219 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAPOLLICINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Carlo Ruta

Totale: 91

Carlo Ruta. Olocausto in Palestina, il silenzio euroatlantico e la protesta nel mondo

Seminario tenuto il 23 ottobre 2023 sul genocidio che si sta perpetrando, ad opera di Israele, nella città-trappola di Gaza e nei territori connessi della Striscia, sulle complicità dei sistemi occidentali e sulle proteste che stanno dilagando in tutti i continenti.

Carlo Ruta. Israele, l'Occidente e la morte annunciata di Gaza

Ragionamento sulla nuova guerra israelo-palestinese effettuato in streaming l'11 ottobre 2023. L'assedio armato israeliano di Gaza, le cause storiche del conflitto, l'adesione degli Stati Uniti e dell'Europa alle scelte aggressive del primo ministro Netanyahu.

Carlo Ruta. L'istruzione medievale e gli Studia come orizzonte formativo dell'Europa moderna

Lezione seminariale all'Università di Siena, sui caratteri originali della scuola e delle Università nel Medioevo tenuta il 9 ottobre 2023.

Carlo Ruta. Televisione, istruzione e media. Politiche culturali della destra italiana di governo

Seminario tenuto dallo storico Carlo Ruta per il Laboratorio degli Annali di storia il 4 ottobre 2023. Dagli anni della legittimazione politica della destra italiana, negli anni di Gianfranco Fini, alle ulteriori revisioni di Giorgia Meloni, fino alla egemonia in un governo di destra che presenta forti opacità e caratteri sempre più contraddittori. E' quel che si avverte nelle politiche economiche e nelle politiche sociali e, con modalità particolari, nelle politiche culturali, in cui passano operazioni e manovre che appaiono sintomatiche: si mira ad epurare, a ... continua

Carlo Ruta. Le stragi in Italia del 1993: lo stato e il sonno della repubblica

Seminario tenuto il 29 settembre 2023, curato dal Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali. Argomenti trattati: le motivazioni profonde degli attentati, l'origine nei gangli di potere della Repubblica, le differenze abissali che corrono tra quegli attentati e quelli del 1992 compiuti dalle grandi organizzazioni criminali del Sud. Le due trattative parallele e gli esiti del tutto differenti. La studiata confusione che è stata operata tra i due livelli per salvare i poteri più compromessi dello Stato profondo.

Carlo Ruta. Ucraina: la guerra sporca e il tramonto dell'Occidente

Seminario a cura del Laboratorio degli Annali di storia dei mutamenti globali, tenuto il 24 settembre 2023. Argomenti: la morte di Putin, la Wagner in Africa, la guerra terroristica-asimmetrica.

Carlo Ruta. Bologna e le altre. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore 2/2

Seminario "Bologna e le altre: stragi fasciste e stragi di Stato. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore" (seconda parte), tenuto il 30 agosto 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia.

Carlo Ruta. Bologna e le altre. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore 1/2

Seminario "Bologna e le altre: stragi fasciste e stragi di Stato. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore" tenuto il 30 agosto 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia.

Carlo Ruta. Ucraina: dalla guerra di movimento alla guerra asimmetrica

Carlo Ruta. Ucraina: dalla guerra di movimento alla guerra asimmetrica. Il vicolo cieco dell'Occidente, oltre le strategie del silenzio. Seminario tenuto il 22 agosto 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia.

Carlo Ruta. Dalla nave assemblata alla nascita della scrittura. Definizione di un paradigma

Focus tenuto nella sessione conclusiva del Convegno internazionale "Dall'Uomo del Rame all'Homo Faber", Laboratorio degli Annali di Storia, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Genova, Laboratorio di Storia Marittima e Navale di UNIGE, Università di Siena e Centre National de la Recherche Scientifique (Francia). Ragusa 28 luglio 2023.