190 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…FUOCHI Edizione limitataPILOURSINE E IL SUO GIARDINOL’ESPOSIZIONE CREATIVAMADEMOISELLE SOPHIE O LA FAVOLA DEL LEONE E DELL’IPPOPOTAMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Emergency

Totale: 394

Una società più giusta, una società più sana (Gino Strada, Marco Damilano) #ideechefannobene

Un dialogo sulla medicina, sulla sanità e sulla solidarietà tra la Costituzione e la realtà quotidiana. Gino Strada e Marco Damilano si incontrano allo storico archivio dell’Ospedale Maggiore, il primo ospedale pubblico della Lombardia fondato nel 1456. Con Gino Strada (chirurgo e fondatore di @EMERGENCY) e Marco Damilano (direttore de @L'Espresso).

Visita: www.emergency.it

Santi, poeti e infermieri (Zerocalcare) #ideechefannobene

Michele Rech, alias Zerocalcare, illustra con un’intervista a Lele - infermiere assunto da una cooperativa - uno dei problemi meno conosciuti della sanità pubblica. Con Zerocalcare (fumettista).

Idee che fanno bene - giorno 1: La Sanità deve essere Universale

La sanità deve essere UNIVERSALE. E il Servizio sanitario deve basarsi sull’idea della salute come diritto umano fondamentale, garantito indipendentemente da genere, nazionalità, censo, confessione religiosa.
Anche un Paese come l’Italia, dove il diritto alla salute è garantito dalla Costituzione, si trova a fare i conti con gli effetti della progressiva privatizzazione del settore sanitario. Sempre più cittadini sono esclusi dal sistema: per scarsa conoscenza dei propri diritti, per difficoltà linguistiche, per incapacità a muoversi in un sistema ... continua

I non luoghi dei vaccini

I non luoghi dei vaccini. Una campagna vaccinale deve essere realmente inclusiva, anche per gli “invisibili”.
Quali sono gli ostacoli per definire il vaccino un diritto per tutti? In Italia sono 500 mila gli “invisibili”, persone che pur vivendo sul territorio nazionale, da un punto di vista amministrativo risultano inesistenti e che oggi rischiano anche di restare esclusi dal piano vaccini.
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, intervista Sergio Serraino, Coordinatore ambulatorio di EMERGENCY a Castel Volturno, Mauro Destefano, Coordinatore ... continua

Un anno dopo. Dall’origine della pandemia alla scoperta del vaccino.

Cosa ha rappresentato una pandemia globale di queste dimensioni per il mondo della ricerca, della comunicazione e dell’assistenza? Cosa ci ha insegnato rispetto alla preparazione del sistema sanitario? Riflessioni su come la pandemia potrebbe servire a ripensare il modello sociale e sanitario del nostro Paese e non solo. Marco Damilano, direttore de L’Espresso, intervista Giuseppe Ippolito, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive (INMI) “Lazzaro Spallanzani”.

La salute oltre il capitale. Quel che insegna il virus

Il diritto a essere curati e il dovere a curare. È venuto il momento di riflettere sul paradigma immunitario della democrazia in cui viviamo, dove a quelli che sono dentro i confini vengono promessi diritti, tutela e immunizzazione, mentre quelli che sono fuori, possono essere esposti. La lectio della filosofa Donatella Di Cesare affronta come il Covid-19 ha rivelato la disparità tra protetti e indifesi, costringendoci a pensare un nuovo modo di coabitare. Andrea Sparaciari, giornalista, intervista Donatella Di Cesare, filosofa e accademica.

La mobilitazione popolare. Vaccini bene pubblico globale, ovunque

I diritti esclusivi e i monopoli dei colossi farmaceutici sui brevetti impediscono che al momento ci siano dosi sufficienti di vaccini sicuri ed efficaci contro il Covid-19 per tutti. E se, con molte incertezze, i nostri piani vaccinali si propongono di raggiungere un’immunità significativa entro il 2021, i Paesi poveri arriveranno allo stesso traguardo non prima del 2023. Con Vittorio Agnoletto, medico e promotore della campagna "Right2Cure – Nessun profitto sulla pandemia", Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY e Andrea Di Stefano, giornalista.

Comunicare la scienza. Le bugie e le verità sull’epidemia e sui vaccini

È possibile capire la scienza e le decisioni politiche che ne derivano leggendo un quotidiano? La comunità scientifica ha cambiato il suo modo di comunicare durante questa pandemia. E la comunicazione, a volte, può distorcere i risultati ottenuti e influenzare il pubblico. Un focus sull’impatto di questo cambiamento sulla comunità e sul pubblico e, a seguire, un po’ di chiarezza sulle politiche vaccinali e i piani di vaccinazione. Con Enrico Bucci, biologo, e Roberta Villa, giornalista scientifica. Introduce Andrea Sparaciari, giornalista.

EMERGENCY: abolire la guerra unica speranza per l'umanità

Gino Strada, chirurgo e fondatore di EMERGENCY, è tra i vincitori del Right Livelihood Award 2015, il "premio Nobel alternativo", "per la sua grande umanità e la sua capacità di offrire assistenza medica e chirurgica di eccellenza alle vittime della guerra e dell'ingiustizia, continuando a denunciare senza paura le cause della guerra". La cerimonia di consegna del premio si è tenuta a Stoccolma, in Svezia, il 30 novembre 2015.

La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra #diguerraedipace

"La valigia: un viaggio verso l'abolizione della guerra": venerdì 23 giugno dalle 21.15, in diretta dal Teatro Massimo Bellini a Catania, la seconda serata dell'Incontro nazionale 2017 di EMERGENCY.
Mai tante guerre, mai tante vittime civili, mai tanti profughi. È tempo di invertire la logica che negli ultimi quindici anni ha reso il mondo molto più insicuro. Di cosa abbiamo bisogno per andare verso un mondo senza guerra?
Una conferenza multimediale condotta da Cecilia Strada, con Gino Strada, Renato Accorinti (sindaco di Messina), Bader Belrhazi (mediatore ... continua