581 utenti


Libri.itELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOLA RIPARAZIONELINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E LA FATA VICTORIADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 342

Il giudice boia di Hitler: Roland Freisler

Smodatamente ambizioso, definito il giudice boia di Hitler, presidente del terribile Tribunale Del Popolo ai tempi del Terzo Reich, Roland Freisler fanatico sostenitore del regime nazionalsocialista della Germania nazista. Condannò a morte migliaia di persone tramite processi farsa, tra urla ed offese agli imputati, a lui venne affidato il compito di giudicare i protagonisti dell'Operazione Valchiria. Un uomo temuto, ma poco rispettato dalle alte sfere del partito, tanto che Hitler non lo volle mai incontrare.

La tragedia della Marine nationale - Seconda parte: L'autoaffondamento di Tolone

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. 27 Novembre 1942, Tolone, Francia, con i tedeschi ormai prossimi a prendere possesso delle navi della Marina Francese nel corso dell'Operazione Anton. Per sfuggire alle truppe tedesche e non consegnare le navi rimaste intatte dopo la battaglia di Oran, l'ammiragliato francese prende una decisione terribile.

La tragedia della Marine nationale - Prima parte: La battaglia di Oran

In questa nuova miniserie in tre parti racconteremo una delle tante tragedie che hanno segnato la storia del secondo conflitto mondiale: La Tragedia Della Marine Nationale. Dopo l'armistizio tra Germania e Francia del 22 giugno 1940, la gran parte della flotta francese si trova a Mers El Kebir, in Algeria. In quel luogo la flotta francese si trova di fronte l'ex alleato britannico, una vicenda che restera' nella memoria di tutta la Francia.

La conferenza di Roma - L'inizio della strategia della tensione

3 - 5 maggio 1965 presso l'albergo Parco dei Principi di Roma viene organizzato il convegno sulla guerra rivoluzionaria organizzato dall'Istituto di Studi Militari Alberto Pollio. Organizzato da tre giornalisti vicini e contigui agli ambienti di destra, Enrico de Boccard, Gianfranco Finaldi ed Edgardo Beltrametti, il convegno aveva come tema principale La guerra rivoluzionaria, una dottrina che in quegli anni circolava soprattutto negli ambienti militari e mirava a coordinare e dare maggiore forza alla lotta contro la possibile avanzata del comunismo in Italia.
Tra i ... continua

Il folle dittatore dell'Uganda: Idi Amin Dada

La storia moderna dell'Africa è piena di colpi di stato, personaggi particolari e dittatori eccentrici, uno di questi Idi Amin Dada, dittatore dell'Uganda dal 1971 al 1979. Salito al potere con un colpo di stato contro Milton Obote e partito con ottimi propositi, si trasforma quasi subito la sua presidenza in un vero e proprio incubo in un'escalation di follia che lo porterà a una tentata e disastrosa invasione della vicina Tanzania, senza dimenticare l'episodio del dirottamento dell'aereo francese all'aeroporto di Entebbe, con i prigionieri liberati da un commando ... continua

L'evoluzione delle portaerei

Con la crescita e il progresso della tecnologia aerea militare all'inizio del 1900, l'attacco aereo ha assunto un'importanza strategica in qualsiasi conflitto.
Fin dall'inizio come adattamento di corazzate esistenti o semplici navi mercantili, le portaerei hanno assunto un ruolo decisivo per molti eserciti, che ne hanno fatto un punto di forza come gli Stati Uniti e che, come l'ex Unione Sovietica, hanno preferito altri tipi di equipaggiamento per la Marina Militare.
Ripercorriamo la storia delle portaerei, dalla loro comparsa ai giorni nostri, senza dimenticare che ... continua

Quattro chiacchere con @Massimo_Polidoro

Con Federico Bettuzzi e Giovanni Zorzi Abbiamo avuto il grande piacere di parlare con Massimo Polidoro, segretario nazionale del Cicap, giornalista, scrittore e divulgatore scientifico. Una piacevole chiaccherata parlando di misteri, di occulto, di bufale e di scuola, senza tralasciare un prezioso ricordo di Piero Angela.

Rodolfo Graziani - Il macellaio del Fezzan

Chi era Rodolfo Graziani? Maresciallo d'Italia, viceré d'Etiopia, governatore della Somalia, vicegovernatore della Tripolitania e della Cirenaica, ma soprattutto criminale di guerra. Responsabile di uccisioni e massacri, dall'Etiopia alla Libia. Un uomo che non ha mai veramente tenuto conto (come altri) delle azioni di cui è stato ispiratore e istigatore.

Helmuth von Pannwitz e i cosacchi di Lienz

Lottare dalla parte sbagliata della storia per un giusto fine, scegliendo un'altra dittatura per sfuggire a quella che li aveva affamati, è la storia dei cosacchi, cavalieri dello zar, caduti in disgrazia e cacciati dopo la rivoluzione d'ottobre che ha portato i bolscevichi al potere in Russia.
La storia di oggi è la storia di un popolo che ha deciso di servire la Germania durante la seconda guerra mondiale, è la storia del suo comandante, Helmut Von Pannwitz, un tedesco atipico con valori di lealtà e rispetto che ha portato alla fine, in quel Lienz dove molti di ... continua

Un'operazione sotto falsa bandiera Alfred Naujocks e l'incidente di Gleiwitz

Il termine "false flag", cioè operazione sotto falsa bandiera, è troppo abusato da pagine e canali complottisti. Esistono però delle vere e proprie operazioni di False Flag, una delle più famose diede il via all'invasione della Polonia da parte del Terzo Reich, e l'incidente di Gleiwitz, ideato e pianificato da un oscuro personaggio delle SS di Heydrich, Alfred. Naujocks, non nuovo a tali operazioni.