349 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2MARINAICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CICAP

Totale: 175

Il fobico catastrofista e la sindrome dell'apocalisse

"Le trappole e gli autoinganni del fobico-catastrofista". Armando De Vincentiis al XII Convengo del CICAP

Visita: www.cicap.org

I poteri super naturali delle piante

Che le piante facciano cose fantastiche lo sappiamo. Quello che ancora non vi hanno raccontato è che a volte queste capacità hanno davvero dell’incredibile! Un incontro divertente per scoprire insieme storie vere che sembrano impossibili. Con i disegni di Marco Roveroni, in collaborazione con il Museo Botanico dell'Università di Padova. A cura di Orto botanico di Padova

Visita: www.cicap.org

CICAP Live: Cos'è l'omeopatia? (con Salvo Di Grazia)

L’omeopatia è nata più di 200 anni fa sulla base del principio de “il simile cura il simile”. Nel corso del tempo, si sono aggiunti nuovi elementi: diluizioni estreme, memoria dell’acqua e ormesi, per citarne solo alcuni.
Può l’omeopatia essere un efficace sistema di cura, da sola o in affiancamento alle cure “tradizionali”? È utile per i bambini e gli animali? Quanto è diffusa tra le donne in gravidanza?
A queste e alle domande che arriveranno risponde il dottor Salvo Di Grazia, aka MedBunker, medico chirurgo specialista in ginecologia e ... continua

Visita: www.cicap.org

Come progettare una casa su Marte

Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Valentina Sumini, che padroneggia paesaggi ostili e inabitati come quelli della Luna e di Marte per progettare le abitazioni di ... continua

Visita: www.cicap.org

Scienza incerta e democrazia

Con Maria Chiara Tallacchini e Nico Pitrelli
Molti sono convinti che la nostra epoca, in particolare nel nostro paese, sia caratterizzata da nuove forme di oscurantismo. Questa posizione è comprensibile. Il dibattito che ha accompagnato l’opposizione agli Ogm, al nucleare, alla sperimentazione animale, alle politiche sui cambiamenti climatici e, per venire a tempi e vicende nostrane recenti ma di rilievo internazionale, il caso Stamina e il processo dell’Aquila, sembrano giustificare pienamente riflessi difensivi. Tuttavia, se dietro a molte questioni che hanno ... continua

Visita: www.cicap.org

Susan Schneider: È fantascienza? No, è futuro

La fantascienza ha spesso anticipato alcuni temi scientifici e alcuni sviluppi della ricerca. Ma non sempre ha azzeccato le previsioni in termini di impatto sulla vita dell'uomo. Susan Schneider, filosofa, esperta di fantascienza e intelligenza artificiale, consulente della NASA, dialoga con Daniela Ovadia al CICAP Fest 2022 e spiega perché la fantascienza agisce come una sorta di lente predittiva, che consente all'uomo di esprimere i timori sullo sviluppo della scienza e, in particolare, delle tecnologie. Forse per questo la maggior parte delle narrazioni ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Negli abissi dell'intelligenza artificiale

Chi sono gli scienziati spericolati? Ricercatrici e ricercatori che esplorano i limiti del sapere, spostando l’asticella della conoscenza al di là della “comfort zone”. Ricercatrici e ricercatori che hanno a che fare con l’estremo: estreme le situazioni di vita in cui a volte si trovano, estreme le condizioni in cui lavorano o in cui immaginano di lavorare, estreme le sperimentazioni che vanno alla caccia di nuovi saperi. Come Alfredo Canziani con i suoi spericolati lavori sul deep learning, per andare a scoprire in profondità i meandri dell’intelligenza ... continua

Visita: www.cicap.org

Prepararsi al futuro

Con Piero Angela

Visita: www.cicapfest.it

Michael Mann: Il futuro della ricerca sul climate change

In questo esclusivo dialogo tra Michael Mann climatologolo e geofisico, Direttore dell'Earth System Science Center presso la Pennsylvania State University e il giornalista ambientale e scientifico Rudi Bressa, svoltosi al CICAP Fest 2022, scopriremo come si sta evolvendo la ricerca sui cambiamenti climatici e cosa ci aspetta nel prossimo futuro. Ma verrà affrontato un altro aspetto essenziale, che sta ritardando l'azione nei confronti della crisi climatica, ovvero l'inattivismo: cos'è, chi c'è dietro e quali sono le strategie per accelerare e adottare le soluzioni ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Paul Bloom: Contro l’empatia. Dalla certezza del luogo comune all'incertezza delle evidenze

Al CICAP Fest 2021 interviene Paul Bloom, che si è imbarcato nell’impresa, a dir poco controcorrente, di dimostrare come l’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni di qualcun altro, sia deleteria per le nostre vite. Bloom la paragona alle bibite gassate e dolciastre, allettanti ma non salutari. L’empatia genera piacere per la sua capacità di farci sentire coinvolti nei confronti degli altri, genera benessere perché ci fa sentire più buoni. Ma è tutt’altro che una valida guida morale e decisionale. L’empatia ci porta spesso a emettere giudizi ... continua

Visita: www.cicap.org