224 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI INSETTI vol. 2GLI INSETTI vol. 3GLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 212

Biennale Democrazia 2013 - Incontri d’autore - Spreco zero

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro"
12 Aprile 2013 - ore 16.00
Partecipanti: Andrea Segrè
Nel mondo in cui viviamo, dove le risorse sono sempre più limitate e la popolazione in continuo aumento, lo spreco di cibo non è più tollerabile. Perché non recuperare i prodotti alimentari invenduti e donarli, riducendo gli sprechi e favorendo la sostenibilità ambientale ed economica? È questo uno degli obiettivi di "Last minute market", società spin-off dell'Università di Bologna, nata da un'idea di Andrea Segrè, professore di Politica agraria internazionale ... continua

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Poteri e contropoteri della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Stephen Holmes, Pier Paolo Portinaro Perché è necessaria, in democrazia, la separazione dei poteri? Una riflessione intorno alla giustificazione di uno dei principi-cardine dei sistemi costituzionali moderni e contemporanei, guardando ai problemi delle democrazie contemporanee, dagli Usa all'Italia: l'influenza del denaro, l'insofferenza verso le procedure e il controllo di parlamento e magistratura, l'autoreferenzialità delle èlite al potere, l'indifferenza popolare verso la politica.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Dialoghi - Lomellina, la nuova Silicon Valley

Torino - Circolo dei Lettori - Sala Grande
28 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Gian Vincenzo Fracastoro, Dario Pagani, Pierangelo Soldavini
Intelligenza artificiale, robotica, blockchain. I Big Data stanno cambiando il mondo, lo stanno già facendo per quanto riguarda la salute, la sostenibilità, il nostro lavoro, la nostra vita. Stanno cambiando i modelli di business, accelerandoli e favorendone l’evoluzione. Sono tecnologie che portano con sé una promessa: un futuro dove tutti potranno accedere a risorse in abbondanza, così da non temere più ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Apocalisse

Torino - Teatro Carignano
1 aprile 2017 - ore 15.30
Partecipanti: Massimo Cacciari, Jacopo Jacoboni
Apocalisse è un termine ormai usurato per indicare le trasformazioni radicali e rapidissime che l’umanità ha conosciuto nel corso del secolo breve e oltre. Che cosa nasconde/rivela l’uso di un termine così pregno di ascendenze teologiche, così religiosamente connotato? Se assunto secondo il suo etimo, esso dovrebbe risultare estraneo a ogni discorso propriamente politico-mondano. L’apocalisse indica, infatti, la “grande crisi” attraverso cui si esce ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - L'Italia di Francesco De Sanctis

Torino - Teatro Carignano 15/04/2011 - ore 10.30 Partecipanti: Eugenio Scalfari, Gustavo Zagrebelsky La vita morale del popolo italiano descritta nelle pagine di Francesco De Sanctis e Francesco Guicciardini sembra avere delle forti similitudini con i vizi e le virtù degli italiani oggi: appoggiare il potente di turno rappresenta ancora, secondo Eugenio Scalfari, la via più semplice per sentirsi al sicuro e sgravarsi dalle responsabilità civili e politiche.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Europa. Nascita di un concetto politico

Torino - Casa del Teatro Ragazzi e Giovani
23 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Alessandro Barbero
Dalla battaglia di Adrianopoli (378 d.C.), simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, a quella di Poitiers (732 d.C.), scontro decisivo che fermò l’avanzata dei Mori in Europa. È proprio l’Europa, e le sue frontiere sempre diverse, insieme all’eterno bisogno umano di superarle, a collegare queste due battaglie: la prima segna l’inizio di un periodo in cui si può parlare di “storia d’Europa”, come luogo dal destino diverso da ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Umano e tecnologico

Torino - Teatro Carignano
7 ottobre 2021 - ore 17.00
Partecipanti: Maria Chiara Carrozza, Juan Carlos De Martin, Serena Danna
Che cos’è una rivoluzione industriale? Gli studiosi identificano nella tecnologia l’elemento chiave che determina le discontinuità nell’organizzazione del lavoro e nelle forme di produzione che hanno un riflesso sulla società e sulla vita civile. C’è chi vede nelle trasformazioni contemporanee della robotica una vera e propria “quarta rivoluzione industriale”. È bene allora chiedersi quali sono gli effetti di queste ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Fuori moda

Torino - Circolo dei lettori
25 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Alice Borgna, Massimo Mantellini, Francesca Angeleri
Cosa vuol dire invecchiare, oggi? Il percorso del tempo è ineluttabilmente uguale per tutti, ma il modo di affrontarlo cambia molto, in base a chi siamo e a quando viviamo. Vale per le persone ma anche per gli oggetti, materiali e immateriali. Internet, che avvolge le nostre vite da ormai venticinque anni, è un luogo nuovo in cui diventare vecchi o passare di moda. Bloccati in un eterno presente rischiamo, da un lato di perdere il contatto con ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Un oceano di plastica

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi 31 marzo 2017 - ore 12.00 Partecipanti: Franco Borgogno, Eugenia Delaney, Francesca Santoro Partendo dal racconto della prima spedizione di ricerca nel Passaggio a Nord Ovest (agosto 2016), scopriamo l’emergenza del più grave inquinamento moderno. Conseguenze e possibili soluzioni alla presenza – in continua crescita – di 300.000 tonnellate di plastica nei mari di tutto il mondo.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 21 - Memory matters. Italiane nere: il genere all’intersezione delle differenze

Torino - Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
7 ottobre 2021 - ore 18.00
Partecipano: Rachele Borghi, Fartun Mohamed, Marie Moïse, Muna Mussie, Luisa Passerini
Un itinerario che riunisce competenze diverse, dall’arte alla storia, alla geografia e agli studi postcoloniali e decoloniali. L’intento è di collocare il tema del genere in un contesto di riflessioni critiche ed esperienze personali che riflettano la molteplicità delle differenze. Tra le altre: non solo colore e razza, classe, età, approccio disciplinare, ma anche diversità delle forme di attivismo ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it