380 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERINELLABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 690

Miriam Camerini - Un popolo non leverà più sull’altro la spada: guerra e pace nell’ebraismo

Miriam Camerini - “Un popolo non leverà più sull’altro la spada”: guerra e pace nell’ebraismo, secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Le religioni e le filosofie. Di fronte alla guerra e sulla via della pace”, a cura del Centro Studi Antonio Balletto.
L’improvvisa invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russa e i drammatici eventi bellici che ne sono derivati e che minacciano di durare a lungo ci hanno bruscamente ricordato quanto la guerra non sia un retaggio del passato o qualcosa che avviene solo al di fuori o ai margini del ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Miriam Camerini – La donna nella tradizione e nella cultura ebraica di oggi

Miriam Camerini – La donna nella tradizione e nella cultura ebraica di oggi, incontro nell’ambito della rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto Miriam Camerini è nata a Gerusalemme e ha studiato Lettere e Storia del Teatro a Milano, Bibbia e Letteratura rabbinica a Gerusalemme. Regista teatrale, attrice, cantante e studiosa di ebraismo si dedica all’allestimento di spettacoli teatrali e musicali, festival e rassegne attorno e all’interno della cultura ebraica in Italia e nel mondo.

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura

Monica Galfré - I libri nella scuola fascista tra libertà, controllo e autocensura. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
I libri utilizzati nella scuola fascista concorsero in modo decisivo alla costruzione del nuovo italiano, nei suoi aspetti politici, culturali e morali. Fu un enorme lavoro al quale parteciparono attivamente non solo l’editoria e il mondo della cultura, attratti dai guadagni che la scuola prometteva, ma anche gli insegnanti, ai quali continuò a essere lasciata la libertà di scelta dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Galfré - Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figli

Monica Galfré - Il caso Donat-Cattin. Il terrorismo in una storia di padri e di figli. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Carlo Donat-Cattin è vicesegretario della Democrazia cristiana quando, nella primavera del 1980, si scopre che suo figlio Marco milita ai vertici di Prima linea, una delle principali organizzazioni terroristiche di sinistra attive negli anni di piombo.
La notizia fa da detonatore a uno dei piú gravi scandali della storia repubblicana, mentre il dolore privato della famiglia Donat-Cattin mette sotto gli ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - l'UDI nell'Italia tra gli anni '70 e '80

Monica Galletti, Rosangela Pesenti e Flora Cordone - Rotte silenziose in acque turbolente: l’Unione delle Donne Italiane nell’Italia tra gli anni ’70 e ‘80
L’idea di storia come indagine delle cause profonde e quasi mai visibili degli eventi storici, così come la ripresa del tema di una “storia segreta”, perché occulta, o meglio occultata, ci ha condotto a riflettere nuovamente su un periodo della storia italiana – la seconda metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta del XX secolo – che ha visto grandi polarizzazioni in campo politico, la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti

Mons. Vincenzo Paglia - La forza della fragilità: la vita umana e i suoi limiti,
secondo appuntamento con la rassegna "L'inizio e la fine della vita, nelle visioni religiose e nelle etiche laiche contemporanee" realizzata in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto.
In questi primi venti anni del XXI secolo abbiamo assistito a tragedie che non pensavamo possibili. È facile essere pessimisti. Ci sono però altrettante ragioni per sperare in un futuro migliore: siamo tutti radicalmente fragili, ma è dalla consapevolezza di questa comune vulnerabilità ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Movimenti evangelicali e i populismi nelle Americhe - Enzo Pace

Vincenzo Pace è stato professore ordinario di Sociologia delle religioni presso l’Università di Padova, dove ha diretto il Dipartimento di Sociologia e il Centro Interdipartimentale di Studi Interculturali e delle Migrazioni. È stato Presidente dell’International Society for the Sociology of Religion. Le sue ricerche vanno dalla sociologia dell’Islam fino ai movimenti carismatici e ai fondamentalismi religiosi contemporanei. Tra le sue numerose pubblicazioni: Religioni in guerra (Castelvecchi, 2024); Diversità e pluralismo religioso (Pazzini, 2021); I ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nadia Campana: Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata

Nadia Campana -Le Età dei Metalli in Liguria: la nascita della società strutturata lunedì 29 marzo 2021 Archeologa esperta di Protostoria, Nadia Campana ha condotto scavi e ricerche nel Levante ligure, in particolare sulla Necropoli di Chiavari e in altri siti del Tigullio. Oggi è funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP della Liguria Rassegna Genti del Passato, Archeologia in Liguria, a cura di UniAuser

Visita: palazzoducale.genova.it

Nadia Righi - Una nevicata di marmo: la Piazza dei Miracoli di Pisa

Quarto appuntamento del ciclo Capolavori raccontati. Le piazze da Museo. Aspettando la Storia in Piazza 2025 a cura di Marco Carminati.
Nadia Righi, storica dell’arte, milanese, ha studiato Storia dell’Arte Medioevale e Moderna in Università Cattolica sotto la guida di Miklos Boskovits, si è specializzata in Storia dell’arte nella medesima università ed è stata Borsista presso la Fondazione Longhi a Firenze. Dopo aver lavorato a progetti di catalogazione, e collaborato con case editrici e associazioni culturali, dal 1999 inizia a lavorare al Museo Diocesano ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Nibras Breigheche - La donna nell’Islam e nelle comunità mussulmane

Nibras Breigheche – La donna nell’Islam e nelle comunità mussulmane, ultimo appuntamento con la rassegna “Le religioni e la donna” realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto
Nibras Breigheche, nata in Italia da genitori di origine siriana, ha studiato Teologia islamica e Letteratura e Civiltà Araba in Francia per poi laurearsi presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con la tesi “Gli ahàdìth falsi e deboli sulla donna nell’Islam”.
Lavora dal 2002 come mediatrice interculturale, traduttrice, interprete e docente di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it