559 utenti


Libri.itICOSACHI E IL PUPAZZO DI NEVE CHE NON VOLEVA SCIOGLIERSIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORAKIKI E ROSALIAPLOP
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 612

Valerio Meattini - Dalla filosofia alla scienza o scienza e filosofia?

Valerio Meattini: Professore di Filosofia teoretica e Filosofia della scienza, Università degli Studi di Bari. Le scienze rispondono da tempo a tradizionali quesiti appartenenti alla filosofia e le loro risposte non solo cambiano radicalmente il contenuto della domanda - si pensi al tempo, ad es. - ma sembrano essere anche più adeguate. La filosofia è dunque una crisalide che la farfalla della scienza deve abbandonare per volare più liberamente oppure essa continua a cogliere qualcosa di irriducibile alla scienza?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Cinzia Sciuto - Laicità vs multiculturalismo: quale modello per le società disomogenee?

Cinzia Sciuto: Filosofa e giornalista. Redattrice di MicroMega.
Oggi in Europa viviamo in società sempre più disomogenee. Le tensioni e i conflitti etnici, religiosi e culturali impongono la ricerca di nuove forme di convivenza. E con l'aumentare della disomogeneità s'impone l'urgenza di una laicità rigorosa, ovvero l'insieme delle condizioni che permettono alle diverse espressioni religiose di esprimersi in una società pluralistica. Questa è la condizione prepolitica della convivenza civile in una società disomogenea dove è l'individuo a definire identità e ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberta De Monticelli - Il dono dei vincoli 2019

Roberta De Monticelli: Professore di Filosofia della persona, Università degli Studi Vita-Salute San Raffaele di Milano.
Occorre aiutare docenti e studenti di filosofia a riscoprire i vincoli dell'arbitrio, partendo dalle regole civili. In particolare, Edmund Husserl, fondatore della fenomenologia, psicologo sperimentale e filosofo morale, pone la sua prima domanda sui vincoli di validità dell'etica, della politica e della logica. Egli rimprovera ai moderni "l'assurdo scioglimento" della ragione teorica da quella pratica, che equivale alla liquidazione della ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Nadir Murru - Crittografia, l'arte di nascondere

Nadir Murru: Assegnista di Ricerca (post-doc), Dipartimento di Scienze Matematiche Lagrange, Politecnico di Torino.
La necessità di comunicare informazioni importanti in modo segreto è da sempre stato cruciale nella storia dell'umanità. Oggigiorno, tutte le transazioni economiche e i messaggi scambiati sul web o con i cellulari necessitano di essere protetti da orecchie ed occhi indiscreti. La crittografia è la scienza che studia i metodi per proteggere messaggi e informazioni. In questo seminario ne vedremo brevemente le idee alla base, analizzando in ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Rodolfo Galloni - Scienziati con la cinepresa

Furono alcune scoperte scientifiche, in particolare nell’ambito della fisiologia, con i lavori di Muybridge e Marey, che diedero ai fratelli Auguste e Louis Lumière, nel 1895, l’idea della macchina per riprese e proiezione da cui nacque il mondo di immagini in movimento che oggi ci circonda. La registrazione cinematografica su pellicola o in digitale è uno strumento per i ricercatori in molti campi perché permette di manipolare il tempo, accelerando e rallentando, per osservare eventi altrimenti invisibili.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gustavo De Santis - Immigrati: tra chi spira, chi spara e chi spera

Demografo presso l’Università degli Studi di Firenze, Presidente del Consiglio Scientifico dell’INED, Istituto Nazionale di Studi Demografici, Parigi, dell’AISP, Associazione Italiana di Studi sulla Popolazione e di Neodemos, www.neodemos.info, ha al suo attivo molte pubblicazioni su vari temi demografici, tra cui spiccano invecchiamento e pensioni e immigrazione e presenza straniera in Italia.

Giuseppe Vitiello: I frattali. La dinamica della vita

La formazione di strutture frattali è analizzata nel contesto degli stati coerenti in teoria quantistica dei campi e si sottolinea il ruolo dell’auto-similarità frattale nell’attività del cervello. Si discute l’importanza delle proprietà di simmetria e la formazione di strutture ordinate nei processi microscopici e la loro manifestazione al livello macroscopico.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Guido Barbujani - Perché non possiamo non dirci africani

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, domenica 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Apertura della V Festa di Scienza e Filosofia

Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Palazzo Trinci, 9 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Anna Meldolesi: Le missing women di Amartya Sen...

Anna Meldolesi: Le missing women di Amartya Sen. Una voragine demografica prodotta dall'intreccio fra modernità e tradizione Festa di Scienza e Filosofia 2012, sabato 12 maggio, Auditorium Santa Caterina - Foligno. Musica intro: Movement Proposition, Kevin Macleod

Visita: www.festascienzafilosofia.it