201 utenti


Libri.itIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAJUMANJIDA SOLOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 207

Biennale Democrazia 2015 - Discorsi della Biennale - Lost in transition: Rettitudine

Torino - Cavallerizza Reale 28/03/2015 - ore 18.30 Partecipanti: Adriana Cavarero, Simona Forti Ogni inclinazione - nota Hannah Arendt - spinge l’io fuori di sé e lo fa pendere. La rettitudine è la postura verticale dell’uomo retto. Dal mito platonico della caverna a oggi, la filosofi a narra delle erezioni del soggetto necessarie per padroneggiare le sue inclinazioni. Si tratta di una geometria posturale basata su dispositivi di raddrizzamento virile. Protagonista è l’uomo, contrapposto alla donna in quanto naturale preda di temibili inclinazioni.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dare voce - Il disarmo umanitario. La via da seguire

Torino - Torino - Complesso Aldo Moro Aula 2
8 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Giuseppe Schiavello, Emanuele Giordana, Francesco Vignarca, Valentina Pazé, Michele Corcio
Tra gli obiettivi del disarmo umanitario c’è la messa al bando di quegli armamenti che, per loro stessa natura o per l’uso indiscriminato, non distinguono tra obiettivi civili e militari. Tra queste armi vi sono le mine antiuomo che, in assenza di bonifica, uccidono anche molto tempo dopo la fine di un conflitto, le munizioni a grappolo, le armi nucleari, i droni armati e i robot ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Tecnica e segreto tra antichi e moderni

Torino - Politecnico di Torino - Aula Magna
28 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Luciano Canfora, Juan Carlos De Martin
La tecnica presa in considerazione è quella dei servizi d’informazione antichi e moderni (non solo militari): dal libro X dell’Iliade, alle “eterie” ateniesi; dal trattato sulla guerra di Sun Tzu, al De bello gallico di Cesare. Ulteriore spunto è una formulazione quasi oracolare di Sir Ronald Syme nel suo saggio del 1959 Livy and Augustus: «La storia vera è quella segreta». Si tratta dunque di spiegare come sorge e come si ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - I fantasmi della libertà. La politica e i suoi format

Torino - Polo del '900, Sala '900
26 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Francesco Frisari, Enrico Manera
I format dell'intrattenimento hanno invaso le forme politiche, gli eventi nascono già per essere comunicati e prendono la consistenza e l'inquietudine dei fantasmi. Il film con le sue promesse e svolte ancora romanzesche, l’eccitante circolarità e l’impossibilità del cambiamento della serie televisiva, l’autenticità fatta parco giochi del reality show, l’onnipresenza ossessiva e indistinguibile del web sono le vere storie e forme della politica ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - La crescita demografica. Natura, comportamenti, politiche

Torino - Teatro Carignano
30 marzo 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Massimo Livi Bacci, Pietro Marcenaro
Dalla nascita dell’agricoltura a oggi la popolazione del pianeta è cresciuta mille volte, gli umani si spostano a velocità mille volte maggiore e i loro consumi di energia e materie prime sono cento volte più grandi. Più della metà delle terre emerse sono antropizzate, direttamente o indirettamente, e altri tre o quattro miliardi di umani popoleranno il mondo alla fine del secolo. Gli squilibri demografici, seppure in calo, saranno ancora molto forti, con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Democrazia senza elettori. Astensionismo e apatia politica

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
30 marzo 2017 - ore 17.30
Partecipanti: Mauro Calise, Valeria Ottonelli, Antonio Padellaro
Il rifiuto del voto può essere interpretato come un fenomeno per certi versi fisiologico di apatia e indifferenza, ma anche come segnale di una domanda di rinnovamento radicale di un’offerta politica scarsamente rappresentativa. Alla luce del continuo aumento di cittadini che si allontanano dalla politica, l’astensionismo sembra, ormai, una vera e propria patologia di sistemi politici in crisi di legittimità. Si può ancora ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Da vedere - Il giro del mondo in 80 minuti

Torino - Teatro Regio 29 marzo 2017 - ore 21.00 Partecipanti: L'Orchestra di Piazza Vittorio Un ideale viaggio di 80 minuti intorno al mondo, una storia fantasiosa e autobiografica, narrata attraverso musiche originali, una scenografia suggestiva e meravigliosi costumi di scena. Uno spettacolo vivace, allegro e colorato, denso di ritmi ed emozioni, che accompagna lo spettatore in un giro del mondo dal quale non vorrà più far ritorno.

Visita: biennaledemocrazia.it