253 utenti


Libri.itMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Emergency

Totale: 394

L’info-grafica va alla guerra - Make art, not war

Napoleone può essere raccontato in mille modi. Celebrato, maledetto, decantato in poesia, marmorizzato in archi di trionfo per le sue azioni e persino per le sue guerre. È possibile, tra le ricostruzioni della sua figura, ritrovare una “mappa” che porti a vedere l’assurdità di una guerra a partire dalle sue vittime? Ci è riuscito uno sconosciuto ingegnere in pensione delle ferrovie francesi vissuto più di un secolo fa, e lo si racconta in questo incontro. Conversazione illustrata tra Paolo Colombo, storico, e Michele Tranquillini, illustratore

Visita: www.emergency.it

Volevo solo fare il deejay - Luca Sofri Il Post

Canzoni ascoltate e canzoni raccontate per capire se la musica è la colonna sonora del mondo o se il mondo è lo sfondo della musica. Con Luca Sofri, direttore Il Post

Visita: www.emergency.it

La salute del pianeta dipende da noi? - Ferdinando Cotugno

L’inquinamento e il cambiamento climatico hanno un impatto devastante sulla vita delle persone, dal nord al sud del mondo. Le azioni da intraprendere per invertire la rotta e salvaguardare il futuro dell’umanità sono necessarie e urgenti, eppure le scelte politiche ed economiche attuali vanno in un’altra direzione. Con Ferdinando Cotugno, giornalista

Visita: www.emergency.it

Il nemico è una persona? - Marta Serafini

Dall’Est Europa al Medio Oriente, passando per il continente africano, l’unica verità comune a tutte le guerre è costituita da violenze e distruzioni perpetrate contro la popolazione civile. Una scelta chiara e precisa, ripetuta in ogni guerra contemporanea, derivante anche dai processi di “de-umanizzazione” del nemico. Che cosa significa? Con Marta Serafini, giornalista Il Corriere della Sera

Visita: www.emergency.it

Criminalità e reati, numeri reali e percezione - Stefano Nazzi

La narrazione dei media racconta spesso di città fuori controllo, ma i dati certificano una diminuzione costante di molti reati, soprattutto di quelli più gravi. Tra realtà e percezione, l’Italia è davvero un paese così insicuro? Con Stefano Nazzi, giornalista Il Post In collaborazione con Il Post

Visita: www.emergency.it

1994-2004: i primi dieci anni - EMERGENCY (Hi)stories

La nascita di EMERGENCY e le prime sfide, la scommessa e l’utopia: sullo sfondo della guerra e del genocidio in Ruanda, delle Torri Gemelle e dell’invasione dell’Afghanistan, lo spettro delle mine antiuomo, 10 anni di grandi e drammatici eventi, 10 anni di piccoli e grandi interventi di EMERGENCY.
Con Matteo Saudino, professore e scrittore; Lynzy Billing, fotoreporter; Ennio Rigamonti, volontario Divisione Tecnica EMERGENCY; Luca Radaelli, infermiere e responsabile Risorse Umane SAR EMERGENCY.
Con la partecipazione straordinaria di Piero Pelù, ... continua

Visita: www.emergency.it

I dati possono discriminare le persone? - Donata Columbro

La "data humanizer" Donata Columbro esplora il ruolo di algoritmi, dati e strumenti digitali nell’amplificazione o nella decostruzione di un linguaggio discriminatorio. Con Donata Columbro, giornalista, scrittrice e divulgatrice

Visita: www.emergency.it

2004-2014: la seconda decade - EMERGENCY (Hi)stories

Nel decennio l’Europa assiste a cambiamenti, conflitti e rivoluzioni, guarda con apprensione alle Primavere arabe, mentre il mondo bussa drammaticamente e inesorabilmente anche alle porte dell’Italia. Il terrorismo colpisce il cuore dell’Europa. Gli sbarchi dei migranti si fanno incessanti.
10 anni di grandi e drammatici eventi, 10 anni di piccoli e grandi interventi di EMERGENCY.
Con Francesco Strazzari, professore di Relazioni Internazionali Scuola Universitaria Sant’Anna; Laura Cappon, giornalista programmi d’approfondimento Rai; Giulio Piscitelli, ... continua

Visita: www.emergency.it

Pensare e agire oltre la guerra - Festival di EMERGENCY

Ogni guerra, a ogni latitudine del tempo e dello spazio, ha dimostrato sempre la sua verità: morti e feriti per il 90% tra i civili. Riusciremo a trovare strumenti alternativi per la risoluzione dei conflitti? Con Tomaso Montanari, rettore Università per Stranieri di Siena; Sami M. H. Alajrami, giornalista e già corrispondente ANSA da Gaza e Rossella Miccio, presidente EMERGENCY. Modera Giammarco Sicuro, inviato Tg3

Visita: www.emergency.it

Cheap - Manifesti contro la guerra - Make art, not war

A partire dall’esperienza di CHEAP, un incontro per approfondire il ruolo dell’arte nella riappropriazione dello spazio pubblico per decostruire la propaganda bellica e promuovere riflessioni collettive su diritti e uguaglianza. Con Sara Manfredi e Flavia Tommasini, cofondatrici CHEAP Modera Vera Gheno, sociolinguista

Visita: www.emergency.it