Massimo Capaccioli, Professore emerito Università di Napoli Federico II
dialoga con
Marcella Marconi: Direttrice osservatorio astronomico di Capodimonte
sul suo nuovo libro: L'incanto di Urania - Venticinque secoli di esplorazione del cielo (Carocci Editore Sfere)
Astrofisico e Professore ordinario presso l'Università " La Sapienza" di Roma. Membro dell'Accademia Nazionale delle Scienze, studia l'evoluzione dell'Universo. Coordinatore dell'esperimento da pallone BOOMERanG e Co-investigator dell'esperimento spaziale Planck, ha ricevuto numerosi premi internazionali. Sua ultima pubblicazione è Solo un miliardo di anni?, Il Mulino, 2016.
Francesco Sirci: Ricercatore, Institute for Research in Biomedicine (IRB) - Barcellona, ES.
Il rapporto fra chimica, biologia e informatica è alla base delle scienze omiche moderne. Rappresenta un vero 'tuffo nel futuro' della medicina. Basti pensare al sequenziamento del DNA che ha permesso di caratterizzare nuove malattie e ha portato all'odierna medicina personalizzata. L'informatica è fondamentale per gestire la grande mole di dati chimico-biologici e rendere possibili farmaci più specifici, permettendo nuove strategie di analisi statistiche e previsioni ... continua
Matematico, docente di Logica, collabora al quotidiano La Repubblica e al mensile Le Scienze. Nel 2011 ha vinto il premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri spaziano dalla scienza all'umanesimo. Tra gli ultimi Caro papa teologo, caro matematico ateo, in collaborazione con il papa emerito Benedetto XVI, Mondadori, 2013 e Dizionario della stupidità, Rizzoli, 2016.
Il Servizio Sanitario Nazionale è stato fondamentale per la lotta alla pandemia. La tragedia del Covid-19 ne ha anche evidenziato le carenze, facendo apparire la necessità di un futuro diverso per l’organizzazione per il S.S.N. Una revisione che è il sogno di tutti i cittadini: «senza sognare non si ottengono grandi risultati…».
Il secondo Modulo del progetto triennale "IL PENSIERO SCIENTIFICO E LETTERARIO" si é concluso con una nostra semplice, ma molto partecipata e piacevole, cerimonia di premiazione. Con questo video, realizzato dagli stessi ragazzi presenti, ringraziamo e salutiamo tutti gli AMBASCIATORI, studenti, docenti e relatori che ci hanno sostenuto e accompagnato. Grazie di cuore a tutti! Stefania e Titti.