213 utenti


Libri.itESSERE MADREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 207

Biennale Democrazia 2017 - Contro venti e maree. Quale rotta per l’Europa? Quale ruolo per l’Italia?

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Enrico Letta, Marco Zatterin
La crisi europea è evidente. Frutto di problemi politici, crisi economica e sociale, pressioni migratorie. Il consenso dei cittadini verso l’Europa è calato, Brexit e l’elezione di Trump hanno aggiunto difficoltà e tensioni. Eppure sempre più sfide che toccano la vita delle persone hanno bisogno di risposte sovranazionali europee per le quali la semplice dimensione statuale non è sufficiente. La prospettiva europea va ripensata e rilanciata. ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Lockdown. La libertà alla prova della pandemia

Torino - Teatro Gobetti
23 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Manuela Ceretta, Xavier Tabet, Giuseppe Sciara
A tre anni dallo scoppio della pandemia e dal primo lockdown che hanno messo in dubbio molte delle nostre certezze, è giunto il momento di riflettere con maggiore distacco sui dilemmi che ci siamo trovati ad affrontare: quali sono stati i limiti e i punti di forza delle nostre democrazie nell'affrontare l'emergenza? È stato giusto limitare la libertà individuale per proteggere la vita? È corretto considerare il diritto alla salute la principale posta ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - L'acqua. Una sfida per la transizione ecologica

Torino - Circolo dei lettori 23 marzo 2023 - ore 11.30 Partecipanti: Silvana Dalmazzone, Paolo Romano, Elena Vallino, Sergio Capelli

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - D'autore - Prima gli esseri umani

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2019 - ore 18.30
Partecipanti: Marco Damilano, Aboubakar Soumahoro
Lavoro nero, sfruttamento, caporalato, condizioni di vita inumane: troppo spesso il destino dei migranti è la riduzione in schiavitù, a opera di italiani. Si compie vicino a noi, per rifornire le nostre tavole di generi alimentari o i nostri armadi di indumenti a basso costo. Cattura la nostra attenzione l’istante di una tragedia, poi torna nell’ombra. Rimette in discussione gli standard di civiltà europea, l’idea di uomo e della sua dignità. Un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dare voce - Storie di beni comuni

Torino - Scuola Holden 1 aprile 2017 - ore 11 Partecipanti: Gianluca Cantisani, Roberto Covolo, Christian Iaione, Alessandra Quarta Nuovi modelli di welfare urbano e di co-produzione di comunità. L’analisi di alcune delle più significative esperienze in Italia mostra come nella gestione condivisa dei beni comuni si attivino percorsi e dispositivi di governo innovativi. Ma anche storie, pratiche concrete di condivisione, responsabilità e fiducia reciproca, di cura del legame sociale e di risignificazione dello spazio pubblico.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dixit - La città tra utopia e distopia

Torino - Circolo dei lettori - Sala Grande
10 ottobre 2021 - ore 11.00
Partecipanti: Manuela Ceretta, Chiara Bosco
La città è stata la grande scommessa dell’umanità, una scommessa che ha continuato ad essere giocata e rigiocata dagli uomini e dalle donne in condizioni sempre nuove e diverse. Da cinquecento anni a questa parte, da Thomas More in poi, la tradizione utopistica s’interroga su quali istituzioni, principi, abitudini e sentimenti fondare la convivenza umana perché lo spazio della città possa essere un’occasione di crescita personale e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Come nasce la Costituzione. I diritti di libertà, 75 anni dopo

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
24 marzo 2023 - ore 12.00
Partecipanti: Jacques Moscianese, Irene Grazioli, Luca Lazzareschi, Gianluca Gambino
L’1 gennaio 1948 entra in vigore la Costituzione della Repubblica italiana, dopo diciotto mesi di lavori dell’Assemblea Costituente.
Nei dibattiti d’Aula e nelle discussioni delle Commissioni, l’incontro e lo scontro tra grandi visioni del mondo e del destino del nostro Paese. E sullo sfondo i diritti e le libertà per proteggere i cittadini all’indomani della dittatura e della guerra. Come nasce ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dei ragazzi - Le giovani utopie

Torino - Aula Magna Istituto "A. Avogadro" 13 Aprile 2013 - ore 10.30 Partecipanti: Andrea Bajani, Paolo Bianchini, Gabriele Magrin A conclusione dei laboratori didattici svolti in collaborazione con Acmos, gli studenti discutono con Andrea Bajani e Paolo Bianchini sull’utopia dell’educazione. Qual è il ruolo della scuola e quello degli insegnanti oggi? Quali riforme attuare per migliorare la qualità dell’istruzione e stimolare l’interesse degli studenti?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Terrorismo e stato d’eccezione

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
2 aprile 2017 - ore 15.00
Partecipanti: Bernard Manin, Mario Calabresi
Le democrazie liberali sbaglierebbero a servirsi degli istituti d’eccezione per affrontare il terrorismo odierno, come invece fa la Francia dal 2015. Al di là della loro diversità nella storia e nelle tradizioni giuridiche e politiche, i dispositivi d’eccezione (emergency powers) presentano una struttura soggiacente comune, che li rende fondamentalmente inadeguati al trattamento del terrorismo presente, tanto per ragioni di valore, tanto per ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Distanza di sicurezza

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2019 - ore 18.00
Partecipanti: Elisabetta Galeotti, Valeria Ottonelli
Quando con i nostri atteggiamenti umiliamo l’altro, mortificandolo o avvilendolo, veniamo meno al dovere di rispettarci e neghiamo così il principio di eguaglianza morale degli esseri umani, che sta alla base della democrazia. Ma come esprimere rispetto: con un riguardo attivo verso l’identità degli altri, oppure mantenendo una distanza di sicurezza che eviti all’altro il dovere di esporsi? Vicinanza o distanza, empatia o ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it