271 utenti


Libri.itKINTSUGIMARINABIANCO E NEROIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 138

Chiusura del CICAP Fest e saluti

Visita: www.cicap.org

La ricetta della carbonara non è un'opinione

Visita: www.cicap.org

Andiamo verso un mondo di complotti?

Con Bruno Gabriel Salvador Casara, Sebastiano Moruzzi e Fabiana Zollo

Visita: www.cicapfest.it

Infodemia e cittadinanza consapevole

A cura di Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico
Per la scuola secondaria di secondo grado
La società ha sempre più la necessità non solo di poter accedere facilmente a dati e informazioni, ma soprattutto di conoscere gli strumenti per interpretarli correttamente. Senza queste competenze è altrimenti molto difficile sviluppare una cittadinanza consapevole che agisca in maniera responsabile per la collettività. Sempre più spesso alla società viene richiesto di prendere decisioni su questioni di rilevanza scientifica (la pandemia è solo l’ultimo ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Animare l’invisibile: buchi neri, quark, dinosauri e oltre

Buchi neri, quark, dinosauri: nessuno li ha mai visti, eppure tutti, più o meno, abbiamo un’idea abbastanza precisa del loro aspetto. Come mai? In gran parte, il merito va all’animazione. Con simulazioni e modelli animati, la divulgazione scientifica continua a rivelarci entità a noi “invisibili”, perché troppo grandi, piccole o lontane nel tempo e nello spazio. Siamo proprio sicuri, tuttavia, che quelle animazioni corrispondano alla realtà? Stiamo capendo bene quel che ci sta dicendo il grande spettacolo della divulgazione animata? Per trovare delle ... continua

Visita: www.cicap.org

Sotto la lente. La ricerca biomedica vista attraverso il microscopio

A cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro
Con Federica Giraudo
Per la classe terza della scuola secondaria di primo grado e tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado.
Vi siete mai domandati cosa succede all’interno dei laboratori di ricerca? Come vengono preparati gli esperimenti che possono portare a grandi scoperte e quali strumenti vengono usati quotidianamente da ricercatori e ricercatrici? In questa attività interattiva proveremo a rispondere a queste domande, utilizzando insieme uno degli strumenti fondamentali per la ricerca ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Presentazione XX Corso CICAP per indagatori di misteri

Dal dubbio al metodo - presentazione del XX Corso per indagatori di misteri del CICAP

Visita: www.cicap.org

Regina Nuzzo: La scienza della probabilità. Come la calcoliamo, perché sbagliamo

Con quali parametri gli scienziati decidono che il risultato di un esperimento è sufficientemente sicuro? Quella che agli occhi di un profano sembra una questione semplice è invece oggetto di discussioni anche accese tra scienziati, in particolare negli ultimi anni. Esistono alcuni indicatori statistici (tra cui il famosissimo valore p) che forniscono indizi sulla solidità di un dato ma mai la certezza assoluta. Regina Nuzzo, giornalista scientifica e statistica, docente di statistica alla Gallaudet University di Washington, è consulente dell'American Statistical ... continua

Visita: www.cicap.org

Sul giornalismo e la scienza. In modalità pandemica

Un diluvio quotidiano di numeri e grafici. Virologi elevati a star televisive. E centinaia di migliaia di articoli scientifici pubblicati a ritmi vertiginosi. L’era del Covid-19 ha portato all’esasperazione fenomeni conosciuti e inquietanti, come il “copia e incolla” di comunicati stampa e l’adorazione de “l’esperto”, soprattutto se indossa un camice bianco. E ha fatto emergere un fenomeno nuovo. I social media si sono auto-eletti ufficiali custodi della “verità scientifica” – non è il consenso emerso nella comunità biomedica, bensì una ... continua

Visita: www.cicap.org

Naturale = buono?

A cura di Silvano Fuso, chimico e divulgatore scientifico Per la scuola secondaria di secondo grado L’aggettivo “naturale” è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? L’intervento analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.

Visita: www.cicapfest.it