242 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREDINO PARK vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2GLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Fondazione Zoé

Totale: 72

Covid-19 e tensioni sociali. Una riflessione su salute e società dagli Stati Uniti

STEFANO BERTUZZI
Ph.D., Master of Public Health, Chief Executive Officer dell’American Society for Microbiology (ASM).
Stefano Bertuzzi ci parlerà di ricerca di base, terapie e diagnostica in risposta alla pandemia in corso, analizzando in particolare i problemi che gli Stati Uniti stanno affrontando in questo scenario, e le possibili soluzioni in tema di prevenzione. Ma la pandemia, oltre che sulla salute pubblica, ha avuto pesanti ripercussioni anche a livello sociale, con le tensioni razziali e i gravi disordini scoppiati nel paese dalla fine di maggio. Quali ... continua

Una pillola di verità. La salute nell’era dei social media

con GIANNI RIOTTA
Lotta alle fake news, ricerca delle verità oggettive, verifica dei dati: in un’epoca di bufale e pseudoscienza, questi devono essere i capisaldi per una comunicazione della salute seria, che consenta di contrastare le troppe distorsioni inflitte al sistema dell’informazione sui social media e i media tradizionali. Nell’era della disintermediazione, dei finti esperti, del protagonismo digitale esasperato, delle artificiali polarizzazioni della società, come raccontare la salute in modo serio e veritiero? In che modo i nuovi strumenti ... continua

La coscienza nel rapporto mente-corpo

con ANGELO GEMIGNANI
La meditazione, alla stregua di uno strumento scientifico come un microscopio o una risonanza magnetica, permette di studiare soggettivamente la coscienza e i suoi vari livelli. Il meccanismo principale che la meditazione usa è l’introspezione, cioè l’attenzione rivolta verso le rappresentazioni e le emozioni interiori. Le Neuroscienze Contemplative stanno recentemente approfondendo i meccanismi neuro-cognitivi implicati nella meditazione, tuttavia un modello integrato che spieghi il ruolo giocato dalle varie componenti della meditazione è ... continua

Intelligenza umana, animale e artificiale

Il computer è stato concepito da Alan Turing come un modello meccanico della mente. Oggi le carte si sono invertite e la mente si può considerare come un modello biologico del computer. Più in generale, si può sviluppare un’analogia tra hardware e software da un lato e corpo e mente dall’altro. Esploriamo questa prospettiva istruttiva e stimolante sia dal punto di vista biologico che da quello informatico insieme a Piergiorgio Odifreddi, matematico, già docente di Logica all’Università di Torino e alla Cornell University, Premio Galileo 2011 per la ... continua

Disturbi alimentari: conoscerli per riconoscerli

I disturbi dell'alimentazione rappresentano un importante problema di salute pubblica, aggravato da un progressivo abbassamento dell’età di insorgenza, tanto che sono sempre più frequenti le diagnosi in età preadolescenziale e nell’infanzia. Data la loro complessità, l’intervento precoce riveste un’importanza particolare ed è essenziale una grande collaborazione tra figure professionali con differenti specializzazioni.
Ne parliamo con la psicologa Alessandra Sala e l'endocrinologo Vincenzo Munno, per il primo incontro della nuova rassegna Gli ... continua

Salute senza confini. Webinar con Paolo Vineis

Paolo Vineis è Professore ordinario di Epidemiologia all’Imperial College di Londra, Visiting professor all’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità, parleremo di SALUTE SENZA CONFINI.
La drammatica cronaca dei primi mesi del 2020, legata alla pandemia di Covid-19, ce lo ha dimostrato: in un mondo globalizzato, più facile da percorrere ma anche più intricato e interconnesso e per questo più fragile, anche i concetti di salute e malattia stanno cambiando. Non si tratta più di processi esclusivamente ... continua

Emozioni e resilienza nelle persone con malattia di Parkinson durante la pandemia - P. Ortelli

Le malattie neurodegenerative del movimento rappresentano una delle sfide più grandi che la nostra società si è trovata ad affrontare nell’ultimo ventennio. Allo stesso modo, la pandemia da Covid-19 rappresenta oggi l’emergenza che ha scardinato i nostri precedenti sistemi relazionali e di cura. Entrambe queste problematiche portano ad una riflessione comune ormai ineludibile: la nostra salute e la qualità della vita dipendono in modo cruciale da ciascuno di noi e da come sappiamo affrontare in prima persona le esigenze di prevenzione e di gestione delle ... continua

Aver cura di sé. Valenza etica e sociale

con Luigina Mortari
La cura costituisce la qualità essenziale della condizione umana, ma non è qualcosa che ci appartiene, come il corpo e la mente; è il nostro modo di stare nel mondo con gli altri, al quale siamo chiamati a dare forma. Luigina Mortari riflette sull’arte di esistere, intesa come capacità di dare senso al tempo e di condurre una vita autentica a partire dalla conoscenza della propria interiorità, che si può raggiugere solo mediante il confronto con il mondo esterno. Riattualizzando il senso della cura di sé, fondamentale nell’antichità ma ... continua

Solitudini interconnesse. I giovani nella società tecnocrática - Anita Gramigna

La tecnologia ha introdotto cambiamenti epocali dei quali siamo poco consapevoli, sia nelle dinamiche sociali sia nei processi di costruzione della conoscenza, nei comportamenti sia, infine, nella elaborazione del pensiero. La conseguenza è che questa esposizione massiva ha contribuito a forgiare l’antropologia e dunque la mentalità dei nostri giovani sul valore tutto strumentale dell’efficacia operativa, della gratificazione immediata, della continua distrazione. Il principio del piacere si è installato in modo permanente in una emozionalità poco consapevole ... continua

Identità e diversità del ben-essere urbano

Si rinnova anche per il 2019 la collaborazione fra Fondazione Zoé e il Festival Biblico che affronta in questa 15^ edizione il tema della Polis.
Zoé porta la prospettiva della riflessione sulla salute all’interno del programma del Festival con un appuntamento dedicato.
Con Lanfranco Senn, professore ordinario di economia regionale, e Laura Terzera, professore associato demografia Università di Milano Bicocca, affronttiamo domande come: quali sono le implicazioni della crescita? Dove viviamo e con quali radici? Verso cosa muoviamo? L’incontro prova a ... continua