206 utenti


Libri.itKINTSUGIEDMONDO E LA SUA CUCCIAPAPÀ HA PERSO LA TESTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAJUMANJI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 207

Biennale Democrazia 2023 - I giornali spiegati bene. La rassegna stampa del Post

Torino - Circolo dei lettori 25 marzo 2023 - ore 11.00 Partecipanti: Francesco Costa, Luca Sofri Torna l’appuntamento cult del sabato mattina al Circolo dei Lettori con il Post per orientarsi fra titoli, notizie e parole dell’informazione in edicola.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Temptation democracy

Torino - OGR Sala Fucine
9 ottobre 2021 - ore 21.00
Partecipanti: Diego Bianchi, Serena Danna, Cristopher Cepernich
Temptation Island è un format televisivo di successo, che deve la sua fortuna alla capacità di rappresentare storie che, nel loro particolare, rendono un portato universale. La politica che si vuole post-ideologica, d’altro canto, dopo aver perso l’ancoraggio alle grandi narrazioni che dotavano di senso i propri discorsi non è stata capace di adeguare i propri codici espressivi ai nuovi bisogni sociali. Come colmare questo vuoto in un tempo di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Salute e diritti fondamentali

Torino - Teatro Carignano 13 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Luca Ubaldeschi, Umberto Veronesi Il diritto alla salute e i suoi molteplici aspetti nella testimonianza del medico ed ex ministro Umberto Veronesi. Dalla nascita del Servizio sanitario nazionale alle sue degenerazioni, dall'importanza della ricerca scientifica ai dilemmi etici posti dal progresso, una riflessione ad ampio spettro su una dimensione fondamentale della vita dei singoli e delle collettività.

Biennale Democrazia 2023 - Antigone. Oltre il mito della libertà?

Torino - Politecnico di Torino - Sala Emma Strada
24 marzo 2023 - ore 17.30
Partecipanti: Michelangelo Bovero, Laura Pepe, Valentina Pazé
A partire dalla tragedia di Sofocle, la figura di Antigone ci è stata tramandata come emblema della ribellione alla tirannide. Ma è stata ripensata e reinterpretata molte volte lungo la storia della cultura. Antigone è davvero un'icona credibile della libertà? E Creonte è l’archetipo indubitabile del tiranno? Se gli dèi e la famiglia si scindono dalla patria, la scelta è obbligata? Il destino è segnato? Perché la ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Discorsi - Il modello Cina: un’alternativa?

Torino - Auditorium grattacielo Intesa Sanpaolo
9 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Daniel A. Bell, Giuseppe Gabusi, Valeria Ottonelli
Non ogni regime politico ricorre alle elezioni periodiche per giustificare le gerarchie tra governanti e cittadini in comunità politiche molto ampie, come nel caso cinese da molti considerato un sistema maggiormente meritocratico rispetto alle democrazie. Le elezioni competitive per determinare i vertici dello Stato sono l’unica via per limitare abusi di potere? Oppure dobbiamo guardare ad altri valori o pratiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Apocalittici e integrati. La curva si fa stretta

Torino - Teatro Gobetti 25 marzo 2023 - ore 16.00 Partecipanti: Pier Paolo Portinaro, Mirko Alagna Muovendo dal celebre saggio di Umberto Eco, un percorso attraverso la letteratura apocalittica del Novecento, dagli studi antropologici di Ernesto De Martino alla filosofia della tecnica di Günther Anders, per arrivare ai più recenti dibattiti sul naufragio dell’Occidente nella crisi ecologica globale.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dibattiti - Deviced. Il vero costo della rivoluzione digitale

Torino - Auditorium Vivaldi 29 marzo 2019 - ore 17.00 Partecipanti: Giulio Garlaschi, Davide Gatti, Riccardo Lichene Public history, fotogiornalismo, non-fiction e fumetto per raccontare le vite di tre persone coinvolte nei processi di realizzazione e smaltimento dei dispositivi elettronici. Tre intollerabili scenari di sfruttamento – in Congo, Cina e Ghana – per rendere visibili la fatica e la violenza insite nel ciclo di vita del nostro portale sul mondo: lo smartphone.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dibattiti - Un’altra democrazia? I movimenti e la rete

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 14 Aprile 2013 - ore 11.00 Partecipanti: Donatella Della Ratta, Joan Subirats, Alexander Trechsel, Luigi Bobbio Dal movimento degli Indignados in Spagna alle Primavere arabe in Egitto, Tunisia e Siria, la Rete ha giocato un ruolo fondamentale: ha favorito la mobilitazione dei cittadini, la partecipazione politica e attirato l’attenzione dei media internazionali. Ma si possono attribuire interamente a internet la nascita e la diffusione di questi movimenti?

Biennale Democrazia 2013 - Discorsi - Dar nella

Torino - Teatro Carignano 12 Aprile 2013 - ore 16.00 Partecipanti: Cesare Martinetti, Carlo Ossola L'utopia è realizzabile? Se così non è, dobbiamo smettere di credere in essa? Attraverso le opere di scrittori, filosofi e poeti – Tommaso Moro, Erasmo da Rotterdam, Niccolò Machiavelli, Wislawa Szymborska , Raymond Carver, Paul Celan e Mireille Delmas-Marty – Carlo Ossola delinea concezioni diverse di utopia, interrogandosi sulla loro attualità.

Biennale Democrazia 2023 - Intelligenza artificiale e pensiero magico

Torino - Teatro Gobetti
23 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Juan Carlos De Martin, Daniela Tafani, Sabina Minardi
La tendenza al pensiero magico, ossia a concepire in termini antropomorfici gli oggetti della tecnologia, è nota e tuttavia irresistibile: pensiamo che un chatbot comprenda il significato di ciò che scriviamo (o che esso stesso scrive), o che gli algoritmi possano prendere decisioni, ad esempio selezionando in modo automatico il personale da assumere in un’azienda. Un’idea – quella di un’intelligenza artificiale immateriale, analoga e al ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it