356 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2CIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBIANCO E NEROGLI INSETTI vol. 3
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 120

Donne attraverso le lente. Combattere gli stereotipi di genere

In vista della Giornata Mondiale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza dell'11 febbraio, Fondazione Zoé - Zambon Open Education, in collaborazione con OpenZone, promuove un dibattito sul ruolo delle donne nella scienza, il cui contributo al progresso scientifico rischia di rimanere nell’ombra a causa di stereotipi di genere non ancora del tutto superati. Un’ispirazione e un invito alle giovani donne ad appassionarsi alla Scienza, diventandone protagoniste attive.
In tale occasione verrà inaugurata la mostra fotografica STEM Passion della fotografa e biologa ... continua

Covid-19: come cambiano i nostri comportamenti, e le ripercussioni sulla salute mentale

CRISTINA MARIA ALBERINI
Full Professor in Neuroscience al Center for Neural Science (CNS) della New York University. Ha ricevuto numerosi premi tra cui Hirschl-Weill Career Scientist Award, NARSAD Independent Investigator Award, Golgi Medal, Athena Award, MERIT Award e il Jacob K. Javits NYU Award.
Questa pandemia influenza enormemente i nostri comportamenti: paura, ansia e stress controllano il modo in cui processiamo le informazioni e come prendiamo le nostre decisioni. Cosa significa, dal punto di vista fisiologico, sentirsi “senza controllo” della ... continua

Prima, durante e dopo la pandemia: la cura con parole oneste - Sandro Spinsanti

L’emergenza della pandemia sembra aver spostato il centro di gravità della cura dall’high touch all’high tech. Eppure la cura è intrinsecamente costituita da farmaci e parole. E affinché possano curare, le parole devono essere oneste.
Quali sono le parole da evitare e quali da privilegiare nella medicina che vorremmo?
SANDRO SPINSANTI è laureato in Teologia morale e Psicologia, con formazione psicoterapeutica. Ha insegnato Etica medica nella facoltà di Medicina all’Università Cattolica del Sacro Cuore e Bioetica all’Università di Firenze. Ha fondato ... continua

Medico-paziente, partner nella terapia e nella ricerca - Sergio Pecorelli

Negli ultimi anni si sta modificando il rapporto medico/paziente, partendo da un’ottica nuova: “prendersi cura”, più che semplicemente curare, e diventare partner in un percorso che prende avvio sin dal primo colloquio conoscitivo, dalla prescrizione terapeutica, necessariamente condivisa, e dal consenso informato.
Far comprendere alle persone la loro situazione, condividere la scelta del percorso di cura, spiegare l’importanza cruciale dell’aderenza ai protocolli: tutto questo fa parte di un doveroso “riconoscimento di cittadinanza” del paziente, ... continua

La mente liquida. Come le macchine condizionano, modificano o potenziano il cervello

con Paolo Gallina. Grazie alla neuroplasticità ogni volta che interagiamo con l’ambiente e con le macchine i nostri neuroni mutano: si potenziano o si atrofizzano, attivano nuove connessioni o interrompono quelle già esistenti. La struttura del cervello è simile a una materia liquida e viscosa capace di riplasmarsi. Oggi molti stimoli ambientali provengono dalle tecnologie, che riescono a incastonarsi nelle nostre abitudini quotidiane: il rapporto tra mente e macchina diventa quindi cruciale.

Mente criminale. Le neuroscienze in tribunale

Quando gli studi sul cervello arrivano in tribunale possono essere usati sia dall’accusa per rafforzare l’idea che l’imputato sia una persona pericolosa sia dalla difesa per dimostrarne l’innocenza. Che cosa è possibile dire sulla responsabilità di un individuo tramite le neuroscienze? Quali sono i vantaggi e i limiti di queste tecnologie? E come possono dialogare con la legge senza interferire con l’autonomia decisionale dei giudici?
Ce lo spiega Daniela Ovadia, giornalista scientifica e neuro-eticista, docente di Neuropsicologia Forense e Neuroetica ... continua

Mappare il cervello per comprendere l'autismo

ALESSANDRO GOZZI
Direttore del laboratorio di Neuroimaging funzionale, Centro per le neuroscienze cognitive e di sistema, Istituto Italiano di Tecnologia, Rovereto
Grazie a tecniche di mappatura cerebrale sempre più sofisticate, è oggi possibile guardare dentro il cervello e studiarne i circuiti. Questo approccio ci ha permesso di capire che l’autismo colpisce innanzitutto la connettività cerebrale, ovvero l’intricatissima rete di connessioni che governa lo scambio di informazioni tra aree del cervello. Con qualche sorpresa: in alcuni casi le connessioni ... continua

Malattia di Parkinson: L’impatto della terapia occupazionale

con ARIANNA LORENZI
NB. i video proposti dalla dott.ssa Lorenzi non sono inquadrati per ragioni di rispetto della Privacy dei suoi pazienti.
Comprendere come l’esperienza della malattia influisce sulla percezione di sé e delle proprie capacità, sulle abitudini e routine, sui ruoli della propria vita, sul proprio fare significativo di ogni giorno, può offrire opportunità di ricostruire un percorso in grado di curare olisticamente la persona nei suoi luoghi di vita, nel suo contesto ambientale e relazionale. La persona non subisce la riabilitazione, ma ne è ... continua

La forza della fragilità - Vincenzo Paglia

Un nuovo futuro - e “una sola salute” (One Health) - sono possibili solo se ci incamminiamo verso l’unità della famiglia umana che responsabilmente abita il pianeta come la “casa comune” di tutti, anche di coloro che verranno dopo di noi. Siamo entrati nel XXI secolo scarichi di sogni e visioni comuni. In questi primi vent’anni abbiamo assistito a tragedie che non pensavamo possibili, e il futuro che ci aspetta sembra segnato da catastrofi planetarie. È facile essere pessimisti: ci sono ragioni sufficienti per esserlo. Non è, però, una condanna senza ... continua

La salute della relazione tra etica, capitale e lavoro. Joaquín Navarro-Valls

Il leader sconosciuto. Conversazione con Joaquín Navarro-Valls.
In un mondo che si sgretola la forza di un leader non basta più... È necessario diffondere una cultura etica che ci richiami al senso della responsabilità verso ciò che facciamo nel ruolo che rivestiamo. Per questo è fondamentale ripartire da chi ha la responsabilità più grossa, sia azionista, imprenditore o "sconosciuto". Una riflessione profonda con uno dei protagonisti del nostro tempo, per oltre vent'anni portavoce di Papa Giovanni Paolo II e testimone privilegiato di una società che cambia. ... continua