576 utenti


Libri.itIL MAIALEI MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNOLUISEPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 738

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova

Francesca Mannocchi vince la prima edizione di Book Prize a Genova.
Genova, città Capitale italiana del Libro 2023, Book Pride fiera nazionale dell’editoria indipendente italiana e Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura danno vita alla prima edizione di Book Prize, un nuovo premio che verrà assegnato per la prima volta in occasione di Book Pride Genova.
In questa circostanza particolare, Palazzo Ducale e Book Pride, impegnati ormai da diversi anni a promuovere insieme la lettura e la cultura letteraria nella città di Genova, desiderano lanciare un ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa

Francesca Romana Recchia Luciani - Le rivoluzioni femministe, una storia di libertà condivisa, ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Diritti e libertà” a cura di Simone Regazzoni e Francesca Romana Recchia Luciani.
Gli anni Settanta del Novecento sono stati definiti e archiviati con l’etichetta “la stagione dei diritti” poiché, grazie alle lotte emancipazioniste di donne e uomini, consentirono l’espandersi di diritti civili attesi da tempo: in primo luogo, il divorzio, con il nuovo diritto di famiglia che per la prima volta demoliva la potestà ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere

Francesca Romana Recchia Luciani - Moda ed emancipazione di genere.
Almeno dagli abiti oversize inventati da Coco Chanel o più esplicitamente dalla minigonna di Mary Quant, il rapporto tra la moda e l’emancipazione femminile è intrinseco e reciprocamente intrecciato. Esplorare questa coimplicazione non è soltanto un modo per interrogare la storia del costume e le trasformazioni della mentalità collettiva, ma anche concepire l’abito come la modalità stessa dell’esposizione di sé e della costruzione identitaria come affermazione di uno spazio simbolico. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani – Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazione

Francesca Romana Recchia Luciani – Mediterraneo. Immigrazione, crisi ambientale, decolonizzazione, appuntamento con la rassegna “Filosofia del mare” a cura di Simone Regazzoni
Il mare, la colonia, la nave sono secondo Foucault “eterotopie”, cioè luoghi altri rispetto ai luoghi comuni, spazi di un’immaginazione sempre nuova e inconclusa.
Il Mediterraneo è un crocevia di desideri e rappresentazioni che descrivono, con una lingua insieme antichissima e contemporanea, le sponde che si fronteggiano e che sembrano progressivamente allontanarsi. Dobbiamo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Romana Recchia Luciani: Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale

18 gennaio_h. 18.30 Francesca Romana Recchia Luciani dialoga con Simone Regazzoni "Vulnerabilità e diritti del vivente. Per un’ecologia decoloniale" Ciclo: "Filosofie della natura. Per l'avvenire del pianeta Terra" Dal 18 gennaio al 22 febbraio A cura di Simone Regazzoni

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Sensini - Le autrici della letteratura italiana, per una storia dal XIII al XXI secolo

Francesca Sensini - Le autrici della letteratura italiana – per una storia dal XIII al XXI secolo, Paolo Loffredo Editore, 2023. Ultimo appuntamento con la rassegna "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti.
“Le autrici della letteratura italiana” (a cura di Daniela De Liso, Loffredo, Napoli, 2023) è un primo tentativo di sistemazione critica, in forma di manuale di storia letteraria, della autrici italiane dalle origini al XXI secolo. Attraverso un percorso storico-critico ricco e documentato – un percorso collettivo, reso possibile dal contributo di studiose e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesca Sini, William Jourdan: Herman Melville e la Bibbia - Bibbia e letteratura

16 novembre 2020_h. 18 Francesca Sini "Herman Melville e la Bibbia" introduce il pastore William Jourdan Ciclo: "Bibbia e letteratura" Dal 9 al 23 novembre A cura di Centro Culturale Valdese di Genova

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Bacci - Una rotonda sul mare. Il Palasport di Genova

Francesco Bacci - Una rotonda sul mare. Il Palasport di Genova: un concorso, un concerto e un abbandono.
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Genova ‘900 / Monografie. Tre monografie: il racconto della città attraverso i suoi protagonisti", a cura di Benedetto Besio e della Fondazione Ordine degli Architetti PPC Provincia di Genova.

È stato un mastodontico prodigio della tecnica, un’avanguardia, un parente stretto, poi una responsabilità, un peso e alla fine addirittura una vergogna. La storia del Palazzo dello Sport della Fiera del Mare è una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Filippi – Noi però gli abbiamo fatto le strade

Presentazione del libro di Francesco Filippi, “Noi però gli abbiamo fatto le strade” in dialogo con Marco Aime. Nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
Nel 1850, navi battenti bandiera del Regno di Sardegna vengono colte dagli inglesi in flagranza di traffico di schiavi. Il parlamento del Regno Unito aveva approvato lo Slave Trade Act –l’abolizione della tratta degli schiavi– già nel 1807. Eppure, quando si parla di colonialismo, si parla solo dell’Impero britannico e di quello francese. Se qualcuno cita il colonialismo italiano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Francesco Germinario - I Protocolli degli anziani savi di Sion

Francesco Germinario - I Protocolli degli Anziani Savi di Sion.
Si tratta del falso più famoso e più letto nel Novecento. Pubblicato nella Russia zarista, inizia il suo “viaggio” in Europa subito dopo il 1918. Testo base dell’antisemitismo, sostiene che è in atto la cospirazione ebraica per il dominio del mondo. Dall’economia alla politica, fino alla cultura, tutto è in mano agli ebrei, che proprio nell’epoca attuale stanno realizzando il loro piano di conquista.
Diversi modi per interpretare e soprattutto per comprendere il successo dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it