331 utenti


Libri.itDA SOLOESSERE MADRETILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Calvero Zara

Totale: 141

The Fan - di Tony Scott (VS Ridley)

Una recensione solo per chi ha visto il film (o non si fa problemi a sapere come andrà a finire se non lo ha visto). In realtà è un'occasione (nata da una richiesta di Marco Balzoni) che mi è interessata particolarmente per mettere in discussione le peculiarità dei due fratelli Scott, spesso (e volentieri) scambiati nelle loro abilità di cineasti.

Dune - Denis Villeneuve si allinea a coloro da cui aveva preso le distanze

Non mi sprecherò nemmeno a parlare della trama, quindi nessuna paura (se mai avesse senso averne una), non sarà discusso nulla che possa rovinare eventuali sorprese per chi non l'avesse visto. Poi, voglio dire, di quali sorprese si potrebbe parlare, vorrei proprio saperlo.

La responsabilità del guinzaglio e la guerra in Ucràgna (Quarta parte) Gli schiavi felici

Z-283

Barbie il film - No brain no pain e il cambiamento filmatico

Di Greta non ce n'è solo una

Top Gun: Maverick - Le (e)virate del cazzodurismo

Il ritorno clamoroso di uno spettacolo elettrizzante che non sa gestire il voltaggio. Minkiate oggettive per masturbazioni soggettive.

Quel pomeriggio di un giorno da cani - Disamina

Due uomini e una rapina in banca. Un direttore e gli ostaggi. La polizia e l'FBI. Se vuoi imparare a leggere il Cinema, Sidney Lumet ha qualcosa da dirti.

La grammatica del cinema negli occhi di Milla Jovovich e Ornella Muti (Digressioni e curiosità)

In due Atti. Impariamo a leggere il cinema estrapolando le peculiarità da pellicole diverse e distanti tra loro il cui comune denominatore, però, rimane -sempre e comunque- l'equilibrio in rapporto al montaggio risolto nella sublimazione dei significati. Atto primo. «Giovanna d'Arco» gli aspetti emotivi nel montaggio di Luc Besson. Riflessioni sulla storia e contro-storia. Atto secondo. «Senza Parole» di Dino Risi. Una lezione per chi volesse avere il riferimento del cortometraggio.

La Passione di Giovanna d'Arco - Recensione per il capolavoro di Carl T. Dreyer

Il Quinto Elemento

Luc Besson e la sublimazione dei generi. Strategie di un cineasta e paralleli d'autore. DISCLAIMER - Video senza scopi di lucro. Immagini e suoni sono utilizzati unicamente a scopo illustrativo. Eventuali Diritti rimangono ai relativi proprietari.

Anatomia di un rapimento - del Maestro Kurosawa (Paradiso e Inferno)

Un bambino rapito. Un imprenditore all'angolo. Un'indagine magnifica. Il Paradiso e l'Inferno. Un Capolavoro di Akira Kurosawa.