729 utenti


Libri.itLINETTE – L’OMONE DI SABBIALA RIPARAZIONEELIZABETH E DIEGO. UNA VAMPIRA NEL MIO ARMADIOICOSACHI E LA VERA (O QUASI) STORIA DI HALLOWEENIL GENIO DEI BIGODINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 612

Corrado Bonifazi - L'Europa e le migrazioni

Corrado Bonifazi: Dirigente di ricerca CNR.
L'attenzione delle opinioni pubbliche europee si è concentrata in questi ultimi anni sugli sbarchi che hanno interessato le coste mediterranee dell'Unione. In realtà, il fenomeno migratorio si presenta molto più articolato e complesso: per la rilevanza delle migrazioni forzate legate a guerre e conflitti, per l'esistenza di diversi fattori che stimolano la domanda di immigrazione per motivi economici, demografici e sociali. Per un quadro complessivo del fenomeno bisogna considerarne tutti gli aspetti, al di là delle ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Tantardini - Il futuro dell'esplorazione umana dello spazio...

Il futuro dell'esplorazione umana dello spazio: avviare un programma scientifico internazionale nell'era di Internet". Festa di Scienza e Filosofia, quinta edizione. Foligno, Auditorium San Domenico, 12 aprile 2015. Riprese e montaggio a cura dell'ITT Foligno.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Roberto Defez e Eva Kondorosi - Scoperta, i guai della ricerca scientifica in Italia e in Ungheria

Roberto Defex: Ricercatore dell'IBBR-CNR, Napoli. Eva Kondorosi: Vicepresidente del Consiglio Europeo della Ricerca Un Dialogo tra Roberto Defez, primo ricercatore presso l'Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR di Napoli, ed Eva Kondorosi, Vicepresidente del Consiglio Europeo della Ricerca, sui problemi della ricerca scientifica in Italia e in Ungheria. Una condizione condivisa che offre numerosi spunti di riflessione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Pietro Pietrini - La libertà dell’umano agire tra geni, ambiente e cervello

Neuroscienziato e psichiatra, Professore Ordinario di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica e Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca. Da trent’anni si dedica allo studio delle basi cerebrali delle funzioni mentali e del comportamento umano normale e patologico e delle implicazioni per questioni come l’imputabilità e il libero arbitrio. È stato insignito dell’onorificenza di Commendatore, Ordine al Merito della Repubblica Italiana per meriti scientifici.

Andrea Trombettoni - Il mondo delle temperature ultrafredde

Andrea Trombettoni: Ricercatore, CNR-IOM & SISSA, Trieste La possibilità di raggiungere temperature ultra fredde ha aperto la via allo studio in gas atomici di nuove fasi della materia. Questi progressi sono alla base dell'attività sperimentale e teorica per l'implementazione di una nuova generazione di dispositivi quantistici. Nel corso dell'intervento saranno illustrati gli ultimi sviluppi in questo campo e le recenti ricerche per la realizzazione di simulazioni quantistiche e di sensori ad alta precisione basati sugli atomi ultra freddi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Dendi - Esploratori tra le nostre conoscenze scolastiche

Probabilmente abbiamo terminato gli studi parecchi anni fa: abbiamo mai provato a rivedere le nostre conoscenze, e guardare con nuovi occhi le nozioni che ci sono state insegnate? Molte cose sono cambiate in questi ultimi anni... forse potrebbe cambiare anche il nostro punto di vista nei confronti della matematica, di come l'abbiamo conosciuta a scuola, e possiamo fare nuove considerazioni alle quali a scuola non eravamo ancora in grado di avvicinarci.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Eugenio Coccia, Paola Crisigiovanni: Le onde nel Jazz. La ricerca delle onde gravitazionali nelle sonorità del novecento

Un viaggio nella ricerca delle onde gravitazionali, da Einstein a oggi. La storia di chi le ha previste e di chi ne ha poi fatto una ragione di vita, avventurandosi, come Ulisse, senza mezzi adeguati in territori sconosciuti. Una corsa costellata di annunci e smentite, sconfitte e successi. Una storia di scienza e tecnologia, di fede e perseveranza. Un’epopea accompagnata dal jazz, musica coetanea di questa ricerca e come questa costellata di armonie irregolari, eseguite da protagonisti appassionati e fuori dagli schemi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Andreatta - Evocare ed esplorare il mondo con gli occhi della geometria

Marco Andreatta: Matematico. Presidente MUSE, Trento. L'uomo nell'esplorazione del mondo si appoggia alla geometria, sistema di pensiero filosofico tra i più sofisticati analizzante la forma delle cose. Da piccoli impariamo l'alfabeto della geometria muovendoci fuori e dentro le mura di casa; nella nostra evoluzione, di uomini e scienziati, la geometria permette di evocare i mondi più ampi, anche quelli inesplorati. Ha permesso ad Einstein e Poincaré di elaborare il concetto geometrico dell'onda gravitazionale, esplorato dalla fisica cent'anni dopo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Edoardo Boncinelli: L’impegnativa abitudine di essere umani

Che cosa significa essere umani? È una prerogativa che si può perdere? E la stiamo perdendo? Queste e altre considerazioni mi hanno portato a scrivere un libro sul significato attuale dell’aggettivo “umano”. Ho cercato di darne un quadro accettabile, ma ragionato e ponderato, lontano il più possibile dalle argomentazioni di tutti i giorni e senza troppi sbilanciamenti fra scienza e storia. Solitamente discorsi del genere vengono impostati su una falsariga di tipo storico, ma non ci dimentichiamo che siamo anche biologia, anche se si tratta di una biologia ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Lia Barelli, Pietro Galifi, Priscilla Paolini - L'archeologia tra scienza e nuove tecnologie

Lia Barelli
Professoressa di Restauro architettonico, insegna Metodologia e tecnica della ricerca archeologica presso la Scuola di Specializzazione in Restauro dei Beni architettonici e del Paesaggio dell'Università degli Studi La Sapienza di Roma. Da anni conduce ricerche sull'architettura e l'archeologia medievale, in particolare sul complesso dei SS. Quattro Coronati a Roma.
Pietro Galifi
Socio fondatore di Altair 4 Multimedia, da anni si dedica a ricerche nel campo dell'arte e dell'archeologia e in merito alla divulgazione di contenuti culturali. La sua ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it