220 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2GLI INSETTI vol. 2IL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREMIRABIANCO E NERO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Emergency

Totale: 362

Milano: una città controcorrente, un’alternativa che resiste #diguerraedipace #emergency25

Giuseppe Sala intervistato da Il Terzo Segreto di Satira parlano di Milano, della sostenibilità e delle politiche sociali. Prima conferenza del nostro Incontro nazionale 2019 dal Teatro Dal Verme. #diguerraedipace #emergency25 Da 25 anni curiamo le vittime della guerra, delle mine antiuomo e della povertà. Dalla nostra nascita abbiamo curato oltre 10 milioni di persone.

I profughi sono tutti uguali? - Festival 2023 di EMERGENCY

La guerra in Ucraina ha spinto milioni di profughi a cercare salvezza altrove, ricevendo dai Paesi europei la risposta più giusta, fatta di solidarietà e accoglienza. Così dovrebbe funzionare per tutti coloro che scappano da violenze e devastazioni, eppure la realtà è diversa: perché alcuni confini sono più facilmente valicabili di altri? Con Marta Serafini, giornalista de Il Corriere della Sera

Visita: www.emergency.it

Terzo settore: quanto fa bene chi fa del bene? - Festival di Emergency

Dopo anni di intenso attacco anche mediatico sul terzo settore, facciamo il punto sullo stato di salute delle Ong. Smonteremo alcuni stereotipi: siete ricchi, siete volontari, i vostri bilanci non sono trasparenti, siete manipolati, siete in combutta coi trafficanti… E affronteremo temi complessi come il tema della de-responsabilizzazione dei governi locali, delle accuse di neocolonialismo, degli apparati che tolgono risorse finanziarie ai progetti. Una riflessione e un viaggio tra chi fa del bene facendolo bene.
Con Silvia Stilli, portavoce AOI e direttrice ARCS; ... continua

Visita: www.emergency.it

Il racconto del fenomeno migratorio e delle stragi nel Mediterraneo - Festival 2023 di EMERGENCY

L’aumento degli arrivi via mare verso l’Italia ha fatto tornare la migrazione nelle prime pagine dei giornali. Per capirla e saperla spiegare servono competenze anche molto diverse, una certa attenzione al linguaggio e alla scelta delle fonti. Senza scivolare nella retorica, che rischia di banalizzare. Il racconto superficiale di un fenomeno così complesso ci lascia senza strumenti adeguati per comprenderlo. Con Luca Misculin e Alessandra Pellegrini De Luca, giornalisti de Il Post

Visita: www.emergency.it

Una buona informazione fa bene alla salute (Roberta Villa) #ideechefannobene

"Fake news", "infodemia", cattiva informazione non sono problemi legati esclusivamente alla pandemia. Una buona informazione è un fattore fondamentale delle politiche sanitarie, per aiutare i cittadini ad affrontare le proprie paure, a proteggersi e a curarsi in modo appropriato. Con Roberta Villa (giornalista scientifica).

Migrazione: perché si parte? - #EMERGENCYfestival #ilconfine

* Incontro con traduzione simultanea in LIS
In questa prima Story conosceremo i luoghi da cui partono la maggior parte dei migranti, approfondendo i fattori principali che spingono milioni di persone a lasciare il proprio Paese ogni anno. Racconteremo le cause dei conflitti e gli effetti sulla popolazione civile; indagheremo le disuguaglianze sociali ed economiche che alimentano la povertà, fuori e dentro il nostro continente e approfondiremo l’impatto del cambiamento climatico. Infine, conosceremo il lavoro di EMERGENCY nei contesti dai quali le persone fuggono. ... continua

Visita: www.emergency.it

Tutti possono essere pacifici? - Festival 2022 di Emergency

Le sorti dell’umanità dipendono dalla possibilità di condividere, sperimentare e sensibilizzare a nuovi modelli per educare alla pace. Da questa riflessione, il creativo progetto dei pacifici, è cresciuto e ha coinvolto migliaia di bambini e scuole. Con Luciana Bertinato, Emanuela Bussolati, Roberto Papetti e Giovanna Sala, ideatori di La Carovana dei Pacifici.

Perché le donne sono vittime di guerra?

Con Emanuela Zuccalà, giornalista e scrittrice. “Perché le donne sono vittime di guerra?” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Visita: www.emergency.it

Quanto ci costa la salute, quanto ci costa la guerra

Negli anni passati, è sembrato più facile tagliare la spesa sanitaria rispetto alla spesa militare. Perché? Questa pandemia ha cambiato un po’ le cose? Che cosa succederà nel Recovery plan? Che cosa prevede il Piano nazionale di ripresa e resilienza?
Con Luca Liverani, giornalista di Avvenire e Francesca Mannocchi, giornalista e scrittrice. Modera Giulia Crivelli, giornalista de Il Sole 24 Ore.
“Quanto ci costa la salute, quanto ci costa la guerra ” è uno degli eventi di “La cura”, il Festival 2021 di EMERGENCY, organizzato in collaborazione con il ... continua

Visita: www.emergency.it

Francesco Vignarca: Le proposte del disarmo e della nonviolenza

Il conflitto in Ucraina ha dimostrato ancora una volta che l’aumento delle spese militari –cresciute del 90% dal 2001 al 2020– non equivale a vivere in un mondo più sicuro. Inviare armi e aumentare il livello del conflitto significa solo avere più vittime tra i civili, più persone che soffriranno, più semi di odio. E sottrae risorse a istruzione, sanità, lavoro… Francesco Vignarca, coordinatore delle Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo, racconta come si può costruire la pace attraverso 3 parole chiave: disarmare, soccorrere e negoziare.