346 utenti


Libri.itIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNACOSÌ È LA MORTE?CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA GALLINAEDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di CIcap

Totale: 17

Senso critico: a quanto al kg?

Quanto spirito critico pensate di avere? Riusciamo davvero a metterlo in pratica nella vita di tutti i giorni? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Andrea Ferrero, ingegnere, coordinatore del CICAP e docente del XIX corso per indagatori di misteri.

Visita: www.cicap.org

Il caso delle sorelle Pilliu

Visita: www.cicap.org

Quella volta che sono morto

Cosa accade davvero ai confini della morte? Psicologi e neuroscienziati cercano di capire se le esperienze di premorte siano espressioni della nostra mente o una finestra verso l'aldilà. Ma con quale metodo tali esperienze vengono indagate e quale interpretazione se ne dà? Ne abbiamo parlato in diretta streaming su Instagram con Armando De Vincentiis, psicologo e psicoterapeuta, docente del XIX corso per indagatori di Misteri del CICAP.

Visita: www.cicap.org

Al sicuro sul web. Sicurezza informatica e privacy digitale quotidiana

Con Paolo Attivissimo

Visita: www.cicapfest.it

La storia del cancro e di come possiamo sconfiggerlo

Un ricercatore in oncologia molecolare e un biologo evoluzionista hanno lavorato insieme a due libri. Nel primo, DNA, Un codice per scrivere la vita e decifrare il cancro di Pievani con la prefazione di Di Fiore, si racconta come la vita si sia evoluta dal brodo primordiale agli organismi multicellulari. Un racconto necessario per capire in che modo le cellule possono derogare al loro funzionamento normale e dare origine a malattie come il cancro. Anche Di Fiore, che a questa malattia ha dedicato un’intera carriera di ricerca in oncologia molecolare, ha scritto un ... continua

Visita: www.cicap.org

IgNobel: l'utilità dell'inutilità scientifica - CICAP FEST 2018

Luca Perri - Astrofisico, Osservatorio di Milano Brera e Planetario, Divulgatore

Visita: www.cicap.org

Peter Godfrey Smith: A cosa serve la filosofia?

Autore di uno dei manuali di filosofia della scienza di maggior successo, tradotto recentemente anche in italiano ("Teoria e Realtà", Raffaello Cortina edizioni), Peter Godfrey-Smith è anche uno scienziato che si occupa di intelligenza animale, in particolare nei cefalopodi. In questo colloquio al CICAP Fest 2022 gli abbiamo chiesto di spiegare che ruolo ha la filosofia della scienza nella produzione scientifica alla luce della sua esperienza personale, e la risposta, provocatoria, è stata: nessuno. Ma è davvero così? Si può fare a meno di una riflessione ... continua

Visita: www.cicapfest.it