224 utenti


Libri.itBIANCO E NEROLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIMARINAMIRABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 290

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - L'economia circolare come leva di sviluppo

Torino - Circolo dei Lettori - Sala Grande
30 marzo 2019 - ore 18.30
Partecipanti: Francesco Quatraro, Giuseppe Ricci, Luca Ubaldeschi
L’economia circolare è un’opportunità per riscrivere il nostro futuro, ovvero è un modello economico che ha l’obiettivo di preservare il valore delle risorse naturali nel tempo promuovendo il riuso, il riciclo e la rigenerazione, e soprattutto l’allungamento della vita dei prodotti, dei componenti e dei materiali, consentendo di minimizzare l’utilizzo di nuove materie prime e di fonti energiche nel ciclo produttivo. Per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - La visibilità dell'altro

Torino - Teatro Regio
27 marzo 2019 - ore 18
Partecipanti: Adriano Prosperi
Gli incontri con le umanità altre avvengono oggi sotto il segno della paura e della chiusura. Si è rovesciata l’esperienza della scoperta del mondo e dell’umanità vissuta dall’Europa tra Quattro e Cinquecento, quando entrare in contatto con le culture dell’altro provocò violenza e dolore, ma anche una profonda rigenerazione della cultura europea. Da questi inaspettati incontri traeva linfa l’immaginazione utopica di nuove forme di società, condizione preliminare alla ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Bolle di visiblità

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2019 - ore 15.30
Partecipanti: Carlo Freccero, Luis Sal
In principio era il fan, poi venne il follower. Come è mutato il rapporto fra spettatore e celebrità al tempo di internet? La TV deve piegarsi sempre più alle esigenze dello spettatore che può scegliere tra proposte pressoché infinite. Il pubblico non è più semplice destinatario ma interagisce, crea esso stesso contenuti multimediali, diventa cassa di risonanza del messaggio veicolato attraverso i canali tradizionali. Il tasso di coinvolgimento cresce e si manifesta ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Chi costruisce la città?

Torino - Cavallerizza Reale 27/03/2015 - ore 16.00 Partecipanti: Stefano Boeri, Isabella Brossa, Michael LaFond, Pier Giorgio Turi, Federica Verona Torino, Milano, Berlino: un confronto tra casi di trasformazione urbana e architettonica promossi attraverso processi di partecipazione attiva che hanno assunto come fondamentali i valori comunitari, di coabitazione di generazioni diverse, dell’ecologicamente sostenibile, dell’assenza di barriere architettoniche, dell’interculturalità e dell’integrazione sociale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2015 - Dibattiti - Una Magna Charta per Internet

Torino - Cavallerizza Reale
28/03/2015 - ore 15.30
Partecipanti: Philippe Aigrain, Juan Carlos De Martin, Stefano Rodotà
Oltre tre miliardi di persone usano Internet per uno spettro sempre più ampio di attività: studiare, cercare l’anima gemella, fare politica, trovare (o offrire) lavoro, rimanere in contatto con la famiglia, associarsi e interagire con la Pubblica amministrazione. Lo sviluppo è tale che ormai chi non ha accesso alla Rete sta progressivamente diventando un cittadino di serie B. Come garantirlo a tutti? Come assicurare che Internet preservi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Lavorare sotto il controllo di un algoritmo

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
10 ottobre 2021 - ore 10.30
Partecipanti: Antonio Casilli, Chiara Mancini, Filippo Barbera
Nonostante le innumerevoli profezie sulla fine del lavoro ad opera delle macchine, la realtà contemporanea ci mostra un panorama del tutto diverso: centinaia di migliaia di “operai digitali”, reclutati per leggere e filtrare commenti, classificare le informazioni e aiutare gli algoritmi ad apprendere. Le piattaforme, inoltre, riorganizzano il lavoro di rider, fattorini e operatori della logistica. Un mondo sempre più frammentato e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Contro l’imparzialità: parteggiare, confliggere e negoziare

Torino - Complesso Aldo Moro Aula Magna
8 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Nadia Urbinati, Lea Ypi, Elisabetta Galeotti
È sempre più diffusa la sfiducia in una politica fatta di prese di posizione urlate e di schieramenti che si costruiscono attorno a questioni molto specifiche, per poi disperdersi rapidamente. Ciò finisce per allontanare i cittadini dalla politica, legittimando figure che rappresentano i valori dell’imparzialità e che prendono le distanze dalla concitazione dello scontro ideologico. Eppure, la partigianeria è un punto di partenza ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Dispotismo

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 19.30
Partecipanti: Maria Laura Lanzillo, Gabriella Silvestrini
Dispotismo è uno dei lemmi più antichi del vocabolario politico europeo. Se tra classicità e modernità cambia il giudizio di legittimità nei confronti del despota, ciò che non muta è comunque il fatto di pensarlo in opposizione alla libertà. In un percorso che dalle pagine di Aristotele – e attraverso la polemica del liberalismo – condurrà fino al XX secolo, si raccontano le molte facce che il dispotismo ha assunto. Illuminando i motivi del ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Twitter ha fatto anche cose buone? Social e cultura, un rapporto (im)possibile

Torino - Polo del '900 Sala '900
25 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesco Filippi, Simonetta Sciandivasci, Daniele Gorgone
È possibile fare cultura sui social? La domanda sembra fuorviare: di cultura Facebook, Twitter, TikTok sono già pieni zeppi. Cristoforo Colombo può definirsi italiano? Qual era il PIL del Regno delle Due Sicilie? E Manzoni, la Gioconda, la Crimea? Campi di battaglia di agguerritissimi commentatori semi-esperti, che accorrono in difesa di visioni del passato (storico, culturale, valoriale) spesso preconcette. Per chi studia, allora, ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - L'ora di libertà. Democrazia e carcere

Torino - OGR Binario 3
25 marzo 2023 - ore 15.30
Partecipanti: Pietro Buffa, Gherardo Colombo, Franco Prina, Carla Chiappini
L’articolo 27 della Costituzione afferma che ogni pena deve “tendere alla rieducazione” e non “consistere in trattamenti contrari al senso di umanità”. A giudizio unanime, però, i penitenziari italiani rispondono assai male a entrambi i punti. Per sovraffollamento, suicidi e casi di abusi. Ma anche per un diffuso disinvestimento politico e sociale: dal carcere ci si aspetta vendetta (“buttate la chiave!”), e ai problemi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it