

Uno straccio di umanità #diguerraedipace

UNO STRACCIO DI UMANITÀ con Gino Strada (chirurgo e fondatore di EMERGENCY), Rossella Miccio (Presidente di EMERGENCY), Mimmo Lucano (Sindaco di Riace), Amalia De Simone (giornalista d’inchiesta).
A seguire: CANZONI CONTRO L’ODIO di Neri Marcorè, voci e chitarre di Giua, Pietro Guarracino, Vieri Sturlini.
Partecipa e commenta sui social network con l'hashtag #diguerraedipace #emergencyong
In diretta dall'Auditorium Santa Chiara di Trento.
"Uno straccio di umanità" è una delle iniziative del 17° Incontro Nazionale di EMERGENCY, in programma il 7 e l'8 ... continua

Nessuno escluso - i diritti valgono per tutti? #nessunoescluso

“È un’emergenza…”. “Non scappano tutti dalla guerra…” “Ci rubano il lavoro…” Ci portano le malattie!” “Perché non li aiutiamo a casa loro?”.
Sono molti gli interrogativi e gli stereotipi che girano intorno agli stranieri in Italia. Ne abbiamo voluto parlare con studenti e insegnanti delle scuole superiori: così è nato “Nessuno Escluso”, l’evento di EMERGENCY condotto da Teresa Mannino che ha coinvolto oltre 22.000 persone collegate da 105 cinema e teatri in tutta Italia.
“Cominciare a dubitare. Mettere in dubbio perché il ... continua

Ci sono parole da odiare? - Vera Gheno - Festival 2022 di Emergency

Può il linguaggio contribuire a generare stereotipi e pregiudizi? Le parole sono “solo parole”? Prospettive di riflessione su come il razzismo venga alimentato anche da narrazioni e retoriche che ci riguardano. Con Vera Gheno, sociolinguista.

Visita: www.emergency.it

La guerra cambia il clima? - Elisa Palazzi - Festival 2022 di Emergency

Quanto pesano, sugli equilibri dei conflitti, il nostro ritardo nello sviluppo delle fonti rinnovabili e la nostra dipendenza dall’energia fossile? Quali sono le conseguenze della guerra sull’ambiente e sul cambiamento climatico? Prendiamoci un momento per riflettere sugli effetti, diretti e indiretti, della guerra sulla crisi ambientale e climatica. Con Elisa Palazzi, climatologa.

Visita: www.emergency.it

Idee che fanno bene - giorno 3: La Sanità deve essere Pubblica

La sanità deve essere PUBBLICA. Più F35 o più posti letto? Garantire cure ai propri cittadini deve essere una responsabilità e un impegno fondamentale dello stato. È un tema di priorità, non di possibilità: non si tratta di avere o meno risorse, ma di decidere dove metterle.
ore 15.30 LETTERA DEL POJANA PER EMERGENCY con Andrea Pennacchi
ore 15.35 STATI DI SALUTE: ESPERIENZE DALLA COREA DEL SUD E DAL MEDIO ORIENTE con Giampaolo Musumeci, Giulia Pompili, Sara Manisera, Rebecca Gaspari
ore 16.25 LA MALATTIA E LA LIBERTÀ DI CURARSI con Francesca Mannocchi
ore ... continua