318 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?N. 227 ALBERTO PONIS MONOGRAFIAAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 645

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - l'UDI nell'Italia tra gli anni '70 e '80

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - Rotte silenziose in acque turbolente: l’Unione delle Donne Italiane nell’Italia tra gli anni ’70 e ‘80
L’idea di storia come indagine delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici, così come la ripresa del tema di una “storia segreta”, perché occulta, o meglio occultata, ci ha condotto a riflettere nuovamente su un periodo della storia italiana – la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del XX secolo – che ha visto grandi polarizzazioni in campo politico, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti,
secondo appuntamento con la rassegna "L'inizio e la fine della vita, nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzata in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
In questi primi venti anni del XXI secolo abbiamo assistito a tragedie che non pensavamo possibili. È facile essere pessimisti. Ci sono però altrettante ragioni per sperare in un futuro migliore: siamo tutti radicalmente fragili, ma è dalla consapevolezza di questa comune vulnerabilità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Movimenti evangelicali e i populismi nelle Americhe - Enzo Pace

Vincenzo Pace è stato professore ordinario di Sociologia delle religioni presso l’Università di Padova, dove ha diretto il Dipartimento di Sociologia e il Centro Interdipartimentale di Studi Interculturali e delle Migrazioni. È stato Presidente dell’International Society for the Sociology of Religion. Le sue ricerche vanno dalla sociologia dell’Islam fino ai movimenti carismatici e ai fondamentalismi religiosi contemporanei. Tra le sue numerose pubblicazioni: Religioni in guerra (Castelvecchi, 2024); Diversità e pluralismo religioso (Pazzini, 2021); I ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nadia Campana: Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata

Nadia Campana -Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata lunedì 29 marzo 2021 Archeologa esperta di Protostoria, Nadia Campana ha condotto scavi e ricerche nel Levante ligure, in particolare sulla Necropoli di Chiavari e in altri siti del Tigullio. Oggi è funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP della Liguria Rassegna Genti del Passato, Archeologia in Liguria, a cura di UniAuser

Visita: palazzoducale.genova.it

Nibras Breigheche - La donna nell’Islam e nelle comunità mussulmane

Nibras Breigheche – La donna nell’Islam e nelle comunità mussulmane, ultimo appuntamento con la rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto
Nibras Breigheche, nata in Italia da genitori di origine siriana, ha studiato Teologia islamica e Letteratura e Civiltà Araba in Francia per poi laurearsi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi “Gli ahàdìth falsi e deboli sulla donna nell’Islam”.
Lavora dal 2002 come mediatrice interculturale, traduttrice, interprete e docente di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nicola Lagioia, America

Nicola Lagioia, America - Primo appuntamento con la rassegna dedicata all’”esplorazione” dei sei continenti (Europa, America, Asia, Africa, Australia più il “continente” del Mare) realizzata in collaborazione con Rosa Polacco, Michele De Mieri, Marino Sinibaldi, curatori del Festival “Libri Come” di Roma, nell’ambito di “La pagina e il palcoscenico: quando il libro incontra il teatro“, la partecipazione del Teatro Nazionale a Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Per ogni continente i tre curatori propongono una selezione di testi, di autori e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nicola Lagioia: Cos’è fuori controllo?

Nicola Lagioia – Cos’è fuori controllo? Nell’ambito del ciclo Perturbazioni atmosferiche, conversazioni intorno al nostro modo di vedere il mondo a cura di Ernesto Franco, in collaborazione con Einaudi Editore
Nicola Lagioia è nato a Bari nel 1973. Ha pubblicato i romanzi Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare sè stessi) (minimum fax 2001, premio Lo Straniero), Occidente per principianti (Einaudi 2004, premio Scanno, finalista premio Napoli, finalista premio Bergamo), Riportando tutto a casa (Einaudi 2009, premio Vittorini, premio Volponi, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo

Nostaglia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo.
Palazzo Ducale di Genova presenta la grande mostra "Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al contemporaneo", che apre al pubblico dal 25 aprile al 1 settembre 2024 nelle sale dell’Appartamento del Doge. L’esposizione, a cura di Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro.
Il progetto espositivo coinvolge oltre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi

Novella Calligaris - donne e sport a 360 gradi
Introduce e modera Maria Clelia Galassi, presidente del Club Soroptimist Genova Due
Nell’ambito del progetto “Donne e Sport. La lunga strada verso la parità” lanciato dal Soroptimist International d’Italia per il biennio 2024-25, il Club Soroptimist Genova Due propone l’incontro con Novella Calligaris, grande campionessa, giornalista sportiva e Presidente dell’AONOAI – Associazione Nazionale Atleti Olimpici e Azzurri d’Italia.
Novella Calligaris è stata la prima fra le atlete e gli atleti italiani a ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Omaggio ad Alessandro Bruschettini

Omaggio ad Alessandro Bruschettini, nell’ambito delle Giornate in memoria di Alessandro Bruschettini
A un anno dalla scomparsa, la città di Genova celebra la memoria di Alessandro Bruschettini con una serie di eventi con l’intento di diffondere e condividere la grande eredità spirituale di questa straordinaria figura: un importante industriale farmaceutico genovese, ma soprattutto un grande intellettuale, mecenate e collezionista. Il suo costante impegno culturale, che lo ha portato a confrontarsi con una dimensione internazionale, è stato sempre ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it