205 utenti


Libri.itDINO PARK vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANIEDMONDO E LA SUA CUCCIALA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Carlo Ruta

Totale: 91

Carlo Ruta. La scienza e i campi di concentramento

le manifestazioni implosive della razionalità occidentale nel Novecento, secolo lungo e diviso.

Carlo Ruta. La nascita della guerra e i tempi della storia. Seminario storico 5 aprile 2022

Carlo Ruta. La donna e la caccia alle streghe nella prima modernità. Seminario 28 novembre 2021

Seminario organizzato dal Laboratorio degli Annali di storia.

Carlo Ruta. La Carta del diritto alla Storia e dei diritti della Storia 2 gennaio 2022

Carta transnazionale del diritto alla storia e dei diritti della storia
I firmatari della Carta affermano che:
1. la storia costituisce l’orizzonte temporale entro cui si svolge la vita sociale degli esseri umani, materiale e culturale. La conoscenza storica, al cospetto delle complessità del mondo attuale, assume perciò un rilievo fondamentale nei percorsi delle comunità, nel comporsi del senso comune e dei processi ideativi, nella formazione dell’immagine del mondo, nell’elaborazione dei modelli di vita, sociali e individuali, e nel contatto con le ... continua

Carlo Ruta. Ipazia, matematica e astronoma alessandrina - Seminario 21 ottobre 2021

Carlo Ruta. Ipazia, matematica e astronoma alessandrina - Seminario 21 ottobre 2021

Carlo Ruta. Aspettando il convegno internazionale sul legno nei processi di civilizzazione 18-7-22

Carlo Ruta. Il volo umano e la percezione dello spazio cosmico in età contemporanea. 11 gennaio 2021

Carlo Ruta. Il tempo di Pericle prima della tempesta - Conferenza storica, 28 febbraio 2021

I tempi e i modi in cui la Grecia si riconosce come Europa, riflette sulla propria identità e combatte contro l'Asia dei Gran Re persiani.

Carlo Ruta. Il tempo debole della chiesa e il caso Giordano Bruno - Seminario 21 novembre 2021

Il caso Giordano Bruno come emblematico della chiesa di Roma che ha perduto, nella prima modernità, l'egemonia culturale e la primazia sacrale, che aveva conservato per quasi 10 secoli e che si trovava ad adattarsi nel ruolo di potere forte tra poteri forti.

Carlo Ruta. Cos'è il Laboratorio degli Annali di storia 13 ottobre 2021