245 utenti


Libri.itICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINODA SOLOLA REGINA DELLE NIAGARA FALLS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Cicap

Totale: 331

Guido Barbujani: Migranti pallidi - Una storia del neolitico

Guido Barbujani - Professore ordinario di genetica, Università di Ferrara, Socio Onorario CICAP: "Migranti pallidi. Una storia del neolitico". Modera: Piero Bianucci, giornalista scientifico, socio onorario CICAP. CICAP - FEST 2018 Auditorium Orto Botanico, Padova 15/09/2018

Visita: www.cicap.org

L'omeopatia funziona? Dialogo con Silvio Garattini

A due secoli dalla sua teorizzazione, l’omeopatia è probabilmente la più conosciuta tra le “medicine alternative”. Ancora oggi, in Italia moltissime persone ricorrono a rimedi omeopatici, nonostante l’efficacia di tali prodotti non sia mai stata scientificamente dimostrata. Per fare un po’ di chiarezza sull’argomento, ne parliamo con il professor Silvio Garattini, oncologo, farmacologo e presidente e fondatore dell'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri", nonché garante scientifico e socio onorario del CICAP.
Presenta Serena Pescuma, ... continua

Visita: www.cicap.org

L’ultimo esperimento di Antoine de Lavoisier

Antoine-Laurent de Lavoisier è considerato il papà della chimica. Fu lui, nel 1700, a dare la mazzata finale all’alchimia, segnando l’esordio della chimica moderna. Attorno a lui aleggia una leggenda, quasi sicuramente falsa, circa un ultimo decisivo esperimento, realizzato il giorno del suo ghigliottinamento, quando la rivoluzione francese che aveva tanto supportato gli si rivoltò contro. Un atto finale, un ultimo sacrificio, un ultimo esperimento per raccogliere dati. Ma perché gli scienziati dovrebbero sacrificare parte di sé, persino dinanzi alla morte, ... continua

Visita: www.cicap.org

Incertezze sacrosante

Con Roberta Mazza (Manchester AC UK), Edoardo Siani (Cà Foscari), Francesca Tarocco (Venice International)
Modera: Daniela Ovadia
Nell'immaginario collettivo le religioni sono portatrici di certezze, ma i fenomeni religiosi assumono forme diverse a seconda delle culture in cui si sviluppano. Studiare il fenomeno religioso con un approccio scientifico è quanto fanno gli ospiti di questo incontro che racconteranno come, in culture diverse dalla nostra, dall'India alla Cina, la religione è anche portatrice di incertezze: un'opportunità per scoprire come gli ... continua

Visita: www.cicap.org

Questa scienza è... IGNobel!

Le più folli storie di scienza e scienziati, raccontate in un nuovo progetto di podcast per Audible, dalla più spassosa coppia di scienziati e divulgatori. Con Adrian Fartade, Luca Perri - Modera Massimo Polidoro

Visita: www.cicap.org

Giorgio Manzi - Breve storia della paleoantropologia: da Neanderthal a Lucy

Giorgio Manzi - Breve storia della paleoantropologia: da Neanderthal a Lucy.
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni.
Convegno nazionale - 19 Novembre 2022 - Aula del'400, Università di Pavia.
La paleoantropologia come scienza debutta a metà dell’Ottocento (1856) con la scoperta di uno scheletro umano in località Neanderthal, in Germania, che mostrava caratteristiche diverse da quelle dell’umanità attuale. Alcuni anni dopo (1864) quegli stessi resti fossili venivano attribuiti a una specie umana estinta - Homo ... continua

Visita: www.cicap.org

Alchimia: alla ricerca dell'impossibile

L’alchimia, la ricerca della pietra filosofale, ovvero quella misteriosa sostanza capace di trasformare il piombo in oro e di donare all’uomo l’immortalità, sembra ormai materia da museo degli abbagli dell’umanità. Eppure, l’arrivo della chimica non ha spazzato via certe credenze magiche legate all’alchimia e la sua storia, che giunge fino ai nostri giorni, è molto più interessante di quanto si immagini. Ed è proprio quello che scopriremo oggi insieme a Leonardo Anatrini e Marco Ciardi, autori de La scienza impossibile.
Con Leonardo Anatrini e Marco ... continua

Visita: www.cicap.org

PNRR, ricerca scientifica e impatto economico

Con Rosario Rizzuto, Maria Pia Abbracchio, Romano Negrisoli

Visita: www.cicapfest.it

Aspettando, La storia dell’evoluzione umana (con Giorgio Manzi)

Perché è così importante lo studio delle nostre origini? Come è stato scoperto l'Uomo di Neanderthal? L'evoluzione fisica è ancora presente nella nostra specie? Cosa aspettarsi dal prossimo convegno sull'evoluzione umana organizzato dal CICAP?
Serena Pescuma intervista Giorgio Manzi per scoprire quanto sia affascinante la paleoantropologia e per un'anteprima del convegno "La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni" che si terrà all'Università di Pavia il 19 novembre.
Giorgio Manzi è professore ordinario di Antropologia alla ... continua

Visita: www.cicapfest.it

Epidemie del passato e lezioni per il presente: il caso Poliomelite

A cura di Agnese Collino, divulgatrice e supervisore scientifico della Fondazione Umberto Veronesi
Per la scuola secondaria di secondo grado
La pandemia che stiamo vivendo ci ha dolorosamente mostrato quanto ancora oggi le malattie infettive possano sconvolgere le nostre vite da molteplici punti di vista. Dare uno sguardo alle epidemie del passato può fornire tanti spunti per interpretare il presente, e per accorgersi che anche periodi bui come questo possono rappresentare importanti momenti di evoluzione sociale. Agnese Collino, autrice de “La malattia da 10 ... continua

Visita: www.cicapfest.it