312 utenti


Libri.itLA GALLINAMIRACIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Focus

Totale: 129

Tecnologie che hanno cambiato il mondo + 1 - Massimo Temporelli e Andrea Toigo

Non c’è nulla di più influente della tecnologia nel ridisegnare le prassi culturali della nostra specie. E nel modificare il nostro sapere e i nostri stili di vita. Massimo Temporelli ripercorre la storia di 10 invenzioni che ci hanno cambiato per sempre, dalla stampante 3D al telecomando, dalla barra di Google (la più grande rivoluzione culturale dopo la stampa di Gutenberg) alla caffettiera.
Alle 10 selezionate da Temporelli se ne aggiunge un’undicesima che è alla base di alcune delle precedenti, il microprocessore, che è stato progettato per la prima ... continua

Visita: www.focus.it

Come salviamo i coralli

Con ospiti sul palco e in collegamento (subacqueo) con la barriera corallina delle Maldive, scopriamo come ci si prende cura dei coralli. Con Paolo Galli, ecologo e direttore di MaRHE Center (Marine Research and High Education Center) delle Maldive.

Visita: www.focus.it

Neandertal di casa nostra - Marco Peresani

Viaggio nel tempo alla scoperta dei nostri cugini estinti che abitavano l’Italia prima che noi arrivassimo: come cacciavano, come si vestivano, come si adornavano… Un racconto emozionante di vita nella preistoria. Con molte sorprese, perché le ultime ricerche e le scoperte fatte nei siti del nostro Paese ci danno una nuova immagine dell’uomo di Neanderthal. Con Marco Peresani, ricercatore presso l’Università di Ferrara.

Visita: www.focus.it

Il Nobel del moscerino

Storie di grandi scoperte scientifiche ispirate da animali raccontate da Piergiorgio Odifreddi e tratte dal suo ultimo libro, Sorella scimmia, fratello verme (Rizzoli). Un modo originale e divertente per comprendere verità naturali e importanti teorie. E per trarre profondi insegnamenti dalla Natura. Con Piergiorgio Odifreddi, matematico, polemista e divulgatore.

Visita: www.focus.it

L’universo su misura

Perché l’universo sembra essere fatto nell’unico modo che rende possibile la vita? Con gli astrofisici e divulgatori di “Chi ha paura del buio” Filippo Bonaventura e Matteo Miluzio.

Visita: www.focus.it

Mi metto un esoscheletro

Non solo per la riabilitazione: i robot “indossabili” permettono di afferrare, alzarsi e perfino camminare di nuovo a chi non riesce più a farlo. E vengono sempre più impegnati nei lavori faticosi o per aiutare le persone anziane. Ecco come si stanno costruendo le nuove generazioni di esoscheletri Con Emilio Trigili ricercatore Laboratorio di Robotica Indossabile Scuola Superiore Sant’Anna.

Visita: www.focus.it

DigitArte

I nuovi orizzonti culturali e artistici raccontati da Maria Grazia Mattei, direttrice di MEET the Media Guru.

Visita: www.focus.it

L'inganno del multitasking - Massimo Polidoro

Il nostro cervello non è fatto per il multitasking e per gestire più cose contemporaneamente. Anche per questo -e soprattutto nella società moderna- è fondamentale vincere le distrazioni. Lo spiega @Massimo Polidoro in un Focus Talks e nel suo recente libro Geniale.

Visita: www.focus.it

Fanta&Scienza | Licia Troisi e Luca Perri

Fantascienza e il fantasy sono due generi letterali che appassionano moltissimo e che hanno una grande influenza sulla scienza (e viceversa). Ce lo raccontano due astrofisici e scrittori: Licia Troisi e Luca Perri.

Visita: www.focus.it

Le città green del futuro - Stefano Boeri

Tecnologica ma non dominata dalla dittatura della tecnologia, a impatto zero (o quasi) senza rinunciare a una mobilità diffusa e per tutti, a misura d’uomo ma anche dell’ambiente. Come un grande architetto vede le città del futuro. E come le sta progettando già oggi. Con Stefano Boeri, architetto, intervistato da Raffaele Leone e Sabina Berra durante l'0ultima edizione di Focus Live.

Visita: www.focus.it