877 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA DOPPIA VITA DI MEDORO - Gli albi della CiopiKIKI E ROSALIAI MINIMINIMUSJEAN-MICHEL IL SUPERCARIBÙ E LA FATA VICTORIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 612

Gianfranco Bertone dialoga con Marco Cattaneo

Gianfranco Bertone, fisico teorico e divulgatore Università di Amsterdam dialoga con Marco Cattaneo, direttore di Le Scienze e National Geographic sul nuovo libro "Sospesi tra due infiniti, una nuova astronomia per conoscere l'universo"

Domenico De Masi dialoga con Federico Butera

Domenico De Masi dialoga con Federico Butera sul suo nuovo libro: Smart Working - La rivoluzione del lavoro intelligente (Marsilio Editori - Collana Nodi)

Silvio Garattini: Perchè è difficile curare il cancro

Festa di Scienza e Filosofia, terza edizione. Foligno, Auditorium San Domenico 4 maggio 2013

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Rosa Brusin - Uomini e virus. L'anno di Ebola e di Zika

Spiega la scienza al grande pubblico, trasformando in notizia ciò che succede nei laboratori e nei centri di ricerca di tutto il mondo. Nel 1992 contribuisce a creare per la RAI la redazione di Leonardo, il primo tg della scienza in Europa, che presenta fin dall'inizio. L'Unione Astronomica Internazionale le ha dedicato un asteroide.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Irene Bozzoni - Le nuove frontiere delle Scienze della vita nell'era post-genomica

Irene Bozzoni: Professoressa di Biologia Molecolare, Università degli Studi La Sapienza di Roma.
Nell'era post-genomica un attento esame, in diverse specie animali, di quali sequenze di DNA vengano trascritte in RNA, ha aperto un dibattito interessante sulla definizione esatta di un gene e del rapporto tra il numero di geni e la complessità biologica di un organismo superiore. La conoscenza approfondita del ruolo dell'RNA e la possibilità di controllare in maniera mirata la sua funzione, e struttura, offrono oggi importanti applicazioni terapeutiche per la cura di ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Enrica Battifoglia - I robot sono tra noi...

Enrica Battifoglia – I robot sono tra noi. La fantascienza è già qui, prepariamoci a incontrare le macchine destinate a vivere nelle nostre caseGiornalista scientifico, lavora per l'agenzia ANSA, per la quale coordina il canale Scienza e Tecnica. Come giornalista ANSA ha seguito spedizioni italiane in Antartide, nel laboratorio Piramide dell'Everest, nell'Artico e nel Sahara. Docente in master di Comunicazione della scienza organizzati da università e centri privati, è autrice di libri divulgativi e per ragazzi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Daniele Bartoli - L'eredità di Alan Turing nella nostra società

Laurea e Dottorato di Ricerca in Matematica e Informatica per l'Elaborazione e la Rappresentazione dell'Informazione e della Conoscenza presso l'Università degli Studi di Perugia. È ricercatore presso Dipartimento di Matematica e Informatica della stessa Università. Si occupa di aspetti delle geometrie legati alla Teoria dell'Informazione, la Teoria dei Codici e la Crittografia.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Piero Bianucci - L'illusione di vedere il cielo

Scrittore e giornalista radiotelevisivo, è editorialista de la Stampa. Ha ideato e diretto il settimanale Tuttoscienze, insegna in un Master dell'Università degli Studi di Padova. Scrive di Astronomia, Energetica, Scienze della Terra, Telecomunicazioni e Tecnologie di uso quotidiano. Ha promosso a Torino un Science Center permanente e ne ha realizzato una parte: "Xké? - Laboratorio della curiosità".

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Silvia Bencivelli e Telmo Pievani - Ecologia e razionalità

Silvia Bencivelli:
Giornalista scientifica, collabora con la Repubblica, Le Scienze e con Radio3 per il quotidiano scientifico "Radio3 scienza". Lavora con la Rai TV e insegna giornalismo scientifico al Master: "La scienza nella pratica giornalistica" all'Università degli Studi La Sapienza di Roma e all'International School of Science Journalism di Erice insieme con Telmo Pievani.
Telmo Pievani:
Professore Ordinario presso il Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Padova, dove ricopre la prima cattedra italiana di Filosofia delle Scienze ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Gabriele Gionti - L'inizio dell'Universo. Una breve storia della Cosmologia e alcune questione inere

Membro dello staff della Specola Vaticana, il suo campo di ricerca è la Gravità Quantistica. È componente del Comitato Scientifico del Centro Internazionale di Astrofisica Relativistica della Specola Vaticana ed è responsabile di una collaborazione scientifica fra la stessa e la Divisione Teorica del CERN. Ha partecipato alle serie televisive italiane Space Lab e C'è Spazio.

Visita: www.festascienzafilosofia.it